CortinAteatro: DA QUI ALLA LUNA

CortinAteatro: DA QUI ALLA LUNA

CortinAteatro

DA QUI ALLA LUNA, A CORTINA D’AMPEZZO ARRIVA LO SPETTACOLO DEDICATO ALLA TEMPESTA VAIA

Sabato 22 febbraio alle 20.45 all’Alexandre Girardi Hall il Teatro Stabile del Veneto proporrà un delicatissimo requiem per una montagna violentata e abbandonata.

I 16 milioni di alberi abbattuti, messi in fila uno dopo l’altro, coprirebbero grossomodo la distanza che ci separa dalla Luna: è con questa immagine che Matteo Righetto ci restituisce la misura dell’impatto che la tempesta dell’ottobre 2018 ha avuto sulle Alpi Orientali, affidandosi all’ironia e all’umanità di Andrea Pennacchi con le musiche originali di Giorgio Gobbo e Carlo Carcano.

CorinAteatro, la stagione di concerti, teatro e danza promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto e l’associazione Musincantus, prosegue sabato 22 febbraio alle 20.45 all’Alexandre Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo, Belluno, con Da qui alla luna: Vaia, il disastro ambientale che ha travolto l’arco dolomitico del Bellunese diventa spunto per un progetto di teatro civile che mette insieme lo scrittore Matteo Righetto, l’attore Andrea Pennacchi e il musicista Giorgio Gobbo, prodotto dal Teatro Stabile del Veneto con la regia di Giorgio Sangati.

È il mese di ottobre del 2018 quando la tempesta Vaia devasta le Alpi orientali spazzando via 16 milioni di alberi, che, messi in fila uno dopo l’altro, coprirebbero grossomodo la distanza che ci separa dalla Luna. Lo scrittore Matteo Righetto, autore padovano di fama internazionale, ricostruisce attraveso la precisione della cronaca i fatti, in una sorta di delicatissimo requiem per una montagna violentata e abbandonata. Un racconto corale che ci fa rivivere senza retorica l’orrore di quei giorni attraverso lo sguardo degli abitanti delle vallate bellunesi: il muratore Silvestro, Paolo, un giovane studente e la vecchissima Agata. Il regista Giorgio Sangati affida all’ironia e all’umanità di Andrea Pennacchi il racconto di questo immane disastro naturale, creando una narrazione a più voci che ci ricorda quanto sia fragile il pianeta in cui viviamo. La parte musicale è affidata alle musiche originali di Giorgio Gobbo, che ne ha curato la scrittura e si presenta in scena con la sua chitarra, e Carlo Carcano: musica e parole si fondono in un racconto di grande intensità che, portato in scena nell’Ampezzano dove Vaia ha spazzato via migliaia di piante per un totale di circa 30 mila metri cubi di legname, assume un significato ancor più profondo.

Il programma teatrale, che consta di cinque appuntamenti tra prosa e danza, è a cura del Teatro Stabile del Veneto, mentre di quello concertistico si occupa l’associazione Musincantus.

Alla musica si tornerà sabato 29 febbraio alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall con un concerto dedicato a Beethoven nel 250 anniversario dalla nascita che prevede l’esecuzione di due caposaldi della letteratura sinfonica e concertistica, la sinfonia n°7 e il concerto per pianoforte e orchestra n°5 “ Imperatore” eseguiti da due artisti di calibro internazionale, Gerard Korsten, già direttore della Mahler Chamber Orchestra, una delle più importanti orchestre mondiali, e Federico Colli, recentemente definito dalla stampa come uno dei “trenta pianisti under 30 che domineranno il mondo musicale negli anni a venire”, vincitore del Primo Premio al Concorso Mozart di Salisburgo nel 2011 e Medaglia d’oro al Concorso Pianistico Internazionale di Leeds nel 2012.

Per informazioni: info@musincantus.it

Prenotazioni e biglietteria:

Info Point Cortina, tel. 0436 869086, infopoint@cortinadolomiti.eu 

www.teatrostabileveneto.it

 

logo

Related posts

MILANO CORTINA 2026 CELEBRA IL “ONE YEAR TO GO”

MILANO CORTINA 2026 CELEBRA IL “ONE YEAR TO GO”

Giovedì 6 febbraio, a un anno esatto dalla Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, in programma allo stadio San Siro di Milano, scatta il countdown ufficiale e il percorso verso i Giochi del 2026 entra così nel vivo. La cerimonia istituzionale che celebra il “One Year...

Elena Nessenzia tricolore sui 60 ostacoli Promesse indoor

Elena Nessenzia tricolore sui 60 ostacoli Promesse indoor

È stata una domenica di grande soddisfazione, quella appena passata, per l'atletica leggera bellunese. Al Palacasali di Ancona, il Gs La Piave 2000 di Borgo Valbelluna è tornato dai Campionati Italiani Juniores e Promesse indoor con un bilancio senza precedenti. Merito di Elena Nessenzia...

Cortina d’Ampezzo accoglie con entusiasmo l’assegnazione degli Young Olympic Games 2028

Cortina d'Ampezzo accoglie con entusiasmo l’assegnazione degli Young Olympic Games 2028

Il Comune di Cortina d'Ampezzo esprime, in una nota, grande soddisfazione per la decisione del Comitato Olimpico Internazionale di assegnare al nostro territorio alcune discipline degli Young Olympic Games (YOG) 2028. Questo riconoscimento rafforza il ruolo di Cortina come centro di eccellenza...

Assegnati a “Dolomiti Valtellina 2028” i Giochi Olimpici Giovanili Invernali del 2028.

Assegnati a "Dolomiti Valtellina 2028" i Giochi Olimpici Giovanili Invernali del 2028.

“E’ davvero una grande emozione essere qui, oggi, a Losanna e rappresentare il Veneto in questa nuova avventura, l’assegnazione della V edizione dei Giochi Olimpici giovanili. Con grande convinzione abbiamo sostenuto la candidatura di Dolomiti Valtellina 2028, nella certezza che le montagne...

DUE LEGGENDE PER CORTINATEATRO:  PAUL MCCARTNEY E I BEATLES RACCONTATI DA GIANMARCO TOGNAZZI E DAL DUO SAVERIO MERCADANTE

DUE LEGGENDE PER CORTINATEATRO: PAUL MCCARTNEY E I BEATLES RACCONTATI DA GIANMARCO TOGNAZZI E DAL DUO SAVERIO MERCADANTE

CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale ampezzana promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo, ideata e coordinata dall’associazione Musincantus, dedica l’appuntamento di domenica 2 febbraio, alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo, al gruppo musicale più...

VALLE DI CADORE, INCENDIO DI DUE ABITAZIONI: DUE PERSONE LEGGERMENTE FERITE

VALLE DI CADORE, INCENDIO DI DUE ABITAZIONI: DUE PERSONE LEGGERMENTE FERITE

Da 40 minuti dopo la mezzanotte di giovedì, i Vigili del fuoco stanno operando per un incendio di due abitazioni in Via Anderica nel comune di Valle del Cadore. Evacuate quattro persone: due assiste sul posto dal personale sanitario del Suem. Le squadre dei Vigili del fuoco, giunte dai...

ORE DI LAVORO PER LA GRANFONDO DOBBIACO-CORTINA

ORE DI LAVORO PER LA GRANFONDO DOBBIACO-CORTINA

La Granfondo Dobbiaco-Cortina unisce in modo indissolubile da quasi 50 anni il territorio dolomitico fra l’Alta Val Pusteria e le Cime Ampezzane e si prepara a festeggiare la sua 48.a edizione nell’imminente fine settimana dell’1 e 2 febbraio con una griglia di partenza nutrita e ricca di grandi...

FONZASO, INCIDENTE TRA DUE AUTO: TRE FERITI

FONZASO, INCIDENTE TRA DUE AUTO: TRE FERITI

Poco prima della mezzanotte di lunedì 27 gennaio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SR 50 a Fonzaso per un incidente tra due auto: tre feriti. La squadra dei Vigili del fuoco arrivata da Feltre ha messo in sicurezza in teatro incidentale, mentre le tre persone rimaste ferite sono...

Raccolti 76 mila euro con la vendita dei panettoni per Città della Speranza

Raccolti 76 mila euro con la vendita dei panettoni per Città della Speranza

“Con grande gioia e gratitudine vi informiamo che grazie al vostro prezioso supporto siamo riusciti a raccogliere oltre 76.000 euro per la Fondazione Città della Speranza, attraverso la vendita di panettoni solidali. Con il vostro aiuto, siamo riusciti a vendere quasi 6.000 panettoni”! Lo fa...