DAL CIPE 8 MILIONI PER LA NUOVA STAZIONE DI CALALZO.

DAL CIPE 8 MILIONI PER LA NUOVA STAZIONE DI CALALZO.

Nell’ambito dell’aggiornamento 2018 – 2019 del Contratto di programma MIT – RFI 2017 – 2021, il CIPE in data 24 luglio 2019 ha approvato, fra l’altro, il finanziamento pari ad 8 milioni di euro per la completa ristrutturazione della stazione ferroviaria di Calalzo, terminale nord della rete ferroviaria del Veneto e porta per il Cadore e le Dolomiti.
“Questa stazione – dice il Presidente della Regione Luca Zaia – sarà una porta prestigiosa aperta sulle Dolomiti Patrimonio Unesco, dedicata ai turisti, agli sportivi che arriveranno per i mondiali 2021 e le olimpiadi 2026, ma anche a tutti i residenti. Siamo partiti nel 2017 con le toilette chiuse – ricorda – e arriveremo al 2021 con un gioiello. Davvero complimenti a tutta la squadra che ci ha lavorato, a cominciare dall’Assessore De Berti e dai tecnici regionali”.
“E’ il completamento di un iter improntato all’efficienza e al gioco di squadra – dice con soddisfazione l’Assessore alle Infrastrutture della Regione Veneto Elisa De Berti – perché la Regione, con il Comune di Calalzo, ne aveva chiesto il completamento e ammodernamento nel 2017. Rfi ha recepito la richiesta regionale e ha fatto il progetto, che sarà pronto per i mondiali di sci di Cortina 2021. La stazione di Calalzo è la porta delle Dolomiti – aggiunge De Berti – e non si poteva proprio abbandonarla alla desolazione. Ora nascerà una struttura intermodale moderna ed efficiente, di una valenza straordinaria anche come punto di interscambio ferro-gomma. I Mondiali di sci Cortina 2021 e le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 troveranno in questa stazione un gioiello, capace di qualificare l’intera immagine infrastrutturale della montagna bellunese, anche in abbinamento ai lavori di elettrificazione, che velocizzeranno il tragitto da e per la pianura”.
L’intervento prevede la completa ristrutturazione ed ammodernamento della stazione, dotandola di nuovi servizi e funzionalità e creando un vero polo di intercambio fra mezzo ferroviario, autobus, auto privata e bici. Infatti, da Calalzo partono i mezzi di Dolomiti bus per servire non solo Cortina ma l’intero Cadore ed il Comelico e parte anche la ciclovia delle Dolomiti che da un lato arriva a Cortina, Cimabanche e di qui fino a Dobbiaco collegandosi con l’itinerario della Pusteria italiana ed austriaca, e dall’altro si collega al centro Cadore ed Auronzo di Cadore.
La stazione è storica; fu aperta nel 1914 con l’inaugurazione della linea Ponte nelle Alpi Calalzo e dal 1925 al 1964 è stata punto di partenza della ferrovia delle Dolomiti che collegava direttamente Cortina d’Ampezzo.
Gli interventi principali riguardano sia l’accessibilità (innalzamento dei marciapiedi di stazione, modifica delle rampe delle scale del sottopasso per inserimento ascensori, prolungamento del sottopasso per collegarlo direttamente alla pista ciclabile), sia il fabbricato viaggiatori con una radicale redistribuzione degli spazi (biglietterie, sala attesa, bar, front office turistico, spazi per Dolomiti bus per gestione dell’intermodalità con il TPL gomma e i servizi per le bici, servizi igienici), sia anche gli spazi esterni con la creazione del nuovo terminal con un collegamento coperto ed interventi nell’ex magazzino merci per i servizi bici (info point, noleggio, deposito, officina, etc.).
Gli interventi verranno realizzati da RFI fra la seconda metà del corrente anno e la fine del 2020, in tempo utile per il loro pieno completamento entro la data dei Mondiali 2021.
FOTO. Fonte: copyright Enrico Paulatti da Photorail

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...