Recuperati alpinisti illesi sulle Tre Cime di Lavaredo, 2 infortuni da scarica di sassi e morto per un malore a Ospitale di Cadore

Recuperati alpinisti illesi sulle Tre Cime di Lavaredo, 2 infortuni da scarica di sassi e morto per un malore a Ospitale di Cadore

Belluno, 04 – 09 – 16
Questa mattina alle 10.30 l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto sulle Tre Cime di Lavaredo, nel comune di Auronzo di Cadore, in seguito alla richesta di una cordata di alpinisti cechi in difficoltà. I tre, due uomini e una donna, T.I., 33 anni, S.R., 34 anni, e P.T., 31 anni, avevano scalato ieri lo Spigolo Dibona alla Cima Grande. Questa mattina nella fase del rientro, hanno però sbagliato e si sono trovati bloccati su una cengia verso la Cima Piccola. I tre rocciatori, che erano illesi, sono stati recuperati dal tecnico di elisoccorso utilizzando un verricello di una quindicina di metri e trasportati al Rifugio Lavaredo. Poco prima delle 13, l’eliambulanza è decollata in direzione della Gusela del Giau, nel comune di Selva di Cadore, dove un alpinista che stava salendo la variante Bonetti alla Via Paola era stato colpito al polso da una scarica di sassi. B.P., 59 anni, di Castelfranco Veneto (TV), è stato imbarcato con un verricello e accompagnato all’ospedale di Cortina per una sospetta frattura. Alle 14.10 infine l’eliambulanza è stata dirottata dalla Centrale del Suem 118 nel comune di Longarone, precisamente lungo il sentiero 393 che dall’abitato di Casso conduce al Monte Salta e ai Libri di San Daniele. All’origine dell’infortunio di un’escursionista, anche in questo caso, un sasso caduto dall’alto che l’ha colpita sulla schiena. I.C., 44 anni, di Vicenza, che si trovava con altre due persone, è stata recuperata con un verricello di 10 metri e trasportata all’ospedale di Belluno.

Ospitale di Cadore (BL), 03 – 09 – 16
Ieri sera passate da poco le 20, il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Longarone per un uomo colto da malore mentre con altri cacciatori si trovava a Casera Valbona. Caricati a bordo del fuoristrada medico e infermiere arrivati con l’ambulanza, due soccorritori si sono diretti verso l’edificio alle pendici del Sasso di Bosconero, 1.240 metri di altitudine, giungendovi a 20 minuti dall’allerta. Sul posto il personale sanitario ha tentato a lungo le manovre di rianimazione, senza purtroppo poter fare niente altro che constatare il decesso di A.R., 70 anni, di Spresiano (TV). Ottenuto il nulla osta della magistratura per la rimozione, la salma ricomposta è stata trasportata all’abitato di Ospitale di Cadore, dove è stata affidata al carro funebre.

Soccorso Alpino e Speleologico Veneto


logo

Related posts

Valditara incontra Bach (CIO) al MIM: “Promuovere i valori olimpici nella scuola. Lo sport insegna il rispetto, la solidarietà e riduce la dispersione scolastica”

Valditara incontra Bach (CIO) al MIM: “Promuovere i valori olimpici nella scuola. Lo sport insegna il rispetto, la solidarietà e riduce la dispersione scolastica”

Oggi, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha accolto al MIM Thomas Bach, presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), Giovanni Malagò, presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), insieme a una delegazione di studentesse e di studenti del...

Milano Cortina 2026: SIMICO, a un anno dai Giochi le opere procedono in linea con il cronoprogramma

Milano Cortina 2026: SIMICO, a un anno dai Giochi le opere procedono in linea con il cronoprogramma

A un anno dalle Olimpiadi Milano Cortina 2026 i lavori previsti dal Piano Olimpico delle opere procedono in linea con il cronoprogramma previsto. SIMICO, Società Infrastrutture Milano Cortina, gestisce la realizzazione di 94 opere (44 sportive, 50 di trasporto) per un investimento complessivo...

Scuola Futura, il campus itinerante del Mim a Cortina dal 5 all’8 febbraio

Scuola Futura, il campus itinerante del Mim a Cortina dal 5 all’8 febbraio

In occasione della settimana delle STEM e a un anno dall’inizio dei Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina 2026, Scuola Futura, il campus itinerante finalizzato a promuovere l’innovazione didattica e digitale delle scuole italiane, arriva a Cortina d’Ampezzo, con l’iniziativa “Next Gen 26”...

Dopo la sconfitta in Sicilia, la Pallamano Belluno guarda alla sfida interna col Molteno

Dopo la sconfitta in Sicilia, la Pallamano Belluno guarda alla sfida interna col Molteno

È tornata dalla Sicilia con una sconfitta che fa male, la Pallamano Belluno. I dolomitici, protagonisti della serie A Silver, sono stati sconfitti per 29 a 21 dall’l’Haenna. Si tratta di una sconfitta rimediata in un campo difficile, una sconfitta che fa male alla classifica. La graduatoria...

Sappada. Gruppo folk Holzhockar: 50 anni ballando

Sappada. Gruppo folk Holzhockar: 50 anni ballando

Sarà un 2025 di festa a Sappada/Plodn. Lo sarà, in particolare, per il Gruppo Folkloristico Holzhockar che, proprio nel 2025, compie 50 anni. La prima data da ricordare è quella di giovedì 6 febbraio. “I Taglialegna”, questa la traduzione letterale del nome Holzhockar dal dialetto sappadino...

TAGLIO DEL NASTRO AL  NUOVO COMANDO DI POLIZIA LOCALE DI BELLUNO

TAGLIO DEL NASTRO AL NUOVO COMANDO DI POLIZIA LOCALE DI BELLUNO

Inaugurata ieri, negli spazi dell’ex scuola primaria Gabelli all’interno del Parco Città di Bologna, la nuova provvisoria sede del Comando di polizia locale di Belluno. Lo spostamento dal vecchio edificio di via Gabelli è stato reso necessario dalle condizioni in cui versa l’immobile, storica...

Il Consiglio regionale approva la proroga per le centraline idroelettriche

Il Consiglio regionale approva la proroga per le centraline idroelettriche

Ieri il Consiglio regionale ha approvato una legge che modifica alcune disposizioni in materia di concessioni idrauliche a scopo idroelettrico, disponendo la proroga delle concessioni fino al 2029. "Nello specifico la modifica normativa riguarda le cosidette centraline, ovvero quelle con...

MILANO CORTINA 2026 CELEBRA IL “ONE YEAR TO GO”

MILANO CORTINA 2026 CELEBRA IL “ONE YEAR TO GO”

Giovedì 6 febbraio, a un anno esatto dalla Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, in programma allo stadio San Siro di Milano, scatta il countdown ufficiale e il percorso verso i Giochi del 2026 entra così nel vivo. La cerimonia istituzionale che celebra il “One Year...

Elena Nessenzia tricolore sui 60 ostacoli Promesse indoor

Elena Nessenzia tricolore sui 60 ostacoli Promesse indoor

È stata una domenica di grande soddisfazione, quella appena passata, per l'atletica leggera bellunese. Al Palacasali di Ancona, il Gs La Piave 2000 di Borgo Valbelluna è tornato dai Campionati Italiani Juniores e Promesse indoor con un bilancio senza precedenti. Merito di Elena Nessenzia...