CORONAVIRUS. REGIONE VENETO FISSA CRITERI PER INDIVIDUARE ALBERGHI NEI QUALI OSPITARE PERSONE CONTAGIATE.

CORONAVIRUS. REGIONE VENETO FISSA CRITERI PER INDIVIDUARE ALBERGHI NEI QUALI OSPITARE PERSONE CONTAGIATE.

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore al turismo Federico Caner, in considerazione della situazione di somma urgenza dovuta all’epidemia da Covid-19, ha approvato stamane i criteri per individuare hotel idonei nei quali ospitare, in caso di carenza di posti letto negli ospedali pubblici, persone malate e la procedura di affidamento dei relativi servizi alberghieri, con priorità per le strutture ricettive presenti nelle aree di Venezia-Mestre, Padova, Treviso, Verona.

Ci stiamo muovendo con la massima prudenza per non farci trovare impreparati in caso di estrema necessità – precisa Caner –, ma confortati anche dall’incoraggiante andamento di questi giorni sul diffondersi del virus nella nostra regione, auspichiamo di non aver bisogno di mettere in atto questa iniziativa. Se dovesse servire, noi saremo pronti”.

Lo sviluppo della malattia – spiega l’assessore – ha determinato la rapida occupazione di molti posti letto negli ospedali del Veneto e nella malaugurata ipotesi di un aumento dei ricoveri dovremmo ricercare nuovi spazi per ospitare persone malate al di fuori dei nosocomi, anche al fine di evitare un’ulteriore diffusione del contagio. In queste settimane ci è stata comunicata dalle associazioni di categoria del turismo la disponibilità a impiegare le strutture ricettive ritenute idonee a tale scopo e con questa deliberazione abbiamo stabilito i parametri per individuare le più confacenti alla situazione emergenziale e fissato le modalità del loro utilizzo”.

Sulla base delle indicazioni ricevute dalle autorità sanitarie e di protezione civile, è stato stabilito che l’accoglienza possa avvenire in strutture classificate come alberghi/hotel e che alle stesse, in base alle norme per far fronte a situazioni di somma urgenza tra le quali rientra l’emergenza da Covid-19, sia eventualmente affidata l’ospitalità dei malati. Oltre alla disponibilità dei titolari, sarà rilevata, mediante un’apposita scheda, l’idoneità tecnica delle strutture. Una ricognizione di tali requisiti sarà svolta dalle associazioni maggiormente rappresentative a livello regionale, Confturismo Veneto, Federturismo Veneto, Assoturismo Veneto, che compileranno una lista di strutture aventi le caratteristiche richieste.

Gli alberghi dovranno essere collocati in un raggio di 20 chilometri dalla struttura sanitaria del territorio individuata per il trattamento di persone positive a Covid-19: la Protezione Civile e la Polizia locale saranno incaricate a individuare le strutture più rispondenti alle necessità e con i titolari delle stesse sarà sottoscritta una convenzione, la cui durata è stabilita sino al 31 luglio 2020 (è fatta salva la possibilità di recesso anticipato senza dover alcun indennizzo). Gli alberghi saranno utilizzati dalla Direzione Protezione Civile e Polizia locale con la formula “vuoto per pieno” al prezzo provvisorio di 50 euro giornalieri per camera, compresi i pasti e i servizi connessi al soggiorno.

Era doveroso definire e regolamentare questo possibile utilizzo delle strutture ricettive – conclude Caner –, in modo da attuare una procedura condivisa da tutti i soggetti che concorrono a una iniziativa sicuramente lodevole sul fronte della lotta al coronavirus. Ripeto: speriamo che gli ospedali si svuotino gradualmente e che gli alberghi riaprano per ospitare turisti in buona salute”.

logo

Related posts

Valditara incontra Bach (CIO) al MIM: “Promuovere i valori olimpici nella scuola. Lo sport insegna il rispetto, la solidarietà e riduce la dispersione scolastica”

Valditara incontra Bach (CIO) al MIM: “Promuovere i valori olimpici nella scuola. Lo sport insegna il rispetto, la solidarietà e riduce la dispersione scolastica”

Oggi, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha accolto al MIM Thomas Bach, presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), Giovanni Malagò, presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), insieme a una delegazione di studentesse e di studenti del...

Milano Cortina 2026: SIMICO, a un anno dai Giochi le opere procedono in linea con il cronoprogramma

Milano Cortina 2026: SIMICO, a un anno dai Giochi le opere procedono in linea con il cronoprogramma

A un anno dalle Olimpiadi Milano Cortina 2026 i lavori previsti dal Piano Olimpico delle opere procedono in linea con il cronoprogramma previsto. SIMICO, Società Infrastrutture Milano Cortina, gestisce la realizzazione di 94 opere (44 sportive, 50 di trasporto) per un investimento complessivo...

Scuola Futura, il campus itinerante del Mim a Cortina dal 5 all’8 febbraio

Scuola Futura, il campus itinerante del Mim a Cortina dal 5 all’8 febbraio

In occasione della settimana delle STEM e a un anno dall’inizio dei Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina 2026, Scuola Futura, il campus itinerante finalizzato a promuovere l’innovazione didattica e digitale delle scuole italiane, arriva a Cortina d’Ampezzo, con l’iniziativa “Next Gen 26”...

Dopo la sconfitta in Sicilia, la Pallamano Belluno guarda alla sfida interna col Molteno

Dopo la sconfitta in Sicilia, la Pallamano Belluno guarda alla sfida interna col Molteno

È tornata dalla Sicilia con una sconfitta che fa male, la Pallamano Belluno. I dolomitici, protagonisti della serie A Silver, sono stati sconfitti per 29 a 21 dall’l’Haenna. Si tratta di una sconfitta rimediata in un campo difficile, una sconfitta che fa male alla classifica. La graduatoria...

Sappada. Gruppo folk Holzhockar: 50 anni ballando

Sappada. Gruppo folk Holzhockar: 50 anni ballando

Sarà un 2025 di festa a Sappada/Plodn. Lo sarà, in particolare, per il Gruppo Folkloristico Holzhockar che, proprio nel 2025, compie 50 anni. La prima data da ricordare è quella di giovedì 6 febbraio. “I Taglialegna”, questa la traduzione letterale del nome Holzhockar dal dialetto sappadino...

TAGLIO DEL NASTRO AL  NUOVO COMANDO DI POLIZIA LOCALE DI BELLUNO

TAGLIO DEL NASTRO AL NUOVO COMANDO DI POLIZIA LOCALE DI BELLUNO

Inaugurata ieri, negli spazi dell’ex scuola primaria Gabelli all’interno del Parco Città di Bologna, la nuova provvisoria sede del Comando di polizia locale di Belluno. Lo spostamento dal vecchio edificio di via Gabelli è stato reso necessario dalle condizioni in cui versa l’immobile, storica...

Il Consiglio regionale approva la proroga per le centraline idroelettriche

Il Consiglio regionale approva la proroga per le centraline idroelettriche

Ieri il Consiglio regionale ha approvato una legge che modifica alcune disposizioni in materia di concessioni idrauliche a scopo idroelettrico, disponendo la proroga delle concessioni fino al 2029. "Nello specifico la modifica normativa riguarda le cosidette centraline, ovvero quelle con...

MILANO CORTINA 2026 CELEBRA IL “ONE YEAR TO GO”

MILANO CORTINA 2026 CELEBRA IL “ONE YEAR TO GO”

Giovedì 6 febbraio, a un anno esatto dalla Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, in programma allo stadio San Siro di Milano, scatta il countdown ufficiale e il percorso verso i Giochi del 2026 entra così nel vivo. La cerimonia istituzionale che celebra il “One Year...

Elena Nessenzia tricolore sui 60 ostacoli Promesse indoor

Elena Nessenzia tricolore sui 60 ostacoli Promesse indoor

È stata una domenica di grande soddisfazione, quella appena passata, per l'atletica leggera bellunese. Al Palacasali di Ancona, il Gs La Piave 2000 di Borgo Valbelluna è tornato dai Campionati Italiani Juniores e Promesse indoor con un bilancio senza precedenti. Merito di Elena Nessenzia...