X edizione “Un Fiore Rosso” giovedì 2 giugno 2016

X edizione “Un Fiore Rosso” giovedì 2 giugno 2016


Con il patrocinio della Provincia di Belluno, della Magnifica Comunità di Cadore, dell’Unione Montana Centro Cadore, dei Comuni di Pieve e Perarolo di Cadore e della sua Pro Loco, giovedì 02 giugno 2016 si svolgerà la X° Edizione de “Un Fiore Rosso”, pedonata non competitiva di circa 7 km. da Pieve a Perarolo di Cadore, uno dei tanti gioielli del nostro bel Cadore.
Nata nel 2006 “Un Fiore Rosso” ha confermato anno dopo anno l’impegno profuso a favore dell’ADOS Cortina Cadore Comelico che con lodevole impegno sostiene le donne colpite da malattie tumorali al seno e promuove la cultura della prevenzione per una quanto mai indispensabile diagnosi precoce della malattia stessa.
Il tragitto della “pedonata” sarà identico agli altri anni solo nella prima parte ossia nel tratto che dalla bellissima piazza Tiziano di Pieve di Cadore, passando dietro il Cosmo, ci porterà, correndo o camminando, anche con la nuova disciplina sportiva Nordic Walking, verso il centro storico di Sottocastello. Oltrepassata la pista ciclabile si scenderà verso l’antico borgo non senza aver avuto la possibilità di godere del panorama verso le montagne della sinistra Piave dove il Picco di Roda si farà ammirare in tutta la sua bellezza.
Transitando per Villapera, lussureggiante e verdissimo ambiente dove si potrà respirare a pieni polmoni aria intrisa degli aromatici profumi del bosco, ci si immetterà nel nuovo tratto di pista ciclabile che ci permetterà di arrivare in zona Cavallera in tutta sicurezza passando sotto il Ponte Cadore situato sopra la profonda gola del Piave. L’antica strada di Alemagna porterà le partecipanti in men che non si dica a Perarolo dove ad aspettare ci sarà la perfetta organizzazione della Pro Loco di Perarolo con il suo ristoro. La partecipanti della pedonata a loro volta aspetteranno, in grande allegria, l’arrivo della Pedalata Rosa che, tempo permettendo, porterà i partecipati provenienti da Cortina in bici, in Piazza Roma.
A Perarolo ci sarà la possibilità di effettuare, (dalle ore 14,00 ogni mezz’ora) visite guidate ai gioielli dell’antico Paese: il Museo del Cidolo e il Giardino di Palazzo Lazzaris, dove la Regina Margherita amava passeggiare tra le erbe spontanee.
“Un Fiore Rosso”, manifestazione nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dei controlli preventivi destinati a mantenere la salute di tutte le donne, è la conclusione de “Il Corso di Corsa” che si è svolto a Valle, a Domegge e a Santo Stefano di Cadore e che ha visto una gran partecipazione di donne. “Il Corso di Corsa” è un programma di allenamento ideato dalla celebre giornalista americana Jiulia Jones. Otto lezioni di gruppo per far conoscere lo sport più semplice e naturale che esista con l’obiettivo di avvicinare le donne alla corsa, facendo scoprire loro una pratica sportiva semplice ed economica, che in breve tempo permetta di accrescere l’efficienza fisica ed il benessere psicologico. Lo spirito che anima il CdC non è assolutamente agonistico, ed è dettato dalla libertà di voler fare un’attività in modo semplice e all’aria aperta.
Le donne cadorine che si sono allenate al Parco di Vallesella, sulla Pista Ciclabile di Valle e al parco Medola a Santo Stefano hanno potuto apprezzare, se mai ce ne fosse stato bisogno, le bellezze del nostro territorio ed assaporare forti emozioni che solo ambienti straordinari come i nostri riescono a trasmettere.
La pedonata “Un Fiore Rosso” è aperta a tutti. Il ritrovo è previsto a Pieve di Cadore dalle ore 9,00. La partenza da Piazza Tiziano fissata alle ore 10,30. Al costo di euro 10,00 di iscrizione sarà consegnata una maglietta con logo della manifestazione.
Il ricavato, come detto, sarà devoluto all’A.D.O.S. Italia (Associazione Donne Operate al Seno) Cortina – Cadore – Comelico per sostenere la preziosissima attività di questa importante Associazione. Attività svolta sempre sottovoce, in punta di piedi, con grande umanità, sensibilità e professionalità.
L’unione fa la forza e in questo le donne cadorine sono imbattibili.

logo

Related posts

Valditara incontra Bach (CIO) al MIM: “Promuovere i valori olimpici nella scuola. Lo sport insegna il rispetto, la solidarietà e riduce la dispersione scolastica”

Valditara incontra Bach (CIO) al MIM: “Promuovere i valori olimpici nella scuola. Lo sport insegna il rispetto, la solidarietà e riduce la dispersione scolastica”

Oggi, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha accolto al MIM Thomas Bach, presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), Giovanni Malagò, presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), insieme a una delegazione di studentesse e di studenti del...

Milano Cortina 2026: SIMICO, a un anno dai Giochi le opere procedono in linea con il cronoprogramma

Milano Cortina 2026: SIMICO, a un anno dai Giochi le opere procedono in linea con il cronoprogramma

A un anno dalle Olimpiadi Milano Cortina 2026 i lavori previsti dal Piano Olimpico delle opere procedono in linea con il cronoprogramma previsto. SIMICO, Società Infrastrutture Milano Cortina, gestisce la realizzazione di 94 opere (44 sportive, 50 di trasporto) per un investimento complessivo...

Scuola Futura, il campus itinerante del Mim a Cortina dal 5 all’8 febbraio

Scuola Futura, il campus itinerante del Mim a Cortina dal 5 all’8 febbraio

In occasione della settimana delle STEM e a un anno dall’inizio dei Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina 2026, Scuola Futura, il campus itinerante finalizzato a promuovere l’innovazione didattica e digitale delle scuole italiane, arriva a Cortina d’Ampezzo, con l’iniziativa “Next Gen 26”...

Dopo la sconfitta in Sicilia, la Pallamano Belluno guarda alla sfida interna col Molteno

Dopo la sconfitta in Sicilia, la Pallamano Belluno guarda alla sfida interna col Molteno

È tornata dalla Sicilia con una sconfitta che fa male, la Pallamano Belluno. I dolomitici, protagonisti della serie A Silver, sono stati sconfitti per 29 a 21 dall’l’Haenna. Si tratta di una sconfitta rimediata in un campo difficile, una sconfitta che fa male alla classifica. La graduatoria...

Sappada. Gruppo folk Holzhockar: 50 anni ballando

Sappada. Gruppo folk Holzhockar: 50 anni ballando

Sarà un 2025 di festa a Sappada/Plodn. Lo sarà, in particolare, per il Gruppo Folkloristico Holzhockar che, proprio nel 2025, compie 50 anni. La prima data da ricordare è quella di giovedì 6 febbraio. “I Taglialegna”, questa la traduzione letterale del nome Holzhockar dal dialetto sappadino...

TAGLIO DEL NASTRO AL  NUOVO COMANDO DI POLIZIA LOCALE DI BELLUNO

TAGLIO DEL NASTRO AL NUOVO COMANDO DI POLIZIA LOCALE DI BELLUNO

Inaugurata ieri, negli spazi dell’ex scuola primaria Gabelli all’interno del Parco Città di Bologna, la nuova provvisoria sede del Comando di polizia locale di Belluno. Lo spostamento dal vecchio edificio di via Gabelli è stato reso necessario dalle condizioni in cui versa l’immobile, storica...

Il Consiglio regionale approva la proroga per le centraline idroelettriche

Il Consiglio regionale approva la proroga per le centraline idroelettriche

Ieri il Consiglio regionale ha approvato una legge che modifica alcune disposizioni in materia di concessioni idrauliche a scopo idroelettrico, disponendo la proroga delle concessioni fino al 2029. "Nello specifico la modifica normativa riguarda le cosidette centraline, ovvero quelle con...

MILANO CORTINA 2026 CELEBRA IL “ONE YEAR TO GO”

MILANO CORTINA 2026 CELEBRA IL “ONE YEAR TO GO”

Giovedì 6 febbraio, a un anno esatto dalla Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, in programma allo stadio San Siro di Milano, scatta il countdown ufficiale e il percorso verso i Giochi del 2026 entra così nel vivo. La cerimonia istituzionale che celebra il “One Year...

Elena Nessenzia tricolore sui 60 ostacoli Promesse indoor

Elena Nessenzia tricolore sui 60 ostacoli Promesse indoor

È stata una domenica di grande soddisfazione, quella appena passata, per l'atletica leggera bellunese. Al Palacasali di Ancona, il Gs La Piave 2000 di Borgo Valbelluna è tornato dai Campionati Italiani Juniores e Promesse indoor con un bilancio senza precedenti. Merito di Elena Nessenzia...