AL VIA INTERVENTO PER MITIGARE IL RISCHIO IDROGEOLOGICO SU TORRENTI GIRALBA E GRAVASECCA AD AURONZO.

AL VIA INTERVENTO PER MITIGARE IL RISCHIO IDROGEOLOGICO SU TORRENTI GIRALBA E GRAVASECCA AD AURONZO.

COMUNICATO STAMPA REGIONE VENETO

AL VIA INTERVENTO PER MITIGARE IL RISCHIO IDROGEOLOGICO SU TORRENTI GIRALBA E GRAVASECCA AD AURONZO. NUOVO CANTIERE ANCHE A LAGO SCIN A CORTINA CONSEGUENTE A UNA COLATA NOTTURNA. BOTTACIN: “MOVIMENTATE MOLTE MIGLIAIA DI METRI CUBI DI GHIAIA”

(AVN) – Venezia, 22 agosto 2018

L’assessore regionale alla Difesa del Suolo Gianpaolo Bottacin si è recato in sopralluogo in mattinata, ad Auronzo di Cadore prima e a Cortina d’Ampezzo poi, per verificare il via a due interventi sull’Ansiei e a Lago Scin. Per quanto riguarda Auronzo sono stati portati in giornata i mezzi e le strumentazioni necessari per il cantiere, sui torrenti Giralba e Gravasecca, che da domani darà l’avvio ai lavori di pronto intervento per il rafforzamento della sicurezza idraulica e stradale dell’area.

“Gli interventi di sistemazione idraulico forestale previsti, dell’importo di 50.000 mila euro saranno seguiti direttamente dalla nostra Unità Organizzativa Forestale di Belluno – spiega l’assessore alla Difesa del Suolo Gianpaolo Bottacin – e prevedono la movimentazione di circa 10.000 metri cubi di ghiaia dagli alvei dei torrenti Giralba e Gravasecca, entrambi affluenti del torrente Ansiei”.

Lavori importanti per evitare che i depositi di ghiaia accumulatisi nel tempo costituiscano pericolo per la sottostante strada regionale n. 48 delle Dolomiti, che da Auronzo porta a Misurina. La ghiaia, in caso di eventi meteorologici avversi, rischia infatti di tracimare sopra il ponte, mettendo in pericolo i veicoli in transito. Dal punto di vista esecutivo sarà perciò movimentato un quantitativo di diverse migliaia di metri cubi di ghiaia che verrà spostato dall’alveo dei torrenti e depositato sulle sponde creando dei rialzi arginali al fine di rafforzare le naturali opere di difesa idraulica.

“L’intervento – sottolinea Bottacin – consentirà così di ottenere, oltre al rimodellamento degli alvei, anche il rinforzo delle sponde senza eseguire alcuna nuova opera ma con la semplice riallocazione della ghiaia”. Sono ingenti infatti i quantitativi di ghiaia che vanno costantemente tenuti sotto controllo nell’area per mantenere gli equilibri del sistema e preservare le difese esistenti.

“Proprio allo scopo di ottimizzare i lavori per garantire la sicurezza idrogeologica – dettaglia l’assessore – la Regione sta monitorando la situazione per intervenire in via preventiva e tempestivamente quando necessario, come in questo caso, con interventi puntuali che nel giro di una quindicina di giorni ripristineranno l’area”.

In caso di eventi meteorologici avversi, non sempre prevedibili, le colate di ghiaia che scendono dalle cime dolomitiche ammassandosi sugli alvei del Giralba e Gravasecca potrebbero infatti occludere la luce del ponte, impedendo il libero deflusso con conseguenti potenziali pericoli anche per gli automobilisti. Un simile fenomeno si era verificato, pur senza causare rilevanti danni, anche nel 2015.

A Cortina invece il cantiere nei pressi di Lago Scin curato dalle strutture regionali si era chiuso solamente ieri, ma una nuova colata detritica durante la notte appena trascorsa ha imposto un’immediata riapertura del medesimo con nuovo invio di personale e mezzi per un supplemento di interventi.

“Con estrema attenzione la Regione mantiene alta la guardia anche con piccoli interventi – conclude Bottacin – tramite un’intensa attività di monitoraggio delle varie situazioni di possibile criticità per arrivare in via preventiva, in tutte le situazioni in cui è tecnicamente possibile, a mitigare il rischio idrogeologico attraverso centinaia di cantieri nell’intero territorio regionale”.

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...