Novembre 2019: neve e pioggia record degli ultimi 25 anni.

Novembre 2019: neve e pioggia record degli ultimi 25 anni.

Novembre 2019: neve e pioggia record degli ultimi 25 anni. Il report di Arpav.
Dopo un mese di ottobre relativamente secco e piuttosto caldo, con l’inizio di novembre la situazione
meteorologica in Veneto è radicalmente mutata. Un’anomala successione di perturbazioni ha provocato
una serie di eventi pluviometrici importanti, spesso a carattere sciroccale, con piogge anche forti e
abbondanti, nevicate copiose in quota, rinforzi di vento molto significativi specie sulla costa e in montagna.
Complessivamente il mese è risultato, in media sull’intero territorio, il più piovoso e nevoso degli ultimi 25
anni, superando in diverse zone i record precedenti generalmente registrati negli anni 2010, 2002 e 2000.
Anche le temperature hanno avuto un andamento piuttosto anomalo, mantenendosi spesso sopra la media
specie nei valori minimi, a causa della frequente copertura nuvolosa e dei venti di Scirocco, ma anche nei
valori massimi giornalieri soprattutto nell’ultima decade in occasione di alcune giornate soleggiate.
Le precipitazioni
Durante il mese sono caduti in media sull’intero territorio regionale 330 mm di precipitazione totale contro
una media (1992-2018) di 130 mm circa. Gli apporti mensili sono risultati quindi molto superiori alla norma
(+150% circa) e mediamente rappresentano i quantitativi di novembre più elevati della serie ARPAV dal
1992. In passato, negli ultimi 25 anni circa, apporti rilevanti del mese di novembre si registrarono nel 2000 e
2002 sul settore montano, nel 2008 sulla pianura meridionale, nel 2010 sulla pianura centro-settentrionale
e sulla pedemontana, nel 2012 e 2014 sulla pianura nord-orientale: quasi ovunque comunque tali valori
risultano inferiori a quelli di novembre 2019.
La distribuzione delle precipitazioni sulla regione è stata, come spesso accade, crescente dalla pianura
meridionale verso le zone montane: complessivamente si sono registrati dai 150 ai 300 mm su gran parte
della pianura, dai 300 ai 500 mm sulle zone pedemontane e dai 500 ai 700 mm su gran parte delle zone
montane con punte massime di 700-900 mm circa in alcune località delle Prealpi e delle Dolomiti
meridionali.

Sulla maggior parte della regione gli apporti di pioggia sono stati superiori alla media del 100% (quindi valori
doppi rispetto alla norma); in alcune zone si sono registrati valori di 150-200 % superiori alla media.
Le precipitazioni, a tratti intense anche con rovesci e temporali anomali per la stagione, si sono concentrate
in occasione di alcuni eventi significativi, in particolare nei giorni 3, 8-9, 12-13, 15, 17, 19 e 23-24 novembre.

In particolare nelle prime due decadi del mese (dal 1 al 19 novembre) in diverse zone i totali pluviometrici
registrati hanno superato i valori che mediamente si raggiungono nell’arco dell’intera stagione autunnale
che solitamente risulta anche la più piovosa dell’anno.

Le nevicate
La neve è caduta copiosa fin da inizio mese in quota determinando accumuli importanti soprattutto sulle
Dolomiti, dove in alcune occasioni è scesa fino a fondovalle a 700-900 m di quota. A fine mese gli accumuli
complessivi di neve fresca hanno raggiunto e localmente superato i 200 cm sulle Dolomiti già intorno ai
1600-1800 m di quota, e intorno ai 2000 m sono stati compresi tra i 250 e i 300 cm. Sulle Prealpi il limite
delle nevicate si è mantenuto spesso a quote superiori rispetto alle Dolomiti, specie sui settori orientali,
mentre su quelli occidentali (Prealpi vicentine e veronesi) i frequenti episodi nevosi hanno portato accumuli
di neve fresca prossimi agli 80 cm intorno ai 1600 m, con punte massime anche oltre i 200 cm a 1700-1800
m di quota.
Presso la stazione di Arabba (1630 m s.l.m.) si è raggiunta una misura cumulata di altezza di neve fresca di
220 cm, valore oltre 4 volte la media 1979/2019 del mese di novembre, pari a 49 cm, e record assoluto
della serie storica.

I venti
Forti venti di Scirocco hanno colpito in particolare il Veneziano e alcune zone montane e pedemontane in
occasione dell’evento del 12 novembre, con raffiche localmente anche superiori ai 100 km/h su Prealpi e
zone pedemontane, intorno a 80-100 km/h su costa e pianura limitrofa, in concomitanza ad un repentino
e significativo calo della pressione al suolo con un minimo registrato proprio in prossimità della costa nella
tarda serata del 12. Altri eventi sciroccali importanti si sono susseguiti nei giorni seguenti, in particolare il 15
e in misura un po’ minore il 17, determinando una sequenza di mareggiate e di acque alte eccezionali in
laguna mai registrate prima in così breve tempo.

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...