Inaugurata l’ottava edizione di Cortina InCroda

Inaugurata l’ottava edizione di Cortina InCroda


Inaugurata l’ottava edizione di Cortina InCroda

Giovedì sera il presidente dell’associazione culturale Cortina InCroda, Federico Michielli, e il presidente degli Scoiattoli, Alberto Gaspari, hanno sganciato il moschettone simbolo della rassegna che sino all’8 settembre proporrà appuntamenti dedicati alla montagna.
Cortina InCroda e gli Scoiattoli sono uniti da sempre. La rassegna è nata nel 2009, tinta di rosso a festeggiare il settantesimo compleanno degli uomini dal maglione rosso. Michielli e Gaspari hanno ricordato questo stretto rapporto inaugurando un’edizione che vede nuovamente Cortina InCroda e Scoiattoli collaborare per far conoscere la montagna e i suoi protagonisti al grande pubblico.
Sul palco, chiamato dal presentatore Pier Paolo Rossi, è poi salito Marcello Cominetti il protagonista della serata. Guida alpina e sciatore, viaggiatore e organizzatore di spedizioni, alpinista eclettico, fotografo, scrittore e musicista. Comietti ha raccontato al pubblico la sua vita da girovago, il suo approccio alla montagna, il mestiere affascinante e complesso della guida. «Fin da piccolo ho sempre girato il mondo», ha detto Cominetti, «in ogni luogo sono un “foresto”. Il posto dove ho vissuto di più, per 22 anni, è Corvara, ma il fatto di non sentirmi legato ad un posto in particolare non mi ha mai creato problemi. Ci sono luoghi dove sto bene, mi sento a casa. La Patagonia è uno di questi luoghi». In Patagonia Cominetti ci è stato fin da giovane, e nel 1992 ha guidato un cliente sul Fitz Roy come prima guida al mondo e nel 2014 è riuscito nella stessa impresa sul Cerro Torre, coadiuvato da un secondo professionista: Franz Salvaterra.
«L’alpinismo mi è sempre e così tanto piaciuto», ha detto, «da farmi diventare guida di montagna e da farmi credere che avrei perfino potuto viverci. Ancora oggi mi piacciono le grandi avventure, l’incertezza e l’isolamento e se devo privilegiare un aspetto in quello che mi propongo di fare, è la qualità dell’emozione che provo. L’alpinismo per me è sempre stato divertimento. Anche se si fa fatica, a volte si soffre, ho sempre cercato di privilegiare l’aspetto ludico».
Applaudito il docu-film “Il Cerro Torre secondo me” nel quale Cominetti ha mostrato al pubblico di Cortina InCroda non tanto la complicatezza dell’ascensione, quanto dell’impegno totale che questa richiede a un professionista che voglia praticare il mestiere di guida su queste cime. Dalla Patagonia alle Tofane, Cominetti ha riportato il pubblico indietro nel tempo, fino al 1916, quando le Dolomiti erano teatro della Grande Guerra. Cominetti ha ripercorso l’incredibile storia della Quota Gaspard alla Tofana di Rozes in Dolomiti, salita per la prima volta dalla guida alpina del Cervino Joseph Gaspard ed dal conte fiorentino Ugo di Vallepiana durante la Prima Guerra Mondiale. L’epica salita di 16 giorni per battere le forze armate austro-ungariche aveva affascinato Cominetti a tal punto che ha effettuato una delle rare ripetizioni del Camino di Vallepiana, anche per dare risalto a questa via che non è per nulla facile come si potrebbe credere.
Le falesie di Rio Gere e di Crepo Longo sono state protagonista del video, realizzato da Alessandro Manaigo. Cortina In Croda continua il suo viaggio attraverso le falesie ampezzane che verranno raccontate dagli Scoiattoli nella loro guida in fase di stampa. Le guide alpine Bruno Sartorelli e Mauro Devich hanno spiegato al pubblico le particolarità delle falesie di Rio Gere e Faloria, con immagini spettacolari.
A dieci anni dalla scomparsa di Giovanni Cenacchi, documentarista scrittore di montagna molto apprezzato, amico degli Scoiattoli, Cortina InCroda ha voluto dedicare un tributo al giornalista. Ogni serata vengono letti alcuni passi del libro “Escursionista per caso” e proiettate le fotografie di Stefano Zardini. Cenacchi e i suoi libri saranno anche protagonisti degli appuntamenti organizzati dall’associazioneGenerAzioni. Un ricco calendario per grandi e piccini che è stato presentato sul palco di Cortina InCroda da Marzia Del Favero.

Cortina InCroda prosegue con ampio spazio dedicato ai giovani protagonisti del mondo verticale. Giovedì 21 luglio, alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall, sul palco ci sarà Jacopo Larcher. Classe 1989, racconterà a Cortina InCroda la sua “evoluzione” come arrampicatore e persona. Dal trad climbing, al bouldering, alla spedizione in Siberia alle competizioni: Larcher è uno degli atleti polivalenti più forti ed eclettici del panorama internazionale.

Cortina InCroda: una manifestazione realizzata con il contributo del Comune di Cortina d’Ampezzo in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura.
Organizzazione: Associazione Culturale Cortina InCroda.

Cortina InCroda:
Presidente: Federico Michielli
Vice Presidente: Alessandro Manaigo
Curatori: Federico Michielli, Alessandra Segafreddo, Diana Gaspari
Videomaker: Alessandro Manaigo.
Ufficio Stampa: Alessandra Segafreddo.
Web Editor: Mauro De Biasi.
Scenografie Allestimenti: Alessandro Menardi, Gabriele Dallago,
Staff organizzativo: Paolo Tassi, Christian Ghedina, Bruno Sartorelli, Giorgio Constantini, Gianfranco Rezzadore, Aldo Da Vià.
Consulenza tecnica: Luca Zardini Canon.

MAIN SPONSOR: La Sportiva
SPONSOR: Cooperativa di Cortina, Itas Assicurazioni, Lagazuoi 5 Torri, Cortina Cube, Cassa Rurale e Artigiana di Cortina d’Ampezzo e delle Dolomiti, Sci Club Drusciè, Top Store, Studio Geometra Diego Ghedina, Park Hotel Franceschi, Nord Hotel, Hotel Olimpia, Hotel Montana, Pasticceria Alverà, Fioriera Zara.

MEDIA and WEB PARTNER: Radio Cortina, Corriere delle Alpi, PlanetMountain, Affaritaliani.it, Il Notiziario di Cortina.

FRIENDS: Scoiattoli di Cortina, Trento Film Festival, Guide Alpine Cortina, Pizzeria Vienna, Libreria Sovilla, GenerAzioni.

Sono a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento.
Alessandra Segafreddo
Ufficio Stampa Cortina InCroda
339 1219998 o 0435 32119.
Info www.cortinaincroda.org

photo credit Zoom Foto Cortina

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...