Golf Cortina: Comunicato stampa in relazione alla delibera del Comune di recedere unilateralmente dalla Fondazione

Golf Cortina: Comunicato stampa in relazione alla delibera del Comune di recedere unilateralmente dalla Fondazione


COMUNICATO STAMPA CORTINA SRL

Prendiamo atto della difficoltà del Comune di Cortina d’Ampezzo di destinare fondi alla Fondazione Golf Cortina, disponendo di scarse risorse finanziarie da assegnare alle opere pubbliche strutturali di prioritaria importanza per la comunità e che la realizzazione delle seconde nove buche del campo da golf verrà rinviata rispetto alla programmazione dei lavori prevista.
Cortina srl a tal fine ha già provveduto a preparare le convocazioni per l’Assemblea dei Soci ai quali far presente la situazione, onde prorogare il termine di scadenza della sottoscrizione dell’aumento di capitale sociale deliberato a fine agosto per finanziare la Fondazione Golf Cortina.
Era stata avanzata al Comune la proposta di ricorrere a un finanziamento agevolato dell’Istituto del Credito Sportivo del Coni che, per favorire l’attività del golf in Italia, non richiede garanzia, a un tasso agevolato del 1,5% per vent’anni, ma l’offerta non è stata presa in considerazione.
Siamo sconcertati dal fatto che il Comune di Cortina non mantenga gli impegni presi e riteniamo la delibera del Commissario Straordinario del Comune di Cortina d’Ampezzo, dott. De Rogatis, un atto erroneo sul piano legale oltreché lesivo nei confronti della Cortina Srl, sua partner nella Fondazione Golf Cortina, costituita nel marzo scorso per dotare Cortina di un campo da golf a 18 buche, all’altezza del suo nome e di livello internazionale.
Va sottolineato che l’apporto dei 2 milioni di euro che il Comune doveva versare alla Fondazione Golf Cortina per il completamento del campo da golf, pariteticamente alla Cortina srl, rappresenta, di fatto, non più del 15% dell’intero costo dell’opera, che ha già comportato una spesa di più di 12 milioni sostenuta interamente dai soci privati, e che al termine sarà pari ad almeno 16 milioni di euro.
Inoltre, rispetto a tutti gli altri interventi evidenziati nella delibera commissariale, il progetto di raddoppio del golf è l’unico già cantierizzato e pronto ad essere avviato immediatamente.
Cortina Srl ha sempre adempiuto in pieno a tutti gli obblighi derivanti dalla partecipazione alla Fondazione Golf Cortina: non solo aveva già deliberato un aumento di capitale per versare alla Fondazione Golf Cortina il proprio contributo finanziario al progetto di raddoppio del campo da golf, ma anche conclusa quasi completamente l’acquisizione dei terreni necessari, assegnato l’appalto per il lavoro di taglio degli alberi, nonché predisposto per la Fondazione Golf Cortina il bando di gara per l’assegnazione dei lavori di realizzazione delle nuove nove buche. Si riserva pertanto di esercitare le azioni legali che le competono nei confronti del Comune di Cortina d’Ampezzo.
La scelta di recedere dalla Fondazione Golf Cortina, costituita nel marzo scorso per portare a termine il completamento del campo da golf a 18 buche, inoltre, a parere del nostro legale è illegittimo perché, in base allo statuto, la Fondazione Golf Cortina risulta retta dal regime giuridico delle Fondazioni e non delle Associazioni. La norma dell’art. 24 del codice civile, in tema di recesso dalle Associazioni, richiamata nella delibera commissariale, non può dunque venire applicata.
Si chiederà al Comune di eliminare la delibera con ogni riserva del caso nell’ipotesi di mancato annullamento.

Cortina Srl

logo

Related posts

Valditara incontra Bach (CIO) al MIM: “Promuovere i valori olimpici nella scuola. Lo sport insegna il rispetto, la solidarietà e riduce la dispersione scolastica”

Valditara incontra Bach (CIO) al MIM: “Promuovere i valori olimpici nella scuola. Lo sport insegna il rispetto, la solidarietà e riduce la dispersione scolastica”

Oggi, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha accolto al MIM Thomas Bach, presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), Giovanni Malagò, presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), insieme a una delegazione di studentesse e di studenti del...

Milano Cortina 2026: SIMICO, a un anno dai Giochi le opere procedono in linea con il cronoprogramma

Milano Cortina 2026: SIMICO, a un anno dai Giochi le opere procedono in linea con il cronoprogramma

A un anno dalle Olimpiadi Milano Cortina 2026 i lavori previsti dal Piano Olimpico delle opere procedono in linea con il cronoprogramma previsto. SIMICO, Società Infrastrutture Milano Cortina, gestisce la realizzazione di 94 opere (44 sportive, 50 di trasporto) per un investimento complessivo...

Scuola Futura, il campus itinerante del Mim a Cortina dal 5 all’8 febbraio

Scuola Futura, il campus itinerante del Mim a Cortina dal 5 all’8 febbraio

In occasione della settimana delle STEM e a un anno dall’inizio dei Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina 2026, Scuola Futura, il campus itinerante finalizzato a promuovere l’innovazione didattica e digitale delle scuole italiane, arriva a Cortina d’Ampezzo, con l’iniziativa “Next Gen 26”...

Dopo la sconfitta in Sicilia, la Pallamano Belluno guarda alla sfida interna col Molteno

Dopo la sconfitta in Sicilia, la Pallamano Belluno guarda alla sfida interna col Molteno

È tornata dalla Sicilia con una sconfitta che fa male, la Pallamano Belluno. I dolomitici, protagonisti della serie A Silver, sono stati sconfitti per 29 a 21 dall’l’Haenna. Si tratta di una sconfitta rimediata in un campo difficile, una sconfitta che fa male alla classifica. La graduatoria...

Sappada. Gruppo folk Holzhockar: 50 anni ballando

Sappada. Gruppo folk Holzhockar: 50 anni ballando

Sarà un 2025 di festa a Sappada/Plodn. Lo sarà, in particolare, per il Gruppo Folkloristico Holzhockar che, proprio nel 2025, compie 50 anni. La prima data da ricordare è quella di giovedì 6 febbraio. “I Taglialegna”, questa la traduzione letterale del nome Holzhockar dal dialetto sappadino...

TAGLIO DEL NASTRO AL  NUOVO COMANDO DI POLIZIA LOCALE DI BELLUNO

TAGLIO DEL NASTRO AL NUOVO COMANDO DI POLIZIA LOCALE DI BELLUNO

Inaugurata ieri, negli spazi dell’ex scuola primaria Gabelli all’interno del Parco Città di Bologna, la nuova provvisoria sede del Comando di polizia locale di Belluno. Lo spostamento dal vecchio edificio di via Gabelli è stato reso necessario dalle condizioni in cui versa l’immobile, storica...

Il Consiglio regionale approva la proroga per le centraline idroelettriche

Il Consiglio regionale approva la proroga per le centraline idroelettriche

Ieri il Consiglio regionale ha approvato una legge che modifica alcune disposizioni in materia di concessioni idrauliche a scopo idroelettrico, disponendo la proroga delle concessioni fino al 2029. "Nello specifico la modifica normativa riguarda le cosidette centraline, ovvero quelle con...

MILANO CORTINA 2026 CELEBRA IL “ONE YEAR TO GO”

MILANO CORTINA 2026 CELEBRA IL “ONE YEAR TO GO”

Giovedì 6 febbraio, a un anno esatto dalla Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, in programma allo stadio San Siro di Milano, scatta il countdown ufficiale e il percorso verso i Giochi del 2026 entra così nel vivo. La cerimonia istituzionale che celebra il “One Year...

Elena Nessenzia tricolore sui 60 ostacoli Promesse indoor

Elena Nessenzia tricolore sui 60 ostacoli Promesse indoor

È stata una domenica di grande soddisfazione, quella appena passata, per l'atletica leggera bellunese. Al Palacasali di Ancona, il Gs La Piave 2000 di Borgo Valbelluna è tornato dai Campionati Italiani Juniores e Promesse indoor con un bilancio senza precedenti. Merito di Elena Nessenzia...