ESTATE DI EVENTI A CORTINA D’AMPEZZO

A Cortina protagonista, quest’anno più che mai, la natura: tanti gli eventi all’aperto nell’ottica di un turismo sostenibile, che privilegia le attività slow e la possibilità di ritrovare un contatto autentico con l’ambiente che ci circonda.

Ad esempio con lo yoga in alta quota, il forest bathing, le nuove iniziative delle Guide Alpine: ferrata a lume di candela, Cortina 2000 e Climb&Ride, la mostra Sentieri d’Arte con le sue installazioni immerse nella natura, le cene sotto le stelle al Col Druscié, l’osservazione del sole all’Osservatorio Astronomico, i tanti appuntamenti del Rifugio Averau, il trekking lungo i sentieri delle leggende dolomitiche, le visite guidate e le rievocazioni storiche sui sentieri della Grande Guerra, gli incontri all’aperto con gli autori di Una Montagna di Libri e con gli speaker di TEDxCortina, le competizioni sportive tra arrampicata, corsa e bike.

Ferrata a lume di candela

11, 18, 25 luglio 2020

Quella delle Guide Alpine di Cortina è una proposta inedita, adatta a chi ama l’avventura: imbragatura, caschetto e kit da ferrata per salire al Rifugio Pomedes, lungo la ferrata Ra Pegna sullo Schuss delle Tofane, al calar del sole. Un percorso facile che permette di osservare il tramonto da un punto di vista privilegiato. E, come premio per la fatica, aperitivo e cena al Rifugio Pomedes, osservando le stelle a 2.200 metri di quota.

Una Montagna di Libri

Dal’11 luglio al 20 settembre

Una grande stagione di incontri con le autrici e gli autori sta per cominciare tra le Dolomiti. A inaugurare l’estate di Cortina d’Ampezzo è la ventiduesima edizione di Una Montagna di Libri, la festa internazionale della letteratura protagonista della Regina delle Dolomiti, che dal 2009 raccoglie un pubblico annuale di circa 20mila presenze. In programma oltre quaranta incontri di persona con l’autore per parlare di letteratura, attualità, nuove tecnologie e arti. Dall’autore di “Spillover” David Quammen a Linus. Da Sandro Veronesi a Mahsa Mohebali. Da Francesco Guccini a Steven Pinker. All’aperto, sotto i larici, nelle sale, in digitale grazie ai media partner Corriere Tv e Corriere della Sera. 

Cortina 2000

11-18-25 luglio, 1 agosto 2020

Un percorso a tappe che ha come obiettivo finale la bellissima vetta della Tofana di Rozes, sopra i 2.000 metri. Le Guide Alpine di Cortina organizzano una serie di escursioni di gruppo che mirano a “riattivare” in maniera progressiva corpo e mente. Il percorso è iniziato il 6 giugno con il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, ma si può partecipare in qualsiasi momento. Le altre tappe: Beco d’Ajal, Croda d’Ancona, Rocchetta di Prendera, Lastoni di Formin, Punta Nera e Lago del Sorapiss, Campanile Dimai sul gruppo del Pomagagnon, Col dei Bos. Infine, il 1° agosto, l’impresa finale alla Tofana di Rozes.

Climb & Ride

16-29 luglio, 6-9 agosto, 27-30 agosto, 10-13 settembre

Il Gruppo Guide Alpine di Cortina propone quattro giorni “avventurosi” immersi nella natura. Una combinazione multisport tra bicicletta elettricaferrate scalate che permette di raggiungere le cime più famose della conca ampezzana spostandosi in maniera autonoma e soprattutto ecosostenibile. Un viaggio che stupisce per la bellezza degli itinerari che toccano il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo e le cascate di Fanes, tra le più alte delle Dolomiti. Le giornate si concludono ogni sera in uno dei rifugi dell’area Cortina Delicious, che si estende tra Pocol e i passi dolomitici Falzarego e Giau.

Cortina Terzo Millennio

Dal 18 luglio al 25 agosto

La rassegna culturale da oltre vent’anni propone incontri, esposizioni, spettacoli e il pemio al protagonista dell’anno “Raponzolo d’argento”. La manifestazione, ideata e organizzata dalla giornalista Rosanna Raffaelli Ghedina, tocca temi di attualità, letteratura, economi, diritto, scienza e spiritualità. Presentano Rosanna Raffaelli Ghedina e Stefano Vietina. Luogo degli appuntamenti il Miramonti Majestic Grand Hotel.

 

Bellezza e gusto in musica al Rifugio Averau

19 luglio 2020

Un evento all’aria aperta, dedicato alla celebrazione della bellezza della natura, della musica, del gusto, organizzato dalla famiglia Siorpaes del Rifugio Averau. Alle ore 11.00 la Santa Messa nella meravigliosa terrazza panoramica, punto ideale per apprezzare la bellezza e l’imponenza delle Dolomiti Patrimonio UNESCO e le cime più note di Cortina. A pranzo saranno serviti i maialini allo spiedo cucinati tutta la notte sulle braci profumate degli abeti. A partire dalle ore 14.00 la terrazza panoramica farà da palco allo storico Coro Cortina: il repertorio prevede canti popolari di diversi paesi, composizioni d’autori antichi e moderni, spiritual, brani sacri e canzoni ispirate alla montagna.

 

Lo sbarco sulla Luna con Astronomitaly

20-21 luglio 2020

Il 20 luglio 1969 Neil Armstrong e Buzz Aldrin sbarcano sulla Luna con l’Apollo 11. Per ricordare questo momento senza precedenti nella storia dell’uomo, il Rifugio Averau in collaborazione con Astronomitaly dedica due giornate all’osservazione degli astri con i telescopi, insieme a due professionisti del settore. Astronomitaly è il primo progetto di sviluppo del turismo astronomico in Italia, nella tutela della natura e del patrimonio celeste. La location e le date scelte per questa iniziativa sono ideali: al Rifugio Averau è stata riconosciuta la certificazione “I cieli più belli d’Italia” da Astronomitaly, che identifica i luoghi migliori da dove osservare le stelle. Inoltre nelle due giornate del 20 e 21 luglio ci sarà la fase di luna nuova che, combinata con un’ottima posizione della via lattea, permetterà la miglior visibilità dell’annoDue professionisti equipaggiati con tutta la strumentazione per l’osservazione degli astri saranno a disposizione per quanti vorranno osservare il cielo. Gli strumenti saranno sterilizzati.

Sentieri d’Arte – Arcipelago Fossile

25 luglio – 2 novembre 2020

Inaugura sabato 25 luglio 2020 la prima edizione della rassegna artistica Sentieri d’arte con il progetto Arcipelago fossile, che prevede la partecipazione di Alessandro Ferri (Dado), Federico Tosi, T-yong Chung con la curatela di Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli. Le opere degli artisti, allestite in ambiente naturale, accompagnano il visitatore alla scoperta di due distinti sentieri del Parco Regionale delle DolomitiGores de Federa e Pian de ra Spines. La passeggiata inaugurale del 25 luglio riguarda entrambi i percorsi: alle ore 9 si partirà alla volta del sentiero Pian de ra Spines (punto di ritrovo all’entrata del Camping Olympia), alle ore 11.30 si proseguirà verso il sentiero Gores de Federa (punto di ritrovo presso il Ponte de Federa). Dopo il 2 novembre, termine della mostra, le opere rimarranno esposte in modo permanente. Il progetto è ispirato alla storia geologica delle Dolomiti, definite dagli esperti come un “arcipelago fossile”, poiché quest’area, prima di formarsi per orogenesi con la faglia africana, costituiva un oceano caldo dotato di una nutrita barriera corallina, caratteristica che queste montagne condividono solo con l’Himalaya. Arcipelago fossile accoglie la sfida di allestire una mostra d’arte pubblica in un sentiero immerso in un bosco, attraversato da un fiume, determinando una dimensione di relazione fra arte e natura. La mostra è organizzata da Associazione Controcorrente, Regole d’Ampezzo, Liceo Artistico di Cortina.

Rievocazione storica all’Averau

2 agosto 2020

A partire dalle ore 9.00 sino alle 14.00 nei pressi del Rifugio Averau rievocatori storici dell’associazione Welsch Tiroler Historische Vereinigung, guidati dal maestro d’armi autorizzato Claudio Cassol, ricreeranno l’atmosfera dei campi militari d’alta quota con divise, fucili e un cannone. All’ora di pranzo verrà servito il “rancio militare” nelle gavette al Rifugio Averau. Chi lo desidera potrà gustare il “caffè di guerra”, a base di fichi secchi, preparato secondo la ricetta originale utilizzata dall’esercito imperiale austriaco.

Toccare la storia con Mano

2 agosto 2020

Domenica 2 agosto dalle 9.00 alle 17.00, la decima edizione di “Toccare la storia con mano” organizzata da impianti Averau Srl. Oltre 40 figuranti in divisa provenienti da tutto il mondo daranno il via alla giornata di rievocazione storica nel museo all’aperto della Grande Guerra delle Cinque Torri: un’occasione unica per farsi raccontare da esperti appassionati la vita dei soldati impegnati sul fronte dolomitico nel corso della Prima Guerra Mondiale. Allestimenti museali e rappresentazioni racconteranno dal vivo la vita nei campi militari d’alta quota: i rievocatori saranno a disposizione di quanti vorranno chiedere informazioni.

 

Alla scoperta del sole

Dal 5 al 26 agosto 2020, ogni mercoledì

L’osservatorio astronomico “Helmut Ullrich” apre le sue porte anche di giorno per permettere a tutti i visitatori di Tofana – Freccia nel Cielo di ammirare più da vicino tutte le caratteristiche del sole, un astro misterioso e affascinante. Un’occasione per scoprire informazioni utili anche a capire i cambiamenti che avvengono sulla terra.

Astrocene

Dal 7 al 28 agosto 2020, ogni venerdì

La meraviglia del cielo stellato si unisce ai piaceri del palato nei venerdì sera del Ristorante Col Druscié 1778: momenti speciali dedicati a Luna, stelle, costellazioni, pianeti, da poter ammirare con i propri occhi, e piatti preparati appositamente per la serata, in abbinamento a vini di rinomate cantine. Dopo la cena è possibile effettuare una visita guidata all’Osservatorio Astronomico insieme a una guida esperta, che svelerà i misteri del firmamento.

TEDxCortina

21 agosto 2020

Il 21 agosto Cortina ospiterà la quarta edizione di TEDxCortina, durante la quale pensatori e innovatori si confronteranno su un tema di assoluta attualità: emergenze.  Una parola il cui significato presuppone un’azione di crescita, un’azione perché il tempo è finito ed è il momento di allarmarsi. Ma che allo stesso tempo racchiude in sé dinamismo e stupore, e anche la speranza di qualcosa di nuovo. Perché emergenza è necessità, ma anche possibilità e responsabilità di coltivare il cambiamento. Quest’anno l’evento è stato completamente ridisegnato nel rispetto dell’evoluzione e delle incertezze dettate dalla pandemia: sarà il primo TEDx italiano a essere realizzato outdoor, con la presenza di dieci speaker che, dal palcoscenico naturale delle Dolomiti, raggiungeranno e incanteranno il pubblico.


Fèšta de ra Bàndes
24-30 agosto 2020

“L’anima di un paese in festa” è il motto che accompagna il grande evento organizzato ogni anno a fine agosto dal Corpo Musicale di Cortina d’Ampezzo. Un momento attesissimo dagli abitanti del paese, ma anche da tutti i turisti che da molti anni accorrono al richiamo della musica. Da non perdere la grande sfilata folcloristica di domenica lungo Corso Italia: un autentico salto nel passato di cui sono protagonisti, oltre al Corpo Musicale di Cortina, più di venti bande provenienti dall’Italia e dall’estero, le associazioni e i gruppi del paese, le tradizionali insegne, i carri tipici e gli abiti tramandati di generazione in generazione, indossati dai componenti dei gruppi.

Sci d’Erba

5-6 settembre 2020

La Coppa del Mondo della versione estiva dello sci alpino si terrà a Cortina con un gigante e una supercombinata.

Queen of Taste

11-13 settembre 2020

Quarta edizione della manifestazione promossa dall’associazione Cortina For Us, con il patrocinio del Comune di Cortina d’Ampezzo, che ha l’obiettivo di far conoscere le proposte enogastronomiche locali, tra tradizione e innovazione. Le specialità culinarie di Cortina vengono reinterpretate e portate in strada da alcuni tra i migliori chef della zona.

Raduno Fiat Cinquecento Città di Cortina d’Ampezzo

19-20 settembre 2020

Giunge alla sesta edizione il Raduno Fiat 500 Città di Cortina d’Ampezzo. Ritrovo in Piazza Pittori Fratelli Ghedina dalle 10 alle 12.00 di sabato e alle 14.00 partenza per un giro turistico di 150 Km. Domenica ritrovo presso l’Autostazione a partire dalle ore 8.00 e alle 9.30 tour, seguito da sfilata in Corso Italia e premiazioni per la 500 più particolare, a non solo.

E-Bike GP International Super Cup
19-20 settembre 2020

Il primo e unico circuito professionistico di electric mountain bike, realizzato con una formula innovativa. Ispirato alle dinamiche della MotoGP e della Coppa del Mondo di sci, E-BIKE GP è un circuito di gare a punti che determina il vincitore della coppa e il titolo per il miglior team. Un evento di alta spettacolarità che mette in evidenza la qualità della bike elettrica e la professionalità degli atleti. Terreno di gara, la pista Rumerlo.

Delicious Trail Dolomiti

25-26 settembre

La Delicious Trail Dolomiti è una corsa a piedi lungo i sentieri delle Dolomiti, di circa 44,2 km e 3.240 metri di dislivello positivo. Particolarità di questa iniziativa è la valorizzazione dell’aspetto enogastronomico: nei punti di ristoro posizionati lungo il percorso, e in occasione della festa finale al Pala Delicious di Pocol, punto d’arrivo delle gare, si possono gustare piatti speciali, cucinati dagli chef dei ristoranti e dei rifugi coinvolti.

Visite guidate sui sentieri della Grande Guerra

Ogni sabato e domenica di luglio e agosto tra i passi Giau e Falzarego

Ogni giorno per tutta l’estate sul Monte Lagazuoi

Ogni sabato e domenica di luglio e agosto è possibile percorrere i sentieri della Grande Guerra insieme a Franz Pozzi Brunner, guida alpina e guida storica specializzata nella storia della Prima Guerra Mondiale sul fronte dolomitico. Indossando la divisa da ufficiale austroungarico dei kaiserschützen, Franz accompagna i partecipanti lungo sentieri, postazioni, trincee e punti significativi del museo all’aperto della Grande Guerra più esteso delle Dolomiti tra i passi Giau e Falzarego. Un emozionante tuffo nella storia che ha lo scopo di ricordare tutti i protagonisti di un evento bellico che ha lasciato tracce indelebili in alta quota e nella memoria di chi vive quelle montagne.

Tornano le visite guidate anche sul monte Lagazuoi, area di aspri combattimenti fra l’esercito italiano e quello austroungarico, in compagnia di un rievocatore storico in divisa III Reggimento dei Tiroler Kaiserjäger che, lungo il percorso, racconta i fatti della Grande Guerra.

Yoga ad alta quota

Tutta l’estate, ogni giovedì

Non c’è modo migliore di iniziare la giornata che eseguendo uno surya namaskara (saluto al sole) di fronte alle più belle vette delle Dolomiti. Basta seguire le lezioni di yoga che si tengono ogni giovedì sulla terrazza del Ristorante Col Druscié 1778. Al termine della lezione, una prima colazione tutta al naturale.

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...