La Fondazione festeggia il primo anniversario dall’assegnazione delle Olimpiadi Invernali 2026

La Fondazione festeggia il primo anniversario dall’assegnazione delle Olimpiadi Invernali 2026

Mancano 2053 giorni al 6 febbraio 2026, giorno in cui verranno ufficialmente inaugurate le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina. Ne sono passati 366 da quel fatidico 24 giugno del 2019 a Losanna, quando il Comitato Internazionale Olimpico ha affidato per la prima volta a due città il compito di organizzare i Giochi Invernali.

È passato un anno da quelle immagini che hanno fatto il giro del mondo: il tripudio di un gruppo di persone – donne e uomini di sport, gli amministratori del territorio, i rappresentanti del Governo – che hanno riportato il sogno Olimpico in Italia per la quarta volta, dopo Cortina 1956, Roma 1960 e Torino 2006.

“L’assegnazione dei Giochi a Milano Cortina – sottolinea il Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò – è stata uno straordinario successo del sistema Paese, ha premiato un gioco di squadra di cui siamo orgogliosi e che custodiremo per sempre nei nostri cuori, emblema della forza dello sport come elemento di coesione capace di annullare ogni distanza. Siamo al lavoro per onorare i contenuti di quella vittoria, sviluppando e realizzando il progetto che ha caratterizzato la candidatura. L’approvazione della Legge Olimpica, di cui siamo grati al Governo, la sinergia tra i vari stakeholder coinvolti e l’impegno della Fondazione, in costante contatto con il CIO, rappresentano una base fondamentale per rispettare il cronoprogramma e per sognare un’edizione indimenticabile che darà profondità ai propositi di crescita di tutta l’Italia”

Un anno dopo, la Fondazione Milano Cortina 2026, operativa a partire da marzo nel suo ruolo di Comitato Organizzatore, festeggia anche il ritorno – nel rispetto dei limiti definiti dalle normative per il contenimento del Covid 19 – negli uffici del Pirellone, iconico quartier generale milanese del gruppo di lavoro guidato dall’Amministratore Delegato, Vincenzo Novari.

“La pandemia e il conseguente lockdown non hanno minato la nostra determinazione a dare vita ad una edizione indimenticabile dei Giochi. Nei tre mesi di smart working abbiamo, anzi, avvertito in pieno tutta la responsabilità di organizzare, con i Giochi, un evento e un progetto fondamentale per far ripartire il Paese”, ricorda Novari.

La fase di pianificazione strategica, a partire dalla progettazione delle partnership con le imprese italiane di tutte le dimensioni che supporteranno l’organizzazione dei Giochi, continuerà nelle prossime settimane, grazie anche al contributo costante del Comitato Olimpico Internazionale.

Con l’allentamento delle restrizioni alla circolazione tra Regioni, sarà possibile andare sul territorio per testimoniare la vicinanza della Fondazione alle strutture locali che giocheranno un ruolo fondamentale per la realizzazione dei Giochi nel 2026.

“Questo compleanno è anche l’occasione non solo per celebrare il magnifico gruppo di persone che ha animato la candidatura vittoriosa di Milano Cortina, ma anche per rinnovare l’impegno a lavorare perché i Giochi Invernali del 2026 siano realmente le Olimpiadi di tutti gli Italiani”, conclude Novari.

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...