Fanes: una graphic novel a Cortina d’Ampezzo

Fanes: una graphic novel a Cortina d’Ampezzo


Venerdì 2 agosto un’avventura ai limiti della fantascienza affonda le sue radici nel cuore della leggenda. Un laboratorio per bambini insegna a immaginare la città sotterranea delle marmotte.

Continua la collaborazione dell’associazione Generazioni con Una Montagna di Libri.

Cortina d’Ampezzo, 28 agosto 2016

La città sotterranea delle marmotte custodisce il segreto di un’antica alleanza. Un regno nel cuore della montagna dove si nasconde l’antico popolo dei Fanes, i luminosi. Sullo sfondo un mulino magico macina lo scorrere tempo, in attesa dell’agognato ritorno.
Ecco l’ingrediente fantastico alla base del laboratorio “Fanes: una Graphic Novel” che si terrà venerdí 2 settembre alle 16.00 al Brite de Larieto (ingresso libero su prenotazione al 320 5735674). Insieme all’operatrice Nicoletta Cargnel e a Gianluca Magri di Bit Runner Studio, i bambini realizzeranno una storia a fumetti ispirata al ciclo epico delle Dolomiti che non ha nulla da invidiare alle grandi saghe nordiche. L’appuntamento rappresenta l’ultimo laboratorio della rassegna a cura dell’Associazione GenerAzioni ed ispirata alla figura e all’opera di Giovanni Cenacchi.
E’ la sua guida “Escursionista per Caso a Cortina d’Ampezzo”, pubblicata nel 1991, ad aver ispirato i laboratori all’aria aperta, nei luoghi indicati dallo scrittore bolognese nella sua guida, per stimolare nei bambini e nei ragazzi una lettura del paesaggio come luogo dell’immaginazione. E all’insegna della lettura e del paesaggio prosegue la collaborazione con Una Montagna di Libri, la manifestazione letteraria che ha portato i più grandi scrittori e autori ad incontrare il pubblico in alta quota. Tra le pagine dei grandi autori, non poteva mancare un appuntamento dedicato ai più piccoli, e in particolare al linguaggio più amato da bambini e ragazzi: il fumetto.
Ma gli appuntamenti non finiscono qui: si chiuderà in bellezza, sempre al Brite de Larieto, mercoledí 7 settembre, con l’ultima delle cene a tema organizzate da GenerAzioni e un’ospite d’eccezione: l’autrice Brunamaria Dal Lago Veneri, l’ultima aedo delle leggende dolomitiche.

Associazione GenerAzioni

generazioni.cortina@gmail.com

Organizzazione e comunicazione

Marzia Del Favero
3407243086

Giacomo Pompanin
3334567880

Stefania Zardini Lacedelli
3331651542

logo

Related posts

Valditara incontra Bach (CIO) al MIM: “Promuovere i valori olimpici nella scuola. Lo sport insegna il rispetto, la solidarietà e riduce la dispersione scolastica”

Valditara incontra Bach (CIO) al MIM: “Promuovere i valori olimpici nella scuola. Lo sport insegna il rispetto, la solidarietà e riduce la dispersione scolastica”

Oggi, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha accolto al MIM Thomas Bach, presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), Giovanni Malagò, presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), insieme a una delegazione di studentesse e di studenti del...

Milano Cortina 2026: SIMICO, a un anno dai Giochi le opere procedono in linea con il cronoprogramma

Milano Cortina 2026: SIMICO, a un anno dai Giochi le opere procedono in linea con il cronoprogramma

A un anno dalle Olimpiadi Milano Cortina 2026 i lavori previsti dal Piano Olimpico delle opere procedono in linea con il cronoprogramma previsto. SIMICO, Società Infrastrutture Milano Cortina, gestisce la realizzazione di 94 opere (44 sportive, 50 di trasporto) per un investimento complessivo...

Scuola Futura, il campus itinerante del Mim a Cortina dal 5 all’8 febbraio

Scuola Futura, il campus itinerante del Mim a Cortina dal 5 all’8 febbraio

In occasione della settimana delle STEM e a un anno dall’inizio dei Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina 2026, Scuola Futura, il campus itinerante finalizzato a promuovere l’innovazione didattica e digitale delle scuole italiane, arriva a Cortina d’Ampezzo, con l’iniziativa “Next Gen 26”...

Dopo la sconfitta in Sicilia, la Pallamano Belluno guarda alla sfida interna col Molteno

Dopo la sconfitta in Sicilia, la Pallamano Belluno guarda alla sfida interna col Molteno

È tornata dalla Sicilia con una sconfitta che fa male, la Pallamano Belluno. I dolomitici, protagonisti della serie A Silver, sono stati sconfitti per 29 a 21 dall’l’Haenna. Si tratta di una sconfitta rimediata in un campo difficile, una sconfitta che fa male alla classifica. La graduatoria...

Sappada. Gruppo folk Holzhockar: 50 anni ballando

Sappada. Gruppo folk Holzhockar: 50 anni ballando

Sarà un 2025 di festa a Sappada/Plodn. Lo sarà, in particolare, per il Gruppo Folkloristico Holzhockar che, proprio nel 2025, compie 50 anni. La prima data da ricordare è quella di giovedì 6 febbraio. “I Taglialegna”, questa la traduzione letterale del nome Holzhockar dal dialetto sappadino...

TAGLIO DEL NASTRO AL  NUOVO COMANDO DI POLIZIA LOCALE DI BELLUNO

TAGLIO DEL NASTRO AL NUOVO COMANDO DI POLIZIA LOCALE DI BELLUNO

Inaugurata ieri, negli spazi dell’ex scuola primaria Gabelli all’interno del Parco Città di Bologna, la nuova provvisoria sede del Comando di polizia locale di Belluno. Lo spostamento dal vecchio edificio di via Gabelli è stato reso necessario dalle condizioni in cui versa l’immobile, storica...

Il Consiglio regionale approva la proroga per le centraline idroelettriche

Il Consiglio regionale approva la proroga per le centraline idroelettriche

Ieri il Consiglio regionale ha approvato una legge che modifica alcune disposizioni in materia di concessioni idrauliche a scopo idroelettrico, disponendo la proroga delle concessioni fino al 2029. "Nello specifico la modifica normativa riguarda le cosidette centraline, ovvero quelle con...

MILANO CORTINA 2026 CELEBRA IL “ONE YEAR TO GO”

MILANO CORTINA 2026 CELEBRA IL “ONE YEAR TO GO”

Giovedì 6 febbraio, a un anno esatto dalla Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, in programma allo stadio San Siro di Milano, scatta il countdown ufficiale e il percorso verso i Giochi del 2026 entra così nel vivo. La cerimonia istituzionale che celebra il “One Year...

Elena Nessenzia tricolore sui 60 ostacoli Promesse indoor

Elena Nessenzia tricolore sui 60 ostacoli Promesse indoor

È stata una domenica di grande soddisfazione, quella appena passata, per l'atletica leggera bellunese. Al Palacasali di Ancona, il Gs La Piave 2000 di Borgo Valbelluna è tornato dai Campionati Italiani Juniores e Promesse indoor con un bilancio senza precedenti. Merito di Elena Nessenzia...