“Il cervo: un problema o una risorsa?”. Venerdì 7 ottobre a Cortina d’Ampezzo un convegno organizzato dall’Agjso

“Il cervo: un problema o una risorsa?”. Venerdì 7 ottobre a Cortina d’Ampezzo un convegno organizzato dall’Agjso


COMUNICATO STAMPA

“Il cervo: un problema o una risorsa?”. Venerdì 7 ottobre a Cortina d’Ampezzo un convegno organizzato dall’Agjso

Cortina d’Ampezzo, 28 settembre 2016.
L’Agjso, l’associazione che riunisce le organizzazioni venatorie della zona Alpina sud-orientale, organizza a Cortina d’Ampezzo dal 6 al 8 ottobre il convegno intitolato: “Il cervo: un problema o una risorsa?”. Per questo incontro, il 64° organizzato dall’associazione venatoria dall’inizio dell’anno, è stato scelto un tema di estrema attualità su cui interverranno esperti faunisti a livello internazionale che saranno affiancati dal contributo e dalla esperienza delle singole delegazioni, a iniziare da Federcaccia Belluno. I temi delle assemblee annuali dell’Agjso sono sempre di attualità e comuni alle diverse realtà: dal problema dei cambiamenti climatici e i suoi effetti sulla fauna alpina al problema della gestione del camoscio e le sue malattie, solo per citarne alcuni, fino al recente e riuscitissimo convegno/incontro sulla Rete Europea Natura 2000 e caccia, dove per la prima volta le realtà transfrontaliere si sono confrontate sull’applicazione di una direttiva europea. E per la prima volta a Cortina D’Ampezzo, oltre alle tre lingue ufficiali (tedesco, sloveno, italiano) verrà utilizzata anche la lingua Ladina, correntemente utilizzata a Cortina D’Ampezzo e negli altri due comuni limitrofi, Colle S. Lucia e Livinallongo Del Col di Lana, nonché nelle valli ladine della provincia di Trento e Bolzano. L’Agjso riunisce le associazioni venatorie dell’area Alpina compresa tra l’Europa mediterranea e la Mitteleuropa, un territorio particolare ricco di risorse naturalistiche e faunistiche nonché di una cultura che appartiene a varie realtà nazionali. Un territorio dominato per 400 anni dagli Asburgo e poi, per i grandi mutamenti politici avvenuti nel ‘900, suddiviso nelle varie realtà nazionali e regionali. È dal 1952 che le associazioni venatorie di questa area si riuniscono, in prima battuta Carinzia, Stiria e Slovenia. Successivamente hanno aderito anche il Tirolo, la Provincia Autonoma di Bolzano, le Province di Trieste e Gorizia, la Provincia Autonoma di Trento e la Provincia di Belluno tramite la locale Federazione Provinciale della Caccia.

Ufficio Stampa Agjso
mail: agjso2016@gmail.com
cell: 3488298490

Programma Agjso Cortina 2016

Giovedì, 6 ottobre:

ore 17: arrivo dei partecipanti e saluto di benvenuto presso l’Hotel Ancora, sede del convegno-assemblea (situato nel centro di Cortina, di fronte della chiesa);

Venerdì, 7 ottobre:

ore 9.00: saluto di benvenuto da parte del presidente della Fidc Belluno Alberto Colleselli, apertura dei lavori da parte del presidente dell’AGJSO Dr. Walter Brunner

A seguire le relazioni:

Dr. Paolo Molinari: “Il cervo in montagna: problema o risorsa?”.

Dr. Hubert Zeiler: “La sfida del cervo – perché le consistenze possono aumentare anche a fronte di un aumento della pressione venatoria”.

Dr. Luca Pedrotti: “La gestione del cervo tra caccia e protezione. L’esempio dello Stelvio”.

Intermezzo: pausa caffè;

ore 13.00: pranzo;

ore 14.30: prosecuzione assemblea con relazioni delle associazioni venatorie aderenti all’Agjso, discussione e stesura di un documento finale;

ore 16.30 circa: termine dell’assemblea-convegno;

Sabato, 8 ottobre:

ore 9.30: Visita al museo ”Le Regole d’Ampezzo“,

a seguire commiato e rientro delle delegazioni ai Paesi di origine.

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...