BASTA CON LE TRUFFE. COMBATTIAMOLE INSIEME!

BASTA CON LE TRUFFE. COMBATTIAMOLE INSIEME!

Definito un piano d’intervento a difesa dei cittadini

 

Saper riconoscere un truffatore è lo strumento più efficace per difendersi dai raggiri.

E’ questo l’obiettivo del piano multilivello per il contrasto alle truffe, elaborato dalla Prefettura in collaborazione con Forze dell’Ordine, Provincia di Belluno, Camera di Commercio, ANAP, Ispettorato Territoriale del Lavoro, INAIL, Agenzia delle Entrate, ULSS n. 1 Dolomiti, BIM– GSP, BIM Belluno Infrastrutture, E-Distribuzione, Enel Energia, Ascotrade.

L’iniziativa si propone di integrare, rafforzandolo, l’eccellente lavoro svolto dalle Forze di Polizia che sono sempre più specializzate nella prevenzione e contrasto di un fenomeno che, anche attraverso le moderne tecnologie informatiche, può subdolamente colpire ciascuno di noi.

Due le linee di intervento proposte: maggiore informazione sul tema ed un impegno rafforzato a supporto della comunità.

Per quanto riguarda il primo aspetto, saranno avviati tre progetti:

  • Il primo, con il supporto di Provincia e Camera di Commercio, prevede la capillare diffusione, attraverso la rete dei negozi di vicinato, del vademecum antitruffa elaborato dalla Prefettura e dalle Forze di Polizia.
  • In collaborazione con ANAP sarà pubblicata, sul periodico dell’associazione, una rubrica nella quale saranno illustrati i casi più particolari di truffa avvenuti in provincia e forniti alcuni consigli per difendersi.
  • Sarà creata sul sito web della Prefettura di Belluno una sezione dedicata alle truffe nella quale, oltre al vademecum “Tr…uffa Basta con le truffe combattiamole insieme”, saranno disponibili alcune informazioni utili su come riconoscere un truffatore, grazie ai contributi offerti da Ispettorato Territoriale del Lavoro, INAIL, Agenzia delle Entrate, ULSS n. 1 Dolomiti, BIM – GSP, BIM Belluno Infrastrutture, E-Distribuzione, Enel Energia, Ascotrade.

Spesso, infatti, il truffatore finge di essere un pubblico ufficiale o un incaricato delle società erogatrici di servizi pubblici. La migliore difesa, anche in questi casi, è la conoscenza. Ed è per questo che, nel portale, saranno illustrate anche le modalità con le quali operano sul territorio gli incaricati delle istituzioni e delle società partner del progetto.

Accanto a ciò, sarà istituito un canale diretto di comunicazione tra le Forze di Polizia e l’Ispettorato Territoriale del Lavoro, l’INAIL, l’Agenzia delle Entrate, l’ULSS n. 1 Dolomiti, il BIM – GSP, il BIM Belluno Infrastrutture, E-Distribuzione, Enel Energia, Ascotrade grazie al quale le Forze dell’Ordine saranno costantemente informate sulle attività programmate nel territorio e sui nominativi degli operatori dei partner del progetto.

In questo modo potranno essere raggiunti tre importanti obiettivi:

–          rafforzare e semplificare il controllo dei cittadini che potranno rivolgersi ai numeri 112 e 113 per verificare, in tempo reale, se coloro che si sono presentati presso il proprio domicilio o la sede legale dell’azienda siano effettivamente incaricati dei suddetti enti;

–          agevolare l’attività delle Forze di Polizia che grazie alle segnalazioni potranno acquisire con immediatezza informazioni su situazioni sospette;

–          migliorare la sicurezza nei rapporti tra cittadini/utenti e tutte le istituzioni e le società coinvolte.

Grazie a questo piano – ha evidenziato il Prefetto – contiamo di arginare un fenomeno che in provincia ha un’incidenza significativa ed è in costante crescita negli ultimi anni. I truffatori sono come virus che si insinuano nel corpo sociale con un’alta carica nociva e quando vengono scoperti si  modificano geneticamente affinando le proprie tecniche di approccio. Per combatterli efficacemente bisogna far crescere la nostra capacità di vigilanza e riuscire a cogliere in alcuni comportamenti i sintomi di un pericolo di truffa. Questo piano, che nasce da una collaborazione multilivello ed è frutto del lavoro portato avanti negli ultimi tre anni, si propone l’obiettivo di fornire alla comunità bellunese gli strumenti per intercettare e smascherare i truffatori, nella consapevolezza che solo con la collaborazione di tutti si possono ottenere risultati soddisfacenti e rendere la nostra provincia più sicura anche sotto questo aspetto”.

Alla presentazione hanno partecipato, oltre al Prefetto, Francesco Esposito, il Presidente della Camera di Commercio, Mario Pozza, la Presidente Anap Belluno, Antinesca De Pol, il Questore, Lilia Fredella, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Gaetano Giacchi, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Belluno, Emanuela Cervellera ed i rappresentanti di Ispettorato Territoriale del Lavoro, INAIL, Agenzia delle Entrate, ULSS n. 1 Dolomiti, BIM – GSP, BIM Belluno Infrastrutture, E-Distribuzione, Enel Energia, Ascotrade.

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...