LOTTA AL DISSESTO IDROGEOLOGICO: CONCLUSI 11 INTERVENTI.

LOTTA AL DISSESTO IDROGEOLOGICO: CONCLUSI 11 INTERVENTI.

Si sono chiusi nelle settimane scorse alcuni piccoli interventi di messa in sicurezza del territorio provinciale. Undici cantieri di sistemazione di piccole frane e smottamenti superficiali che erano emersi subito dopo la tempesta Vaia.
«Si tratta di operazioni in alcuni casi minime, semplici riprofilature di scarpate o posa di reti metalliche, ma comunque importantissime per le comunità locali, perché vanno a risolvere fenomeni di dissesto – commenta il consigliere provinciale delegato alla Difesa del Suolo, Massimo Bortoluzzi -. Si tratta del primo step di una serie di interventi commissariali inseriti nella ricostruzione post-Vaia, eccetto un intervento eseguito in somma urgenza con fondi provinciali derivanti dai canoni idrici. La missione della Provincia è dare sicurezza a tutto il territorio e non trascurare neppure i più piccoli problemi. Anche perché intervenire su quella che oggi è una frana limitata significa risparmiare risorse ed evitare che il fenomeno possa aggravarsi. È questo lo spirito con cui i tecnici del settore Difesa del Suolo sono intervenuti tra l’Alpago, il Cadore e l’Agordino».
La somma complessiva di spesa degli undici cantieri di messa in sicurezza si aggira sui 530.000 euro. L’intervento più consistente, chiuso prima della nevicata dei giorni scorsi, è quello di Davedino (in Comune di Livinallongo), dove l’unica via di accesso alla frazione era stata interessata da una frana. Il ripristino delle condizioni di sicurezza della carreggiata e il consolidamento del versante hanno visto un investimento con fondi propri da parte della Provincia di circa 250.000 euro.
Altri due interventi sono stati portati avanti a Chies d’Alpago, per un valore di circa 60.000 euro. Si tratta di una sistemazione in località Alpaos (con impianto di strutture metalliche di contenimento di una scarpata) e di una stabilizzazione di versante in località Codenzano. I tecnici sono intervenuti anche a Tambre, località Sora Lavina, per sistemare una frana superficiale che minacciava la strada di accesso a un’abitazione, a monte del torrente Borsoia.
Tre le operazioni condotte a Santo Stefano di Cadore: lavori di drenaggio superficiale hanno consentito di risolvere una piccola frana a Costalissoio e di sistemare un dissesto che insisteva su Piazza Santissima Trinità, mentre in località Casada è stato ripristinato un versante dove stava iniziando un piccolo movimento franoso.
A Zoppé la Provincia ha sistemato la frana che minacciava la strada provinciale e il monumento ai caduti; inoltre, in località La Vara ha realizzato una struttura contenitiva in pietrame e legname per eliminare un dissesto superficiale. A San Pietro di Cadore il cantiere è stato più consistente: per eliminare la frana di via San Pietro, è stato necessario costruire una gabbionata, con tanto di intervento di drenaggio. Infine, a Gosaldo, in località Renon, è stata posata una rete metallica per ricomporre lo smottamento di una scarpata.

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...