I consigli per gli operatori: dalla mindfulness all’alimentazione

I consigli per gli operatori: dalla mindfulness all’alimentazione

Nell’ambito del “Progetto sostegno psicologico” promosso dalla Psicologia Ospedaliera con il sostegno dell’AIL e del Fondo Welfare Provincia di Belluno Dolomiti, sono stati realizzati e diffusi nella Intranet aziendale alcuni documenti, video e audio per il sostegno psicologico e la promozione del benessere psicofisico dei dipendenti dell’Ulss Dolomiti in prima linea in questa emergenza.

In particolare i temi affrontati sono:

  1. consigli per evitare il contagio emotivo

  2. consigli per l’alimentazione dell’operatore

  3. indicazioni per i soccorritori

  4. mindfulness ai tempi del coronavirus

  5. comunicazione bad news

  6. defusing

«La parola d’ordine in questo periodo è: PRENDERSI CURA DI SÉ per CURARE L’ALTRO. L’alimentazione è un elemento importante per il benessere psicofisico. Dovete curare l’alimentazione come foste degli atleti perché ora siete gli atleti più importanti nel nostro paese. 

Ringraziamo la dietista Nadia Reduce per questi consigli predisposti per voi» spiega l’equipe di psicologia ospedaliera coordinata da Francesca De Biasi.

Ecco i consigli sull’alimentazione per gli operatori, utili anche ad altri lavoratori in periodo di emergenza:

PER INIZIARE 

Seguire le raccomandazioni di una alimentazione corretta ed equilibrata è, per ogni persona in questo periodo, più importante di sempre, per garantire al nostro organismo l’energia e le sostanze indispensabili al mantenimento di un buono stato di salute, per migliorare le nostre difese immunitarie e per far fronte nel miglior modo possibile alle necessità energetiche e allo stress lavorativo.

Un’ alimentazione corretta si basa su alcuni semplici principi che ognuno di noi può cercare di mettere in pratica nel miglior modo possibile, compatibilmente con le necessità e i cambiamenti che questo periodo di emergenza comporta.

LA REGOLARITA’ DEI PASTI

Mantenere i pasti principali, evitare se possibile di saltarli o di sostituirli con spuntini troppo rapidi o non adeguati (snack troppo dolci, panini o cibi ricchi di grassi…).

Consumare pasti il più possibile vari e bilanciati anche se consumati in tempi stretti. Se potete fatelo seduti e dedicate al cibo il suo momento, senza discutere di lavoro o rispondendo al telefono.

L’IDRATAZIONE

La tensione può aumentare la sudorazione. È consigliato bere in abbondanza: acqua naturale,

the leggero, infusi vari, limitando l’uso di bibite zuccherate, bevande alcoliche.

Utili, quando possibile, succhi o spremute di frutta fresca per l’elevato contenuto di vitamine

e antiossidanti

CAFFÈ E SNACK

Limitare Il consumo di caffè a non più di 2-3 al giorno.

Moderare il consumo di zuccheri, dolci, bibite e snack ipercalorici, l’eccessivo consumo non produce benefici, liberano energia rapida, ma di breve durata, sono poveri di nutrienti. I dolci, come torte e pasticcini o brioches, sono anche ricchi di grassi e quindi di lenta digestione che si ripercuote sulla concentrazione.

È giusto concedersi qualche “coccola”, ma senza esagerare.

LA PIRAMIDE ALIMENTARE

Consumare quotidianamente almeno 5 porzioni di verdure, ortaggi e frutta fresca: non farsi mai mancare la frutta, almeno 2-3 porzioni al giorno, magari come spuntino rapido.

Consumare cereali vari (pane, pasta, riso, orzo, mais…) ricchi di nutrienti e di fibre, ma soprattutto di energia di lunga durata. Consumarne almeno una porzione ad ogni pasto.

Alternare nella settimana il consumo di carni, pesce, latticini, uova e legumi sono fonti di proteine utili per le cellule e la formazione di anticorpi. Consumare salumi e affettati solo qualche volta.

Preferire come condimenti l’olio di oliva extra vergine o olio di semi al posto di grassi di origine animale (burro, strutto, lardo)

logo

Related posts

TAGLIO DEL NASTRO AL  NUOVO COMANDO DI POLIZIA LOCALE DI BELLUNO

TAGLIO DEL NASTRO AL NUOVO COMANDO DI POLIZIA LOCALE DI BELLUNO

Inaugurata ieri, negli spazi dell’ex scuola primaria Gabelli all’interno del Parco Città di Bologna, la nuova provvisoria sede del Comando di polizia locale di Belluno. Lo spostamento dal vecchio edificio di via Gabelli è stato reso necessario dalle condizioni in cui versa l’immobile, storica...

Il Consiglio regionale approva la proroga per le centraline idroelettriche

Il Consiglio regionale approva la proroga per le centraline idroelettriche

Ieri il Consiglio regionale ha approvato una legge che modifica alcune disposizioni in materia di concessioni idrauliche a scopo idroelettrico, disponendo la proroga delle concessioni fino al 2029. "Nello specifico la modifica normativa riguarda le cosidette centraline, ovvero quelle con...

MILANO CORTINA 2026 CELEBRA IL “ONE YEAR TO GO”

MILANO CORTINA 2026 CELEBRA IL “ONE YEAR TO GO”

Giovedì 6 febbraio, a un anno esatto dalla Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, in programma allo stadio San Siro di Milano, scatta il countdown ufficiale e il percorso verso i Giochi del 2026 entra così nel vivo. La cerimonia istituzionale che celebra il “One Year...

Elena Nessenzia tricolore sui 60 ostacoli Promesse indoor

Elena Nessenzia tricolore sui 60 ostacoli Promesse indoor

È stata una domenica di grande soddisfazione, quella appena passata, per l'atletica leggera bellunese. Al Palacasali di Ancona, il Gs La Piave 2000 di Borgo Valbelluna è tornato dai Campionati Italiani Juniores e Promesse indoor con un bilancio senza precedenti. Merito di Elena Nessenzia...

Cortina d’Ampezzo accoglie con entusiasmo l’assegnazione degli Young Olympic Games 2028

Cortina d'Ampezzo accoglie con entusiasmo l’assegnazione degli Young Olympic Games 2028

Il Comune di Cortina d'Ampezzo esprime, in una nota, grande soddisfazione per la decisione del Comitato Olimpico Internazionale di assegnare al nostro territorio alcune discipline degli Young Olympic Games (YOG) 2028. Questo riconoscimento rafforza il ruolo di Cortina come centro di eccellenza...

Assegnati a “Dolomiti Valtellina 2028” i Giochi Olimpici Giovanili Invernali del 2028.

Assegnati a "Dolomiti Valtellina 2028" i Giochi Olimpici Giovanili Invernali del 2028.

“E’ davvero una grande emozione essere qui, oggi, a Losanna e rappresentare il Veneto in questa nuova avventura, l’assegnazione della V edizione dei Giochi Olimpici giovanili. Con grande convinzione abbiamo sostenuto la candidatura di Dolomiti Valtellina 2028, nella certezza che le montagne...

DUE LEGGENDE PER CORTINATEATRO:  PAUL MCCARTNEY E I BEATLES RACCONTATI DA GIANMARCO TOGNAZZI E DAL DUO SAVERIO MERCADANTE

DUE LEGGENDE PER CORTINATEATRO: PAUL MCCARTNEY E I BEATLES RACCONTATI DA GIANMARCO TOGNAZZI E DAL DUO SAVERIO MERCADANTE

CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale ampezzana promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo, ideata e coordinata dall’associazione Musincantus, dedica l’appuntamento di domenica 2 febbraio, alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo, al gruppo musicale più...

VALLE DI CADORE, INCENDIO DI DUE ABITAZIONI: DUE PERSONE LEGGERMENTE FERITE

VALLE DI CADORE, INCENDIO DI DUE ABITAZIONI: DUE PERSONE LEGGERMENTE FERITE

Da 40 minuti dopo la mezzanotte di giovedì, i Vigili del fuoco stanno operando per un incendio di due abitazioni in Via Anderica nel comune di Valle del Cadore. Evacuate quattro persone: due assiste sul posto dal personale sanitario del Suem. Le squadre dei Vigili del fuoco, giunte dai...

ORE DI LAVORO PER LA GRANFONDO DOBBIACO-CORTINA

ORE DI LAVORO PER LA GRANFONDO DOBBIACO-CORTINA

La Granfondo Dobbiaco-Cortina unisce in modo indissolubile da quasi 50 anni il territorio dolomitico fra l’Alta Val Pusteria e le Cime Ampezzane e si prepara a festeggiare la sua 48.a edizione nell’imminente fine settimana dell’1 e 2 febbraio con una griglia di partenza nutrita e ricca di grandi...