Cooperativa di Cortina: installazione di un defibrillatore automatico

Cooperativa di Cortina: installazione di un defibrillatore automatico

Un defibrillatore in Cooperativa

In corrispondenza delle festività natalizie, quindi nel periodo di maggior affluenza di clienti, la Cooperativa di Cortina ha deciso di dotarsi di un defibrillatore, a beneficio non solo dei propri clienti ma di tutti coloro che possono averne bisogno e si trovano nell’isola pedonale di Corso Italia, la via dello shopping, dello struscio, il cuore pulsante di Cortina, ricco di negozi, servizi ed eventi e soprattutto di gente.
Ed è alla gente che la Cooperativa ha pensato quando ha deciso di acquistare questo apparecchio e ha provveduto alla formazione di una ventina di persone qualificate, pronte ad intervenire in caso di necessità. Un’iniziativa pienamente in linea con i principi ispiratori della società fondata nel 1983, ad opera di venticinque intraprendenti promotori che decisero di istituire un’attività che procurasse, a favore dei propri soci, migliori vantaggi di comodità, utilità e risparmi. La stessa funzione sociale che, pur col mutare dei tempi, è ancora ben evidenziata nello Statuto attuale, in cui si dice che la Cooperativa attua ogni iniziativa tendente a promuovere e migliorare lo sviluppo delle attività locali in ogni settore.
Ancora una volta, oggi come allora, la Cooperativa si fa promotrice di un’iniziativa a favore dell’intera Comunità, e diventa un punto di riferimento. A Cortina le altre postazioni DEA (defibrillatore automatico esterno) più vicine si trovano allo Stadio del Ghiaccio e nella sede della Croce Bianca. In Cooperativa è stato posizionato in una delle aree di maggior afflusso e visibilità: all’ingresso del reparto alimentari, davanti alla zona bar.

Cos’è un defibrillatore e come funziona
Il defibrillatore è un apparecchio salvavita in grado di rilevare le alterazioni del ritmo della frequenza cardiaca e di erogare una scarica elettrica al cuore qualora sia necessario. L’erogazione di uno shock elettrico serve per azzerare il battito cardiaco e, successivamente, ristabilirne il ritmo.
Generalmente, un defibrillatore è composto da due elettrodi che devono essere posizionati sul torace del paziente (uno a destra e uno a sinistra del cuore) e da una parte centrale dedicata all’analisi dei dati da essi trasmessi.
Esistono quattro principali tipologie di defibrillatori: quello installato in Cooperativa è il modello interamente automatico, che necessita solamente di essere collegato al paziente e di essere acceso. A differenza dei defibrillatori semiautomatici esterni, infatti, una volta riconosciuto lo stato di arresto cardiaco, procede in autonomia all’erogazione della scarica elettrica al cuore del paziente, per tentare di riportare la situazione alla normalità.
È importante ricordare che, per salvare la vita ad una persona colpita da arresto cardiaco, non basta avere a disposizione un defibrillatore, ma occorre anche utilizzarlo quanto prima: per ogni minuto che passa, infatti, le probabilità di sopravvivenza diminuiscono di circa il 10%. Per tale motivo, sarebbe opportuno cardio-proteggere il più possibile i luoghi in cui viviamo e quelli che più frequentiamo.

Naturalmente ci auguriamo che nessuno ne abbia bisogno, ma se così fosse, ci siamo, e siamo pronti ad aiutarvi e supportarvi anche in questo.

La Cooperativa di Cortina

logo

Related posts

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...

CORTINATEATRO. SABATO 22 FEBBRAIO UN INNO ALLA PACE CON LA “NONA SINFONIA” DI BEETHOVEN

CORTINATEATRO. SABATO 22 FEBBRAIO UN INNO ALLA PACE CON LA “NONA SINFONIA” DI BEETHOVEN

CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale ampezzana promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo, ideata e coordinata dall’associazione Musincantus, prosegue sabato 22 febbraio con un altro intenso appuntamento musicale, alla Basilica Minore dei Santi Filippo e Giacomo alle...