IL “TASTE OF CORTINA” PROTAGONISTA IN CANADA DELLA  “SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA DI QUALITÀ NEL MONDO”

IL “TASTE OF CORTINA” PROTAGONISTA IN CANADA DELLA “SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA DI QUALITÀ NEL MONDO”


La delegazione ampezzana dell’Accademia Italiana della Cucina all’ambasciata italiana di Ottawa con le eccellenze enogastronomiche di Cortina d’Ampezzo, preparate oltreoceano dai cuochi Stefano Lozza e Nicola Bellodis.
Un appuntamento della “Settimana della Cucina Italiana di qualità nel Mondo” che, dal 21 al 27 novembre, ha coinvolto 105 paesi con più di 1300 iniziative, per promuovere il food made in Italy in tutto il mondo.

Cortina d’Ampezzo, 29 novembre 2016_Storia, cultura di montagna e grande cucina sono stati gli ingredienti dei due appuntamenti che hanno visto protagonista, in Canada, la delegazione ampezzana dell’Accademia Italiana della Cucina la scorsa settimana. Gli accademici hanno partecipato con successo alla prima edizione della Settimana della Cucina Italiana di qualità nel Mondo e, grazie alle prelibatezze preparate dai cuochi Stefano Lozza e Nicola Bellodis, hanno deliziato i palati canadesi esaltando le straordinarie potenzialità del “Taste of Cortina”.
Marisa  Bergagnini, delegata di Toronto dell’Accademia,  ha invitato Luigino Grasselli, delegato di Cortina d’Ampezzo, a partecipare all’importante appuntamento, che ha avuto il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura grazie al suo direttore Alessandro Ruggera e dell’Istituto per il Commercio Estero, e rientra nelle iniziative del governo legate alla promozione di The extraordinary Italian Taste e del “Sistema Italia” attraverso il cibo, dando continuità alle tematiche sviluppate da Expo Milano 2015. Con lui, che ha portato i saluti del presidente dell’Accademia Italiana della Cucina Paolo Petroni, erano presenti (oltre ai due cuochi) la vice delegata Antonella Marani e l’accademica Silvana Savaris Grasselli.
L’appuntamento conviviale del 21 novembre, nella residenza di Gian Lorenzo Cornado – ambasciatore italiano a Ottawa – è stato preceduto dalla conferenza “Cortina 100 anni fa” a cura di Silvana Savaris Grasselli. Un excursus sulla storia della località abbinata alla storia della sua preziosa tradizione culinaria. L’intervento è stato accompagnato dalla proiezione di fotografie del territorio ampezzano, alcune delle quali provenienti dall’archivio storico del fotografo riconosciuto a livello internazionale Stefano Zardini. A seguire, Stefano Lozza e Nicola Bellodis hanno preparato una cena a base di piatti tipici ampezzani.
Il 23 novembre, invece, spazio a un gran buffet con i prodotti italiani di qualità: Stefano Lozza e Nicola Bellodis hanno preparato dei piatti caldi, tra cui una rivisitazione della pasta all’amatriciana e, per concludere, le fartaies, un dolce tipico ampezzano. Molti gli ospiti che non hanno voluto perdere l’occasione di mescolare cultura e tradizione culinaria d’eccellenza: come il direttore dell’Istituto di Commercio estero Pascal Bova, il Ministro Federale dei Lavori Pubblici Judy Foote, che ha portato i saluti del Primo Ministro canadese Justin Trudeau, la Presidente della Corte Suprema Beverey McLachlin, il Segretario Parlamentare con delega al Commercio internazionale David Lametti. L’ambasciatore Cornado ha portato i saluti del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Paolo Gentiloni, che ha dichiarato che la Settimana della Cucina Italiana di Qualità nel Mondo è una grande operazione diplomatica con un forte valore culturale, in quanto in tutto il mondo si associa la bellezza dell’Italia alla sua cucina.
«La delegazione di Cortina si è sentita onorata per la preferenza accordata dalla delegata Marisa Bergagnini – ha sottolineato Luigi Grasselli – e riporterà sicuramente in Italia un positivo ricordo di questa entusiasmante esperienza. Sono stati eventi estremamente importanti e significativi che ci hanno permesso di far conoscere nel mondo i nostri prodotti e la nostra cultura e che si sono potuti realizzare grazie al prezioso contributo della delegazione di Toronto e delle diverse Istituzioni».
www.accademiaitalianacucina.it

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...