CORTINA 2021: FOCUS SU PISTE E GESTIONE DELLA SICUREZZA DEI PARTECIPANTI

CORTINA 2021: FOCUS SU PISTE E GESTIONE DELLA SICUREZZA DEI PARTECIPANTI

Si è svolto ieri in video-conferenza l’ottavo FIS Coordination Meeting, il periodico incontro tra i delegati della FIS – Fédération Internationale de Ski, della FISI e di Infront con Fondazione Cortina 2021 e l’Amministrazione Comunale ampezzana per fare il punto sull’organizzazione dei Campionati del mondo di sci alpino del prossimo anno.

Come di consueto, sono stati passati in rassegna tutti i diversi ambiti di attività di Fondazione Cortina 2021 in vista dell’appuntamento iridato: infrastrutture, operations, sport, sostenibilità, marketing e comunicazione.

L’impossibilità di organizzare le Finali di Coppa del mondo non ha permesso di condurre l’ultima, definitiva prova generale in vista dell’appuntamento iridato e ha privato Cortina di un’importante vetrina a livello internazionale. Nondimeno, molto lavoro era già stato concluso e molti test erano già stati condotti prima che entrassero in vigore le misure restrittive previste dalle Autorità nazionali e locali, come la sistemazione delle piste, la gestione della logistica nella zona d’arrivo e il set-up delle strutture temporanee nelle aree di gara (Grandstand, tende, dotazioni tlc, container).

In particolare, FIS ha potuto constatare il completamento di infrastrutture essenziali all’ottimale svolgimento della manifestazione, come le piste Olympia Vertigine in Tofana e la Lacedelli in Cinque Torri, la realizzazione del bypass stradale a Rumerlo e la nuova cabinovia Freccia nel Cielo, mentre i lavori per l’adeguamento della pista Labirinti, la realizzazione del bypass stradale in area Druscié, la variante alla viabilità di Gilardon e la costruzione del collegamento Son dei Prade – Bain de Dones saranno tutti ultimati entro dicembre 2020.

Sono stati poi presi in considerazione i diversi scenari che si potrebbero prospettare a causa del coronavirus che avrà inevitabilmente ripercussioni sull’evento. Stante la situazione di incertezza a livello globale, comune a tutti gli sport, Fondazione Cortina 2021 ha illustrato le azioni allo studio per la gestione ottimale dei Campionati del Mondo di Sci alpino. Il progetto prevede anche l’ipotesi di una revisione dei servizi collaterali dell’evento in vista delle possibili restrizioni normative che potrebbero comportare una riduzione degli spettatori attesi.

La stessa FIS ha convenuto sull’opportunità di rivedere i costi complessivi raccomandando la massima collaborazione con tutte le realtà coinvolte (albergatori, trasporti, operatori di servizi vari…) per affrontare insieme una realtà problematica per tutti.

Fondazione Cortina 2021, per ciò che le compete, ha comunque assicurato la più profonda determinazione nel portare avanti gli step conclusivi di preparazione dell’evento iridato. In particolare, la gestione e la sistemazione del pubblico assume un carattere di assoluta priorità per Fondazione, il cui massimo impegno è ora dedicato ad assicurare la salute e la sicurezza di tutti coloro che parteciperanno ai Campionati del mondo: atleti, staff tecnici, giornalisti, volontari e operatori, visitatori e cittadinanza locale.

In questo contesto, viene comunque garantita la realizzazione di tutta la parte infrastrutturale necessaria al corretto svolgimento delle gare, nonché l’implementazione delle strutture accessorie: anche in questo caso, tutto avverrà nel pieno rispetto dei provvedimenti sanitari vigenti e con l’adozione delle misure di distanziamento sociale e di protezione individuale prescritte dalle Autorità sanitarie.

“Il segretario generale di FIS Sarah Lewis ha valutato molto positivamente il lavoro sin qui svolto – commenta Valerio Giacobbi, Amministratore Delegato di Fondazione Cortina 2021 – abbiamo infrastrutture pronte e una squadra completa per assicurare la migliore organizzazione possibile dei prossimi Campionati di Sci alpino. Siamo tuttavia di fronte ad una crisi sanitaria planetaria che ci impone di lavorare sul breve periodo, è oggi difficile fare previsioni ma abbiamo rinnovato tutta la nostra disponibilità a un confronto costante con i principali stakeholder (FIS, FISI, Infront e i nostri Enti nazionali) per monitorare continuamente la situazione e condividere un percorso organizzativo e gestionale capace di contemperare le molte e diverse esigenze di un grande evento come un Mondiale in uno scenario così particolare. Il nostro auspicio è che Cortina 2021 possa essere il primo e più grande appuntamento sportivo internazionale post covid, un simbolo di rinascita e rilancio per tutto il nostro Paese”.

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...