SOSTENIBILITÀ E SPORT INVERNALI: CARTA DI CORTINA, C’È LA FIRMA

SOSTENIBILITÀ E SPORT INVERNALI: CARTA DI CORTINA, C’È LA FIRMA

Siglato il documento che ha l’obiettivo di garantire la sostenibilità, la sicurezza e la qualità degli sport invernali e che vuole fare di Cortina un modello esportabile anche in altri comuni italiani. Cortina d’Ampezzo, 24 gennaio 2016_Si è tenuta questa mattina a Rumerlo, alla presenza del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti,  la conferenza dal titolo Sport Invernali e Sostenibilità. Obiettivo dell’incontro è stato quello di condividere analisi e strategie che, partendo dall’esempio di Cortina, già nell’immediato potrebbero fare da apripista a un modello di sostenibilità diffuso fra tutte le località turistiche di montagna e, appunto, quello di firmare la Carta di Cortina.I PARTECIPANTI – All’incontro hanno partecipato il Sindaco di Cortina d’Ampezzo Andrea Franceschi, ilMinistro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, l’Assessore Regionale al Territorio Cristiano Corazzari, Flavio Roda, Presidente FISI, Enrico Ghezze, Consigliere Delegato ANEF, Andrea Segrè, fondatore di Last Minute Market e Presidente del Comitato per lo sviluppo del Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti (Ministero dell’Ambiente),Claudio Pedrotti, Presidente della provincia di Pordenone per Fondazione Dolomiti UNESCO eVeronica Nicotra, Segretario Generale ANCI. Grande soddisfazione anche per l’arrivo a sorpresa di Giovanni Malagò, Presidente del CONI, che ha voluto partecipare alla conferenza, portare il suo contributo e firmare la Carta di Cortina: «Ho partecipato volentieri a questo incontro – ha dichiarato –, il tema della sostenibilità negli sport invernali è molto importante, è un bene che ci si impegni concretamente nella tutela del territorio in occasione degli eventi sportivi invernali e anche in vista dei Mondiali 2021». LA CARTA DI CORTINA – Al termine dell’iniziativa è stata siglata da tutti i partecipanti la Carta di Cortina sulla sostenibilità degli sport invernali, con cui la Regina delle Dolomiti si impegna concretamente nella tutela del territorio, riducendo l’impatto ambientale in occasione dei grandi eventi sportivi invernali, in vista dei Mondiali 2021. L’idea è nata dalla collaborazione fra il Comune di Cortina d’Ampezzo e il Ministero dell’Ambiente, sulla scia delle ultime risoluzioni in tema ambientale, come l’accordo di Parigi dello scorso dicembre. Obiettivo della Carta: rafforzare un modello di sviluppo turistico green oriented fondato sull’efficienza nell’uso delle risorse come acqua e suolo, sulla limitazione delle emissioni di gas serra e dei costi energetici.

Seguono le dichiarazioni di tutti i partecipanti all’evento.

IL SINDACO – «Gli sport invernali sono un settore fondamentale per la nostra economia e per tutte le Dolomiti, ma lo sviluppo in ottica 2021 deve coincidere con il rispetto di questo straordinario contesto ambientale e paesaggistico come le Dolomiti Patrimonio dell’Umanità. Il nostro impegno – conferma il Sindaco di Cortina d’Ampezzo Andrea Franceschi – sarà quello di garantire che la sostenibilità ambientale sia certificata e che la valorizzazione del territorio sia al centro della programmazione dei Mondiali che verranno. Sarà fondamentale coinvolgere istituzioni, comunità locali e soprattutto le scuole e, contestualmente, incentivare e facilitare le aziende. In sostanza – conclude Franceschi – si devono diffondere le migliori pratiche affinché i nostri figli, e i figli dei nostri figli, possano vivere in un ambiente che non sia conseguenza del nostro egoismo, ma sia il risultato del nostro rispetto. Questo è ciò che io chiamo innovazione».

IL MINISTRO – «Oggi – afferma il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti – comincia un percorso comune importante verso i Mondiali del 2021, ma che va oltre quel traguardo, perché vuole portare Cortina ad essere un’eccellenza in campo ambientale. Nella Carta abbiamo identificato 12 punti forti per vincere la sfida del turismo ambientale, ed è indispensabile che venga tradotto velocemente in azioni: abbiamo un brand vincente, un forte coinvolgimento che va dagli amministratori ai cittadini, un’attrattiva naturale straordinaria. La sfida è alta: non solo Regina delle Dolomiti, Cortina deve essere anche Regina della Sostenibilità».

L’ASSESSORE AL TERRITORIO – «Cortina fa da apripista ad un’iniziativa importante – dichiara l’Assessore Regionale al Territorio Cristiano Corazzari –, ed è un’opportunità assolutamente vincente per tutto il territorio. Come Regione siamo molto determinati a portare avanti progetti di sensibilizzazione sul tema della sostenibilità, come realtà vicine stanno già facendo. Dal Governo – conclude l’Assessore regionale –devono arrivare risorse importanti».

IL PRESIDENTE DELLA FISI – « La FISI ben rappresenta il concetto di sostenibilità nello sport e nella vita della montagna. È del DNA e nella cultura dei nostri atleti vivere la montagna con rispetto e passione. La Federazione – dichiara Flavio Roda, Presidente della FISI – supporta pienamente il protocollo siglato oggi, un passo importante per la montagna e per Cortina anche tenuto conto della candidatura al Mondiale 2021».

IL SEGRETARIO GENERALE ANCI – «La Carta di Cortina è importante perché consente di avviare molte iniziative anche in altri comuni italiani – sostiene Veronica Nicotra, Segretario Generale dell‘ANCI – Associazione Nazionale dei Comuni Italiani. Il compito dell’ANCI – continua il Segretario – è strategico per la valorizzazione e la diffusione di buone pratiche come quella proposta qui a Cortina d’Ampezzo, che in questo caso si dimostra un caso davvero esemplare di turismo sostenibile che vogliamo promuovere. Grande importanza rivestono inoltre i grandi eventi per lo sviluppo a 360 gradi del territorio».

LA FONDAZIONE DOLOMITI UNESCO – «Lauspicio è quindi – ha affermato il Presidente della Provincia di Pordenone Claudio Pedrotti nel suo intervento – che limpegno definito con la Carta di Cortina ci permetta di intraprendere un adeguato percorso di partecipazione che coinvolga non solo le istituzioni ma tutti i portatori d’interesse attivi sul territorio. Lo scopo comune è sviluppare politiche attente alle specificità dei territori montani e dare attuazione a misure relative allo sviluppo sostenibile, alla protezione dellambiente e alla valorizzazione del territorio che ci permetteranno di sviluppare una maggiore consapevolezza e trasmettere alle generazioni future un patrimonio integro e correttamente conservato. La Carta di Cortina è un importante impegno per la Fondazione Dolomiti UNESCO, attiva anche a livello internazionale per individuare strategie che coniughino la sostenibilità economica con quella ambientale, promuovendo un turismo sostenibile in un territorio deccezionale valore universale, iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale. Un fondamentale passo in avanti anche nell’attuazione della Strategia Complessiva di gestione, sviluppata grazie al contributo di chi abita le Dolomiti».

IL CONSIGLIERE ANEF – «Siamo onorati di aver partecipato al tavolo della conferenza e di essere fra i firmatari di questo documento – conferma soddisfatto Enrico Ghezze, Consigliere delegato per l’ANEF –, alla Carta di Cortina abbiamo lavorato con impegno e convinzione e con l’ottima collaborazione di tutti. Da parte nostra abbiamo in programma alcuni nuovi impianti e, naturalmente, l’obiettivo è quello di non stravolgere in alcun modo l’ambiente».

Ad ANDREA SEGRÈ, che insieme al sindaco Franceschi ha avviato la scorsa estate un percorso di valorizzazione di Cortina sul tema della sostenibilità, le conclusioni: «La Carta di Cortina sulla sostenibilità degli sport invernali arricchisce di contenuti concreti lagenda internazionale della protezione ambientale.

La sostenibilità declinata negli ecosistemi alpini e montani, particolarmente toccati dai cambiamenti climatici, nellorganizzazione degli eventi sportivi diventa valore a sostegno dello sviluppo turistico ed economico del territorio. Con la Carta di Cortina promuove, in vista di ma anche oltre un grande evento, un percorso partecipato e inclusivo di economia verde e circolare fondato sullefficienza delluso delle risorse naturali limitate e rinnovabili – acqua, energia, suolo –, sulla riduzione di gas serra, sulla sostenibilità della ristorazione e dei servizi turistici, sulla lotta allo spreco alimentare, sulleducazione ambientale. Una filosofia che dovremmo “esportare“ da Cortina alle altre piazze impegnate nella promozione di uneconomia sostenibile e rispettosa degli impatti ambientali: a partire da piazza Vittorio, a Roma, dove il 4 e 5 febbraio sarà celebrata la 3^ Giornata nazionale di prevenzione dello spreco, e dove lanceremo la campagna europea 2016 “Spreco zero” di Last Minute Market. La lotta alle perdite ed agli sprechi alimentari è una sfida globale e decisiva per la riduzione dellimpronta ambientale della produzione agricola, per assicurare a tutti unadeguata disponibilità di cibo, per garantire il rispetto dei limiti ecosistemici, per alimentare il futuro e un sistema alimentare sostenibile».

 

foto firmatari carta di cortina

Da sinistra: Enrico Ghezze, Consigliere delegato ANEF; l’Assessore Regionale al Territorio Cristiano Corazzari; Veronica Nicotra, Segretario Generale ANCI; il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti; il Presidente del CONI Giovanni Malagò; il Sindaco di Cortina d’Ampezzo Andrea Franceschi; Flavio Roda, Presidente FISI; Andrea Segrè, fondatore di Last Minute Market e Presidente del Comitato per lo sviluppo del Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti (Ministero Dell’Ambiente); Claudio Pedrotti, Presidente della Provincia di Pordenone, per la Fondazione Dolomiti UNESCO

Credito Fotografico Ivan Carabini


Intervento del Ministro Galletti carta di cortina

Da sinistra, il sindaco di Cortina Andrea Franceschi, il Ministro Galletti, il Segretario Generale ANCI Veronica Nicotra

Credito Fotografico Ivan Carabini

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...