TEST SIEROLOGICI A DIPENDENTI E CONSIGLIERI DEL COMUNE DI CORTINA D’AMPEZZO

TEST SIEROLOGICI A DIPENDENTI E CONSIGLIERI DEL COMUNE DI CORTINA D’AMPEZZO

Oggi i dipendenti del Comune e i consiglieri comunali saranno sottoposti (su base volontaria) al test sierologico Covid-19, questo non solo per la sicurezza del personale, ma anche per quella dei cittadini che interagiranno con loro.

Il test, veloce e affidabile, consente di identificare chi è venuto in contatto con il virus ed eventualmente se l’infezione è in atto o se la malattia è stata superata, in base ai diversi esiti di positività o negatività sulle immunoglobuline indagate. Qualora il test fosse positivo, sarà effettuato anche il tampone naso-oro-faringeo.

“Per i test sierologici” spiega il Sindaco di Cortina, Gianpietro Ghedina “ci siamo affidati al Centro di Medicina di Treviso, tra i primi laboratori di analisi del Veneto che si avvale di una nuova apparecchiatura della Abbott: l’azienda farmaceutica statunitense ha vinto, infatti, il bando indetto dal Ministero della Salute per la fornitura di test sierologici in Italia, nell’ambito dell’emergenza Coronavirus.

Il Test sierologico Covid-19 si terrà presso la sede Comunale presso l’Ufficio ex Urbanistica, dove è stata predisposta una saletta per i prelievi.

IL TEST:

Il test sierologico effettuato da Centro di medicina, rete di strutture sanitarie private e convenzionate del Veneto, messo a disposizione al Comune di Cortina per l’iniziativa rivolta alla sua popolazione dipendente è quello nazionale.

È il test IgG SARS-CoV-2, marcato CE ai sensi della Direttiva IVD (98/79/CE), che determina se una persona ha sviluppato anticorpi verso il Covid-19.

Si tratta del test Abbott, l’azienda statunitense leader mondiale nella produzione di dispositivi medici, vincitrice del bando indetto dal Ministero italiano della Salute per la fornitura di test sierologici in Italia nell’ambito dell’emergenza coronavirus.

A differenza dei test molecolari (il tampone) che rilevano la presenza del virus, i test anticorpali determinano se la persona è entrata in contatto con il virus sviluppando la risposta anticorpale.

Il test IgG SARS-CoV-2 di Abbott identifica l’anticorpo IgG, una proteina prodotta dall’organismo che persiste a lungo. Le IgG vengono analizzate con tecnologia immunologica a chemiluminescenza (CMIA) completamente automatizzata.

Tale metodica misura la presenza delle IgG in unità di luce relativa (RLU), si ha quindi una misurazione diretta ed univoca.

L’elevata sensibilità (100% a 14 giorni da insorgenza sintomi) e specificità (99,6%) ne attestano l’affidabilità che gli è valsa l’aggiudicazione della gara nazionale.

L’esame delle IgM viene effettuato invece con metodo ELISA, che si basa sull’attività enzimatica per rilevare gli anticorpi, anch’esso metodo riconosciuto per affidabilità.

Il test si effettua con prelievo venoso e l’esito viene fornito in tempi brevi (entro le 24-48 ore). I prelievi vengono effettuati secondo modalità che consentano il rispetto delle norme di sicurezza in vigore in questo periodo.

IL PROTOCOLLO DI GESTIONE DEI CASI POSITIVI:

Qualora il test sierologico risultasse positivo ad uno o entrambi gli anticorpi o nei casi clinici sospetti va eseguito il tampone per il rilevamento del virus SARS-CoV-2, quindi sarà necessario avvisare il medico curante.
Per questo il paziente viene preso in carico e comunicato all’ente, al paziente e al suo medico di medicina generale il caso. Con il nostro partner abbiamo validato un algoritmo completo che prevede la gestione ed il contatto telefonico da parte di un medico per ciascun paziente positivo; una segreteria dedicata è sempre disponibile dalle 8 alle 18. Se il test risulta negativo significa invece che non vi è presenza degli anticorpi IgM e IgG, quindi, la persona presumibilmente non è entrata in contatto con l’antigene o si trova all’interno del periodo di latenza/incubazione del virus.

UNA CONSIDERAZIONE SUL METODO UTILIZZATO E LA GESTIONE IN SICUREZZA DELL’EVENTO:

Superata la fase in cui gli unici test disponibili erano quelli rapidi (immunocromatografico), oggi i test sierologici su piattaforme da laboratorio clinico sono automatizzati ad elevatissima specificità e sensibilità. Questo consente di avere molti meno “falsi positivi” (il test è positivo ma sono sano) e meno “falsi negativi” (il test è negativo ma in realtà sono positivo -infetto/sono stato infettato).

Assume quindi importanza il metodo: che può essere a chemiluminescenza o ELISA per il test anticorpale; PCR (tampone) per il molecolare.

Inoltre, assume importanza la gestione dell’evento / giornata prelievi in sicurezza, con la misurazione della temperatura in ingresso, la garanzia del distanziamento social e la sicurezza dei prelievi secondo le procedure standard. Il personale amministrativo la catena della custodia dei dati sensibili: modulistica privacy e gestione del dato del paziente.

IL MINISTERO DELLA SALUTE E LA CIRCOLARE DEL 9 MAGGIO 2020 CHE VALORIZZA L’UTILIZZO DEI TEST SIEROLOGICI NAZIONALI:

Al riguardo, in merito all’affidabilità dei test sierologici si fa presente che la qualità e l’affidabilità di un test dipendono in particolare dalle due caratteristiche di specificità e sensibilità, e pertanto, sebbene non sussistano in relazione ad esse obblighi di legge, è fortemente raccomandato l’utilizzo di test del tipo CLIA e/o ELISA che abbiano una specificità non inferiore al 95% e una sensibilità non inferiore al 90%, al fine di ridurre il numero di risultati falsi positivi e falsi negativi. Al di sotto di tali soglie, l’affidabilità del risultato ottenuto non è adeguata alle finalità per cui i test vengono eseguiti.

IL LABORATORIO ANALISI CENTRO DI MEDICINA:

Tra i primi Laboratori Analisi privati in Veneto, quello del Gruppo Centro di medicina ha installato e reso operativa la nuova apparecchiatura Abbott. Dislocato a Conegliano, è di riferimento per una rete di 40 punti prelievo totali, tra interni ed esterni, e referta ogni anno oltre 1.5 milioni di esami l’anno. Ha già processato da aprile oltre 12 mila test sierologici. Referente dell’attività diagnostica è il Dott. Ferruccio Mazzanti, medico chirurgo specializzato in Biologia Clinica, che coordina una equipe di biologi e tecnici di laboratorio. “In questo modo rendiamo fruibile ad aziende, Enti associazioni uno strumento che potrà aiutare a individuare chi è venuto a contatto con il virus, contribuendo ad aumentare la fiducia verso la fase 2 del Paese, ora che ci apprestiamo a tornare gradualmente alla nostra vita – spiega il Dott. Ferruccio Mazzanti – Ma che anche ci candida a partecipare a quella indagine epidemiologica per una nuova e più realistica radiografia dell’Italia colpita dal Covid-19.

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...