Carta Cortina, all’Istituto Alberghiero le prime due lezioni sulla prevenzione degli sprechi alimentari.

Carta Cortina, all’Istituto Alberghiero le prime due lezioni sulla prevenzione degli sprechi alimentari.


Si sono tenute questa mattina al Polo Valboite. Grande partecipazione degli studenti coinvolti. Discorso del Sindaco Franceschi in apertura. Relatore Matteo Guaraldi di Last Minute Market, spin-off dell’Università di Bologna

CORTINA D’AMPEZZO, 11 MAGGIO 2016 — Molte le domande interessanti poste dagli studenti delle classi terze e quarte (entrambe della sezione Enogastronomia) al ricercatore di Last Minute Market, spin-off dell’Università di Bologna, Matteo Guaraldi. L’esperto, che si occupa nello specifico dello sviluppo dei progetti educativi e di recupero per le scuole, è intervenuto questa mattina a due dei primi incontri organizzati dal Comune di Cortina con gli istituti locali (appuntamenti che riprenderanno con il nuovo anno scolastico), e che avranno a tema la sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale e della prevenzione degli sprechi.

GLI INCONTRI — Gli incontri di oggi con le due classi vertevano sullo “spreco alimentare: dimensione del fenomeno, cause e soluzioni per ridurlo.” Nel corso delle due lezioni frontali supportate da materiale elaborato da Last Minute Market, partner del Comune di Cortina in questa fase del progetto, sono stati forniti ai ragazzi alcuni dati sullo stato dello spreco a livello globale e rispetto alla realtà italiana. Di tale spreco si sono suggerite le motivazioni e le cause principali e si è arrivati così a ragionare insieme con gli studenti su probabili soluzioni ad alcune delle problematiche rilevate nel corso delle lezioni.

LA CARTA CORTINA — Questa e le future iniziative hanno l’intento di realizzare le proposte progettuali della Carta Cortina sulla sostenibilità degli sport invernali — il documento, nato dalla collaborazione fra il Comune di Cortina d’Ampezzo e il Ministero dell’Ambiente, con cui la Regina delle Dolomiti si impegna concretamente nella tutela del territorio, riducendo l’impatto ambientale in occasione dei grandi eventi sportivi invernali —, e nello specifico il Punto 10 della Carta: introdurre o rafforzare programmi di educazione allo sviluppo sostenibile nelle scuole, promuovere l’innovazione favorendo politiche tese al risparmio energetico e alla maggiore sostenibilità per non penalizzare le generazioni future.

AVANTI CON LEZIONI ED INCONTRI PER LA SENSIBILIZZAZIONE — L’Amministrazione comunale ha dunque l’obiettivo di continuare la serie di lezioni ed appuntamenti dedicati alla sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale (non legandoli esclusivamente agli sport invernali). Gli incontri «saranno rivolti allo stesso Municipio, coinvolgendo i dipendenti, poi a cittadini, a categorie economiche e, naturalmente, ancora alle scuole — spiega il primo cittadino Andrea Franceschi —. Nel futuro — continua il Sindaco — sarà inoltre previsto un coinvolgimento attivo delle università per la progettazione di interventi che abbiano a tema, principalmente, la sostenibilità per gli sport invernali. Insomma, promuoviamo e partecipiamo con convinzione questi incontri di sensibilizzazione. Lo sviluppo di Cortina in ottica 2021 deve coincidere con il rispetto dell’ambiente – conclude Franceschi –, e si devono diffondere le migliori pratiche affinché i nostri figli, e i figli dei nostri figli, possano vivere in un ambiente che non sia conseguenza del nostro egoismo, ma sia il risultato del nostro rispetto. Questo è ciò che io chiamo innovazione».

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...