Nuovi fondi dalla Regione veneto per il Turismo.

Nuovi fondi dalla Regione veneto per il Turismo.

Nuovi fondi da parte della Regione del Veneto a disposizione delle imprese in ambito turistico della montagna. Con due specifiche delibere, presentate dall’Assessore al Turismo Federico Caner, è stato incrementato di ulteriori 10 milioni di euro (dal 2016 ad oggi sono già stati erogati oltre 20 milioni per l’ammodernamento e la riqualificazione di strutture alberghiere e dell’ospitalità turistica) l’ammontare dei contributi previsti dal “pacchetto montagna” a sostegno degli operatori nel settore ricettivo. Si amplia così l’accesso ai finanziamenti ad un maggior numero di destinatari favorendo l’ulteriore scorrimento delle graduatorie del Bando FESR (DGR 990/2018) con oltre 4 milioni e del “Fondo Speciale Montagna Veneta” (DGR 1659/2016 e 1660/2016) con oltre 5 milioni e mezzo.

“Manteniamo la promessa fatta agli operatori quando abbiamo condiviso lo sforzo per le Olimpiadi e stiamo andando avanti in quello che non è azzardato definire il più grande piano di interventi realizzato fino ad ora a sostegno del turismo della montagna veneta – sottolinea l’assessore Federico Caner -. Con questo provvedimento raggiungiamo l’erogazione di 33 milioni di euro complessivi. Mentre sembra essere incompreso e ostacolato da più parti il percorso del Veneto verso l’autonomia differenziata, i nostri operatori del settore turismo si trovano a fronteggiare la concorrenza dei colleghi di località non lontane che, invece, sono favoriti e sostenuti dalle condizioni economiche più vantaggiose delle regioni a statuto speciale. La nostra montagna deve continuare ad essere sempre più attraente e, quindi, deve vantare un’offerta di ospitalità e di qualità delle strutture ricettive che sia competitiva”.

“Il bando FESR interessato vede ad oggi già 37 imprese beneficiarie di contributi, con quest’ultimo provvedimento si prevede di finanziarne altre 24 che sono in graduatoria. Così come riapriamo anche le prospettive di accedere alle risorse del Fondo Speciale alle 40 domande che sono ancora in attesa a fronte delle 51 che hanno già avuto una risposta positiva. Ci attendono i campionati mondiali di sci del 2021 e le olimpiadi invernali del 2026, due occasioni irripetibili per il Veneto e per riaffermare l’unicità del territorio a livello internazionale. Innovare e riqualificare la rete ricettiva è, quindi un imperativo inevitabile che sappiamo essere condiviso dagli operatori e da quelle comunità che trovano nel lavoro in ambito turistico la loro stessa ragione d’essere.”.

“L’impegno della Regione – prosegue Caner – è ricambiato dalla risposta degli operatori. Una ricognizione sugli esiti dell’erogazione dei fondi POR FESR ci segnala che negli ultimi tempi i posti letto sono aumentati di 613 unità, pari al 4,56%. E’ un dato importante ma il vero obiettivo era l’innovazione qualitativa ed è stato fino ad oggi centrato. Che nel settore ci sia la consapevolezza dell’importanza di affermare la competitività della montagna veneta cogliendo le opportunità del momento è confermato dall’adesione che registriamo ai bandi, dal bassissimo numero di rinunce o revoche e dalla concretezza del tipo di interventi. Questi sono principalmente indirizzati all’edilizia, al rinnovo dell’impiantistica e dell’arredamento, ma anche all’adeguamento informatico e alle certificazioni”.

“La distribuzione delle domande già finanziate in zona montagna, inoltre – conclude Caner – tratteggiano un quadro non solo dolomitico, che comunque è quello più ampio con 177 erogazioni nel Bellunese. Ne sono state rilevate, infatti, anche 64 nella montagna vicentina, 45 in quella veronese e anche una in quella trevigiana. È il segno di un’offerta turistica importante e diversificata. Un’offerta in grado di proporre varie tipologie di turismo alpino; da quello che con i mondiali di sci e le olimpiadi avrà il suo apice di richiamo mondiale fino a quel turismo slow, ricercato da una non secondaria quota di interessati”.

In Foto l’assessore regionale al Turismo Federico Caner.

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...