Arrivederci, vescovo Pietro!

Arrivederci, vescovo Pietro!

Si è spento nella notte Monsignor Pietro Brollo. Lo scorso 1 dicembre aveva compiuto 86 anni. Nato a Tolmezzo l’1 dicembre 1933, nel 1949 entrò nel seminario arcivescovile di Udine, dove frequentò il liceo classico e la propedeutica. Nel 1953 venne inviato a Roma per proseguire gli studi, conseguendo la laurea in teologia presso la Pontificia Università Lateranense.  Il 2 gennaio 1996 venne nominato vescovo di Belluno-Feltre, dove si insediò in diocesi il successivo 3 marzo promuovendo la comunione e la corresponsabilità ad ogni livello, instaurando una collaborazione sistematica tra le parrocchie. In seno al Consiglio presbiterale e al Consiglio pastorale diocesano avviò una riflessione da cui sgorgò il desiderio di celebrare il primo sinodo della diocesi di Belluno-Feltre. Negli anni dell’episcopato bellunese-feltrino, presiedeva la Commissione episcopale triveneta per la collaborazione tra le Chiese.

Il ricordo della diocesi di Belluno-Feltre. 

È giunta notizia che il vescovo Pietro Brollo ha concluso il suo pellegrinaggio terreno, dopo alcune settimane in cui la sua situazione precaria di salute si è aggravata, rendendo necessaria la degenza ospedaliera e infine ritornando nella sua terra d’origine, a Tolmezzo, con la vicinanza dei suoi familiari. L’amore di vita e di ministero, la salda fede, la nobiltà del tratto, la gentilezza dei rapporti che intratteneva sono vivi nel cuore delle comunità parrocchiali della sua e nostra Chiesa di Belluno Feltre. Restiamo nella preghiera in questo avvento dell’incontro con il Signore della storia. Comunicheremo appena possibile giorno e data delle Esequie nella diocesi di Udine, di cui era arcivescovo emerito, e, poi, del ricordo che faremo qui nella nostra Diocesi.

+ Renato, vescovo

Il sorriso di mons. Brollo

Sentire il nome del vescovo Pietro Brollo, nostro pastore dal 1995 al 2000, è subito evocare un volto sorridente, perennemente atteggiato ad un sorriso aperto, cordiale, forse timido, mai forzato. E davanti all’immagine buona che ritorna davanti agli occhi è inevitabile, a distanza di anni, interrogarsi sul segreto di quel sorriso. Che non fosse superficiale lo si capiva subito. L’umanità del Vescovo era infatti ben solida. L’intelligenza penetrava gli avvenimenti ed era capace di diagnosi precise. Presto aveva colto con un certo stupore che il nostro male stava tutto nelle profonde divisioni, che riscontrava radicate tra vallate, presenti nella società civile e pure nella Chiesa bellunese e feltrina. La volontà era tenace e, anche se nella sua azione pastorale aveva preso il passo lento del montanaro, sapeva dove avrebbe voluto condurci. Il progetto del Sinodo diocesano doveva essere lo strumento per condividere un cammino nuovo. Metteva serietà in tutto, anche nel praticare lo sci con autentica passione sportiva. Dunque si può ben dire che ci deve essere una sorgente nascosta per quel sorriso che ha dato speranza a tante persone. Il Vangelo ce ne suggerisce l’origine quando proclama: «Beati i miti, perché erediteranno la terra». I miti: coloro che non praticano il possesso né di cose né di persone né di avvenimenti. Non pretendono che la realtà sia quale la pensano o la desiderano loro. Piuttosto l’accettano con rispetto, vogliono conoscerla, la amano; poi l’accompagnano sapientemente, con grande pazienza. Appunto, sorridendo. Cercando una definizione del vescovo Pietro, si arriva vicini al vero dicendo che aveva la stoffa dell’educatore che sa mettersi accanto per trarre fuori il bene nascosto in uomini e situazioni. Confidava di essere stato lui pure ri-educato dai terremotati quando, dopo il terremoto che aveva semidistrutto il Friuli nel 1976, a Gemona aveva condiviso per quattro anni la vita nei prefabbricati, gomito a gomito con la sua agente. «Erediteranno la terra» potrebbe essere tradotto con un’altra espressione: «Saranno amati». Vedranno cadere muri, sciogliersi diffidenze, aprirsi la fiducia. Parlando dei cinque anni di ministero episcopale a Belluno-Feltre come di un sogno, forse mons. Brollo rileggeva così la sua esperienza tra noi.

don Luigi Del Favero

Il Vescovo della mia ordinazione

«Abbiamo il vescovo nuovo! ed entrerà per la Mauria, dal Cadore!». L’arrivo di Mons. Pietro Brollo fu un evento memorabile. Il corteo delle auto che scendeva dal Passo della Mauria, era salutato dalle campane di tutto il Cadore. Non contemporaneamente, ma di monte in monte, di valle in valle. Suono di campane che si ripeterà di nuovo per accogliere papa Giovanni Paolo II a Pieve, salutato e accolto proprio da mons. Brollo. Ripetevamo spesso, noi del Cadore, che il vescovo Pietro era il “nostro” vescovo. Un largo sorriso, un accento familiare, uno sguardo azzurro e profondo, attento e acuto, le mani grandi sempre aperte per stringere altre mani, accarezzare teste di bambini, battere sulle spalle forti dei giovani o consolare spalle curvate dagli anni e dalle fatiche. Sì, ci siamo sentiti amati, compresi, incoraggiati. Un’iniezione di fiducia nelle nostre capacità, comprensivo verso il nostro essere schivi e riservati. L’immagine del Pastore buono, con il sorriso largo e le braccia aperte e le mani protese all’accoglienza. Ecco come desidero ricordare il Vescovo della mia ordinazione, abbraccio sincero e parole buone. Dio ricompensi chi lo ha servito con dedizione e ci ha amati con cuore grande.

don Vito De Vido

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...