CORTINA 2021: SIGLATO UN PIANO PER LA LEGALITA’.

CORTINA 2021: SIGLATO UN PIANO PER LA LEGALITA’.

Riaffermare la presenza dello Stato in nome della legalità. Evitare qualsiasi eventuale infiltrazione della criminalità organizzata. Ribadire la trasparenza come valore collettivo. È questo lo spirito di fondo del Piano per la legalità firmato oggi dal Prefetto di Belluno, Adriana Cogode e da Valerio Toniolo, Commissario per la realizzazione del progetto sportivo dei Campionati mondiali di sci alpino che si svolgeranno a Cortina dal 7 al 21 febbraio 2021. Spiega Adriana Cogode: «Il piano per legalità sottoscritto con ANAS S.p.A. nel 2017, poi esteso al Commissario per la realizzazione del progetto sportivo, rappresenta uno strumento a garanzia della realizzazione di opere di interesse pubblico in piena trasparenza e legalità. Con l’intesa sottoscritta oggi questo strumento si rafforza grazie ad una nuova, innovativa, piattaforma informatica che renderà possibile, anche per gli interventi recentemente avviati dal Commissario ai lavori, un sistema capillare e continuo di controlli delle Forze di Polizia all’interno dei cantieri».

Un tassello determinante nella lunga strada che porterà, dopo i Campionati del mondo di Cortina 2021, all’altro appuntamento internazionale: i Giochi olimpici invernali che si terranno a Milano e a Cortina dal 6 al 22 febbraio 2026.

Spiega Valerio Toniolo, il Commissario ai lavori: «Il Governo si è impegnato, tramite il Ministero dello Sport e di concerto con la Fondazione Cortina 2021, a sostenere i Campionati del mondo 2021, sapendo di lasciare così un’eredità al territorio, alla Regione Veneto e all’Italia. Non solo: una spinta all’economia e un ritorno di immagine e di business per l’intera nazione. Abbiamo lavorato in pieno accordo con il Comune di Cortina d’Ampezzo, la Provincia di Belluno e la Regione del Veneto, finanziando opere come la cabinovia Son dei Prade – Bai de Dones che collega le valli, o come il sistema di protezione antivalanghivo e abbiamo adeguato e potenziato le opere esistenti tra cui il complesso di Drusciè; abbiamo messo in sicurezza e potenziato piste come la Lacedelli; siamo intervenuti sulla finish area, il bypass stradale e il tunnel a Rumerlo; abbiamo investito sulla riqualificazione della piscina Guargnè; abbiamo progettato e realizzato collegamenti per migliorare la viabilità. Tutto ciò deve e doveva essere fatto in piena trasparenza, evitando qualsiasi infiltrazione della criminalità organizzata. Per questo il Protocollo che firmiamo oggi è di particolare valore».

Valerio Toniolo spiega anche gli strumenti utilizzati: «Abbiamo realizzato – in accordo con la Prefettura di Belluno e con il ruolo attivo della Provincia di Belluno – una banca dati nell’ambito della piattaforma denominata OpenCortina per rafforzare gli strumenti di controllo e contrasto a tentativi di infiltrazione mafiosa». Il Prefetto Adriana Cogode ricorda: « In questo periodo, segnato dalla pandemia con i suoi strascichi sociali ed economici con possibili derive fuori dalla legalità, è tanto più indispensabile un atto come questo, che si inserisce nel solco della collaborazione istituzionale già da tempo avviata con tutti gli attori del territorio, in primo luogo i Comuni e la Provincia, finalizzata a tutelare l’economia bellunese da possibili ingerenze illecite, sempre possibili anche in un contesto, quello bellunese, che si conferma sano. Si tratta di un obiettivo prioritario, per il cui raggiungimento la Prefettura e le Forze dell’Ordine stanno producendo un notevole sforzo che, solo nell’ultimo anno, ha portato all’adozione di quattro interdittive antimafia nei riguardi di imprese operanti nel bellunese, due delle quali aventi sede in altra provincia ed impegnate nei lavori di ammodernamento della SS. 51 di Alemagna. Ciò è stato possibile grazie al costante monitoraggio assicurato dal Gruppo Interforze Antimafia provinciale, coordinato dalla Prefettura, di cui fanno parte le Forze di Polizia e la Direzione Investigava Antimafia ed alla continua verifica della sicurezza e della regolarità dei cantieri di lavoro».

L’organizzazione dei Campionati del mondo di Cortina 2021 è dunque l’occasione per confermare come, attraverso il lavoro di squadra di tutti i soggetti coinvolti, si possano ottenere ottimi risultati nella tutela dell’economia legale, nell’interesse collettivo e a salvaguardia di un territorio di rara bellezza, vanto dell’intera Italia.

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...