Gli interventi di ieri 26 agosto 2017 del Soccorso Alpino

Gli interventi di ieri 26 agosto 2017 del Soccorso Alpino

Tambre (BL), 26 – 08 – 17
È stato ritrovato e sta bene, l’escursionista di 72 anni di Massanzago (PD), per il cui mancato rientro era scattato l’allarme nel tardo pomeriggio. È stato rintracciato sulla strada a Col Indes, da dove stava tornando dopo essere salito sul Guslon. Al momento con lui una squadra del Soccorso alpino dell’Alpago, i Vigili del fuoco e i carabinieri. Stavano prendendo parte alla ricerca oltre al Soccorso alpino, i militari del Sagf di Auronzo di Cadore e i Vigili del fuoco.

Livinallonfo del Col di Lana (BL), 26 – 08 – 17
Alle 17.20 il 118 ha richiesto l’intervento del Soccorso alpino di Livinallongo per una coppia di escursionisti in difficoltà. In contatto telefonico i due avevano detto ai soccorritori di essere partiti dal Rifugio Padon, di aver seguito il sentiero 636 e di dover proseguire per Col d’Ornella, ma di aver perso la traccia e di non sapere dove si trovavano. Inizialmente è stato molto complicato riuscire a capire dove erano. Da alcune foto inviate i soccorritori sono riusciti a individuare la zona, poi confermata una volta che la centrale del Suem è risalita alle coordinate. La coppia era sui prati del Mont de Foppa a 2.000 metri di quota. Una squadra è partita con un quad e con una moto trial per poi proseguire a piedi un quarto d’ora. Raggiunta la coppia, due cinquantenni di Mestre (VE), si è appurato che stavano bene pur bagnati dal temporale. I soccorritori li hanno quindi riaccompagnati a valle. L’intervento si è concluso alle 21. Nel pomeriggio è stato allertato anche il Soccorso alpino di Cortina per un escursionista bellunese, E.G., 74 anni, che, dopo le cascate di Fanes, alla fine della ferrata non riusciva più a proseguire per la stanchezza. Raggiunto da una squadra del Sagf è stato aiutato a risalire l’ultimo tratto e a tornare sulla strada.

Rocca Pietore (BL), 26 – 08 – 17
Alle 19.10 circa il gestore del Rifugio Falier ha allertato il 118 perché una cordata mandava segnali luminosi dalla Via Vinatzer, parete sud della Marmolada. L’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato e si è avvicibato e ha individuato 4 alpinisti in difficoltà. Erano 100 metri sotto la cengia mediana quando è scoppiato un violento temporale che li ha investiti formando cascate ghiacciate. Uno di loro, in particolare, era in gravi condizioni di ipotermia con le temperature prossime allo zero. L’eliambulanza ha subito recuperato lui con un verricello di 30 metri e lo ha portato al Falier, dove il personale medico ha subito iniziato a praticare le manovre di rianimazione, mentre il tecnico di elisoccorso recuperava anche gli altri tre rocciatori, accompagnati poi al Rifugio. Una volta stabilizzato, lo scalatore è stato imbarcato e trasportato all’ospedale di Belluno.

Rocca Pietore (BL), 26 – 08 – 17
Questa mattina verso le 9.30 l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto in Marmolada per un incidente alpinistico lungo la Via Tempi moderni. Arrivato appena sopra il traverso, a circa 200 metri dall’attacco, uno scalatore tedesco di 48 anni era infatti volato da primo di cordata. Durante la caduta erano uscite le protezioni che aveva messo e si era fermato oltre venti metri più in basso, il casco rotto nell’urto con la parete. L’eliambulanza lo ha raggiunto poco sopra gli strapiombi e il tecnico di elisoccorso lo ha recuperato con un verricello di 30 metri per trasportarlo al Rifugio Falier, dove il personale medico gli ha prestato le prime cure. Nel frattempo l’elicottero è tornato a prendere anche il compagno fermo in sosta. Pronta a partire una squadra del Soccorso alpino della Val Pettorina. L’infortunato è stato trasportato a Treviso e fortunatamente non pare aver riportato gravi conseguenze.

logo

Related posts

Cortina d’Ampezzo accoglie con entusiasmo l’assegnazione degli Young Olympic Games 2028

Cortina d'Ampezzo accoglie con entusiasmo l’assegnazione degli Young Olympic Games 2028

Il Comune di Cortina d'Ampezzo esprime, in una nota, grande soddisfazione per la decisione del Comitato Olimpico Internazionale di assegnare al nostro territorio alcune discipline degli Young Olympic Games (YOG) 2028. Questo riconoscimento rafforza il ruolo di Cortina come centro di eccellenza...

Assegnati a “Dolomiti Valtellina 2028” i Giochi Olimpici Giovanili Invernali del 2028.

Assegnati a "Dolomiti Valtellina 2028" i Giochi Olimpici Giovanili Invernali del 2028.

“E’ davvero una grande emozione essere qui, oggi, a Losanna e rappresentare il Veneto in questa nuova avventura, l’assegnazione della V edizione dei Giochi Olimpici giovanili. Con grande convinzione abbiamo sostenuto la candidatura di Dolomiti Valtellina 2028, nella certezza che le montagne...

DUE LEGGENDE PER CORTINATEATRO:  PAUL MCCARTNEY E I BEATLES RACCONTATI DA GIANMARCO TOGNAZZI E DAL DUO SAVERIO MERCADANTE

DUE LEGGENDE PER CORTINATEATRO: PAUL MCCARTNEY E I BEATLES RACCONTATI DA GIANMARCO TOGNAZZI E DAL DUO SAVERIO MERCADANTE

CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale ampezzana promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo, ideata e coordinata dall’associazione Musincantus, dedica l’appuntamento di domenica 2 febbraio, alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo, al gruppo musicale più...

VALLE DI CADORE, INCENDIO DI DUE ABITAZIONI: DUE PERSONE LEGGERMENTE FERITE

VALLE DI CADORE, INCENDIO DI DUE ABITAZIONI: DUE PERSONE LEGGERMENTE FERITE

Da 40 minuti dopo la mezzanotte di giovedì, i Vigili del fuoco stanno operando per un incendio di due abitazioni in Via Anderica nel comune di Valle del Cadore. Evacuate quattro persone: due assiste sul posto dal personale sanitario del Suem. Le squadre dei Vigili del fuoco, giunte dai...

ORE DI LAVORO PER LA GRANFONDO DOBBIACO-CORTINA

ORE DI LAVORO PER LA GRANFONDO DOBBIACO-CORTINA

La Granfondo Dobbiaco-Cortina unisce in modo indissolubile da quasi 50 anni il territorio dolomitico fra l’Alta Val Pusteria e le Cime Ampezzane e si prepara a festeggiare la sua 48.a edizione nell’imminente fine settimana dell’1 e 2 febbraio con una griglia di partenza nutrita e ricca di grandi...

FONZASO, INCIDENTE TRA DUE AUTO: TRE FERITI

FONZASO, INCIDENTE TRA DUE AUTO: TRE FERITI

Poco prima della mezzanotte di lunedì 27 gennaio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SR 50 a Fonzaso per un incidente tra due auto: tre feriti. La squadra dei Vigili del fuoco arrivata da Feltre ha messo in sicurezza in teatro incidentale, mentre le tre persone rimaste ferite sono...

Raccolti 76 mila euro con la vendita dei panettoni per Città della Speranza

Raccolti 76 mila euro con la vendita dei panettoni per Città della Speranza

“Con grande gioia e gratitudine vi informiamo che grazie al vostro prezioso supporto siamo riusciti a raccogliere oltre 76.000 euro per la Fondazione Città della Speranza, attraverso la vendita di panettoni solidali. Con il vostro aiuto, siamo riusciti a vendere quasi 6.000 panettoni”! Lo fa...

PALLAMANO BELLUNO BRILLA IN SERIE A SILVER

PALLAMANO BELLUNO BRILLA IN SERIE A SILVER

Nella Serie A Silver, campionato nazionale di pallamano, milita la Pallamano Belluno, formazione dalle grandi potenzialità che è ai vertici del torneo. La squadra dolomitica lo scorso fine settimana, impegnata fuori casa contro i bresciani del Metelli Cologne, ha ottenuto una bella vittoria...

Per 3 giorni i cittadini di Cortina d’Ampezzo avranno la precedenza sull’acquisto biglietti delle Olimpiadi del 2026

Per 3 giorni i cittadini di Cortina d'Ampezzo avranno la precedenza sull'acquisto biglietti delle Olimpiadi del 2026

In vista dei prossimi Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 che si terranno a febbraio 2026, il Comune di Cortina d’Ampezzo è lieto di annunciare un'importante opportunità riservata agli abitanti della nostra comunità e non solo. Grazie al Programma Ticketing Residenti Host Venues...