La lunga estate di Cortina d’Ampezzo

La lunga estate di Cortina d’Ampezzo

Gambe in spalla per escursioni panoramiche, arrampicate adrenaliniche, bici in quota, ma anche yoga, enogastronomia e musica. Il 30 maggio, con l’apertura della funivia Lagazuoi, ha segnato ufficialmente la ripartenza di Cortina e della stagione estiva 2020. Sono tante le proposte firmate Cortina Skipass per muoversi all’interno del comprensorio, tra cui le diverse soluzioni del Dolomiti SuperSummer.

CORTINA VERTICAL PASS: NUOVO TICKET, ANCORA PIU’ LIBERTA’
Novità 2020 è il Cortina Vertical Pass, un biglietto da 3, 5, o 7 giorni da usare liberamente, durante tutta l’estate, fino ad esaurimento dei giorni acquistati. Con il nuovo pass è possibile accedere agli impianti a piedi o con la bici, senza alcuna differenza di prezzo. Questo assicura una grande flessibilità e la possibilità di scegliere la propria avventura giornaliera, in sella alle due ruote, a piedi lungo 400 km di sentieri, oppure a mani nude sulle crode, lungo le ferrate e nelle tante palestre di arrampicata open air. Perché queste sono le Dolomiti: un posto unico dove potere fare ed essere, quello si preferisce.

IMPIANTI IN SICUREZZA
Questa estate la sicurezza sarà ancora di più all’ordine del giorno. Alcune regole, tanto semplici quanto necessarie, consentiranno di fruire degli impianti in modalità completamente sicura. Sarà necessario indossare la mascherina, mantenere le distanze, seguire le istruzioni per accedere agli impianti. Dispositivi igienizzanti per le mani saranno messi a disposizione delle stazioni di arrivo e di partenza. In funivia e in cabinovia si viaggerà con finestrini aperti per consentire l’areazione e la ventilazione, e saranno garantite l’igienizzazione e la sanificazione per tutti gli impianti di risalita.
Tra i prossimi impianti ad aprire per estate anche 5 Torri e gli impianti di Auronzo e Misurina (20 giugno), Pié Tofana-Duca d’AostaDuca D’Aosta/PomedesRio Gere/Son Forca (27 giugno) Fedare, Gilardon/Roncato (4 luglio), Cortina-Colfiere-Col Druscié (15 luglio), Faloria (25 luglo).

Contemporaneamente sono ripartiti anche tutti i cantieri che hanno innescato un vero e proprio processo di innovazione infrastrutturale e tecnologica, e dell’offerta complessiva della località ampezzana. Tra questi anche l’attuazione del progetto che vedrà finalmente il collegamento tra le 5 Torri e le Tofane, con la cabinovia Son dei Padre – Bai de Dones, la cui apertura è prevista per gennaio 2021.

I RIFUGI
Tutti i rifugi si sono attrezzati per un’estate in sicurezza. Oltre ai dispositivi sanitari obbligatori e la presenza di gel igienizzanti, i tavoli sono stati rigorosamente distanziati, sia nelle terrazze esterne che nelle sale interne. In molti casi, grazie alla possibilità di spostare i tavoli all’aperto negli ampi prati che circondano i rifugi, il numero dei posti non ha subito riduzioni, e ne ha beneficiato la vista sul panorama per gli ospiti.

La prenotazione, per quanto riguarda la ristorazione, non sempre è necessaria, ma è altamente consigliata. Obbligatoria, invece, la compilazione di un foglio con i propri dati (nome, cognome, numero di telefono): i gestori dei rifugi sono tenuti a conservare il documento per 14 giorni e, in caso di sospetto di contagio, avvertire tutti coloro che quel giorno erano presenti nel rifugio. Per quanto riguarda i pernotti, la maggior parte dei rifugi ha ridotto i posti nelle camerate per consentire il giusto distanziamento, altri – come il rifugio Averau – hanno introdotto dei separé tra i letti che, oltre alla sicurezza, contribuiscono ad un’atmosfera più intima e riservata. Perché alla fine sono sempre i problemi a far nascere delle opportunità. Basta accogliere tutto con la giusta prospettiva, come hanno saputo fare gli operatori di Cortina.
Tante le aperture nel weekend del 13-14 giugno, tra cui il rifugio Averau, Cinque Torri, Croda da Lago, Malga Federa, Nuvolau, Pezié de Parù, Pian de Ra Bigontina, Scoiattoli, Scotoni.

ABBRACCIA LA NATURA
Cortina è così: una corona di Dolomiti che sembra abbracciare la conca. E, mai come ora, l’abbraccio delle Dolomiti deve tornare essere disponibile a tutti coloro che le amano: solo dalla loro cima è possibile guardare il mondo e i mesi appena trascorsi con una diversa prospettiva, e con una rinnovata energia. Il desiderio degli impiantisti non è di ripartire da dove ci eravamo lasciati, ma ripartire da un impegno concreto sul fronte delle scelte sostenibili e compatibili con stili di vita in linea con la natura stessa. Abbracciare la natura è proprio questo: una risposta alla necessità di cambiamento.

NOVITA’ DELL’ESTATE
Per consentire la possibilità di lavorare in modalità smart working anche in vacanza, Cortina ha migliorato la sua connettività. Sono tante, infatti, le strutture che hanno potenziato, e in altri casi attivato, un’efficace rete wi-fi.

E oltre al lavoro, il relax. Gli ampi spazi del territorio sono perfetti per ricaricarsi e svolgere all’aperto le tante attività per adulti e per bambini, grazie ad un “naturale” distanziamento sociale che solo gli spazi sconfinati della conca sono in grado di offrire.

EVENTI
Anche in questa estate particolare, Cortina non smette di stupire. Sono tante, e varie, le attività da giugno a settembre, con proposte che spaziano dagli sport outdoor, all’enogastronomia di qualità, alla ricarica interiore attraverso la pratica dello yoga, alle avventure sulle due ruote.

CLIMB & RIDE
Il Gruppo Guide Alpine di Cortina e Cortina Delicious propongono 4 giorni “multisport”, una combinazione originale tra bicicletta elettrica, ferrate e scalate che permette di raggiungere le cime più famose della conca ampezzana spostandosi in maniera autonoma e soprattutto ecosostenibile. E’ possibile scegliere tra varie date: dal 2 al 5 luglio, dal 16 al 19 luglio, dal 6 al 9 agosto, dal 27 al 30 agosto, dal 10 al 13 settembre. (Per info e prenotazioni: www.guidecortina.cominfo@guidecortina.com, +39 0436 868505)

HORIZONS OF YOUR SOUL
“Horizons of your soul” è la nuova attività delle Guide Alpine e Team Cortina Delicious: esercizio fisico abbinato all’antica pratica dello yoga. I partecipanti saranno accompagnati lungo i circuiti, tra i parchi naturali delle Regole d’Ampezzo e di Sennes e Braies nel cuore delle Dolomiti, da una guida alpine e dall’istruttrice Adima Bernardi (wellness coach e hata yoga). Escursioni ogni giorno dal 22 giugno per tutti i mesi estivi fino alla fine di settembre. (Per informazioni e prenotazioni: info@guidecortina.com +39 0436 868505)

DELICIOUS SLOW TREKKING
Un trekking lento, per scoprire l’area Cortina Delicious tra i passi Giau e Falzarego in 24 ore assieme alle Guide Alpine di Cortina e in collaborazione con il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo. Giunto alla sua quarta edizione, quest’anno si terrà la notte tra sabato 25 e domenica 26 luglio.

LAGAZUOI EXPO DOLOMITI
Dal 30 maggio, grazie alla riapertura della funivia del Lagazuoi, la prima a ripartire a Cortina d’Ampezzo e in tutto l’arco alpino, il Lagazuoi EXPO Dolomiti è nuovamente accessibile a visitatori ed escursionisti. Dal 5 luglio al 31 agosto la struttura espositiva – tra le più alte gallerie d’arte in Europa, a 2731 metri – ospiterà la mostra di Olivo Barbieri, uno dei più importanti fotografi contemporanei, vincitore della prima edizione del Lagazuoi Photo Award. La stagione espositiva prosegue fino all’autunno inoltrato: dal 12 settembre al 22 ottobre va in scena un doppio reportage per una grande impresa, la conquista del K2, con la mostra “K2, Sessant’anni dopo”.

TEDX CORTINA
La quinta edizione dell’evento dal respiro internazionale quest’anno si sposta in quota, al Lagazuoi Expo Dolomiti il 21 agosto. L’appuntamento è stato completamente ripensato nel rispetto dell’evoluzione e delle incertezze dettate dal momento particolare. Si assisterà al primo TEDx italiano “ibrido”, ovvero in presenza e virtuale, realizzato in quota e outdoor. Il tema scelto per questa nuova edizione è “Emergenze”. Tra i protagonisti anche Luca Foresti, fisico ed amministratore delegato del Centro Medico Santagostino, tra gli ideatori dell’app “Immuni” e Nicolò Govoni, fondatore della ONG Still I Rise, organizzazione internazionale indipendente nata per offrire istruzione e protezione ai minori rifugiati, e candidato al Premio Nobel per la Pace 2020.

TOFANA
Durante l’estate 2020 gli impianti a Ra Valles sono soggetti a lavori di ammodernamento, pertanto è accessibile solo la nuova cabinovia Tofana – Freccia nel Cielo, che da Cortina conduce a Col Druscié. I due tronchi di funivia e tutti i sentieri con partenza in corrispondenza delle stazioni di Ra Valles e di Cima Tofana resteranno chiusi, ma tutte le novità si spostano sul primo troncone.

YOGA AD ALTA QUOTA
Quest’anno più che mai abbiamo bisogno di una rinnovata energia per riappropriarci delle nostre libertà. Non c’è modo migliore di iniziare una giornata che eseguendo il saluto al sole di fronte alle più belle e famose vette delle Dolomiti. Le lezioni di yoga si svolgeranno sulla terrazza del Ristorante Col Druscié 1778 e al termine della lezione si potrà gustare una prima colazione naturale.

MASI A TUTTO TONDO
Un viaggio alla scoperta delle diverse sfumature dei vini delle Cantine Masi a Col Druscié con un esperto sommelier, che vi accompagnerà in questo viaggio fra profumi e sapori.

ASTROCENE A COL DRUSCIÈ
Una serata dedicata a Luna, stelle, costellazioni, pianeti… e piatti e vini da degustare. Le Astrocene sono l’occasione giusta per coniugare la curiosità e la gioia di poter ammirare direttamente, con i propri occhi, le meraviglie del cielo stellato e il piacere di assaporare gli abbinamenti di piatti preparati appositamente per la serata con i vini di rinomate cantine. Dopo la cena sarà possibile effettuare una visita guidata all’Osservatorio Astronomico insieme a una guida.

ALLA SCOPERTA DEL SOLE
L’osservatorio astronomico “Helmut Ullrich” apre le sue porte anche di giorno per permettere a tutti i visitatori di Tofana – Freccia nel Cielo di ammirare più da vicino tutte le caratteristiche di questo astro misterioso e affascinante che ci farà scoprire cose nuove utili anche a capire i cambiamenti del nostro mondo.

FOREST BATHING
Abbracciare un albero e cercare di percepirne la linfa vitale, che dalle radici risale verso le foglie: è la pratica del forest bathing, per apprezzare il silenzio e la libertà di rimanere a contatto con la natura dopo mesi di chiusura in casa. Un pomeriggio tinto di verde, che si conclude con una speciale cena a Col Druscié. (Per info e prenotazioni per tutti gli eventi della società Tofana: gastronomia@freccianelcielo.com o Tel 0436 862372 – 340 7750891)

NAVETTE PER FALORIA
E’ stato predisposto un servizio sostitutivo, con Jeep, per il rifugio Faloria, Mandres, Rio Gere, fino all’apertura della funivia Faloria al termine dei lavori, prevista per il 25 luglio. Il servizio effettuato da Cortina a Rio Gere, da Rio Gere al rifugio Faloria e da Cortina a Mandres sarà quotidiano dal 26 giugno, e 4 luglio da Cortina a Rio Gere e/o Rifugio Faloria e/o Mandres. Possibilità, su prenotazione, di prenotare il trasporto per Mandres anche prima delle date sopra esposte per eventuale ferrata Sci Club 18 e/o altre escursioni in Faloria. (Per prenotazioni e informazioni: 346 0825609).

 

Foto: Arrampicata a Croda da Lago di Giacomo Pompanin.

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...