CAPODANNO CON IL TEATRO STABILE DEL VENETO:ascolta l’intervista con la direttrice d’orchestra Silvia Casarin Rizzolo

CAPODANNO CON IL TEATRO STABILE DEL VENETO:ascolta l’intervista con la direttrice d’orchestra Silvia Casarin Rizzolo

COMUNICATO STAMPA
Il Capodanno 2021 del Teatro Stabile del Veneto si fa “in tre” per produrre cultura, raccontare un territorio e regalare emozioni
Il primo dell’anno i Teatri Verdi, Goldoni e Del Monaco insieme alle tre città di Padova, Venezia, Treviso si uniscono per dar vita, in streaming, a un evento d’eccezione che mescola opera, musica pop e danza, in un unico spettacolo
Trasmesso a partire dalle ore 17.00 su YouTube e sulla piattaforma Backstage dello Stabile, l’evento unisce per la prima volta l’Orchestra di Padova e del Veneto e l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta con più di 48 elementi sul palco assieme a 20 artisti tra cantanti lirici, pop e danzatori
Tra le voci pop-jazz Amii Stewart e Alessandro Safina, nel cast dei cantanti lirici i soprani Francesca Dotto e Maria Mudryak, il tenore Matteo Roma e il basso Maurizio Muraro, diretti dai maestri Alvise Casellati, Silvia Casarin Rizzolo e Nicola Simoni. Ad accompagnare l’ascolto le coreografie della Compagnia Naturalis Labor
Martedì, 22 dicembre – Tre città e tre eventi per il Concerto di Capodanno 2021 del Teatro Stabile del Veneto, che il 1°gennaio saluterà il nuovo anno assieme alle amministrazioni comunali di Padova, Venezia e Treviso, con un evento inedito che unisce i palcoscenici dei Teatri Verdi, Goldoni e Mario Del Monaco in un unico spettacolo di musica e danza, per il pubblico connesso da casa. Un Capodanno all’insegna della collaborazione, che vede per la prima volta insieme l’Orchestra di Padova e del Veneto e l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta con più di 48 elementi sul palcoscenico, 20 artisti tra cantanti lirici, pop e danzatori, oltre a tutte le maestranze del teatro coinvolte nella produzione.
Tra le voci protagoniste quelle di Amii Stewart e Alessandro Safina, nel cast dei cantanti lirici i soprani Francesca Dotto e Maria Mudryak, il tenore Matteo Roma e il basso Maurizio Muraro, diretti dai maestri Alvise Casellati, Silvia Casarin Rizzolo e Nicola Simoni Ad accompagnare la musica saranno le coreografie della Compagnia Naturalis Labor diretta da Luciano Padovani, mentre l’attrice Beatrice Schiaffino presenterà il programma del concerto conducendo il pubblico da casa in una passeggiata tra i tre storici teatri.
Trasmesso in streaming a partire dalle ore 17.00 sulla piattaforma Backstage e sul canale YouTube del Teatro Stabile del Veneto l’evento diretto dal regista Daniele De Plano, riunisce in un pot-pourri virtuale tre eventi di generi diversi – valzer, tango, opera, musica pop e danza – allestiti nei teatri Verdi, Goldoni e Del Monaco. Un’unica emozione per raccontare un territorio, regalare al pubblico un pomeriggio di intrattenimento di qualità, far lavorare e mettere insieme un sistema che produce cultura e che in questi mesi non si è mai fermato, con coraggio, nonostante la pandemia.
“Tre Comuni che lavorano insieme per la cultura di un territorio sono una potenza e rappresentano insieme l’alternativa e la soluzione al disastro a cui il mondo dello spettacolo dal vivo e dell’intrattenimento stanno assistendo ormai da troppi mesi – dichiara Giampiero Beltotto, presidente del Teatro Stabile del Veneto –. Siamo la dimostrazione concreta che un modello veneto di collaborazione tra istituzioni culturali, amministrazioni comunali, artisti, e orchestre si può fare, ma una grande offerta culturale per reggersi ed essere valorizzata ha bisogno della fiducia e del sostegno della politica. Grazie all’uso del digitale, alla disponibilità delle amministrazioni comunali, degli artisti e tutti gli operatori coinvolti in questi mesi di produzioni in streaming stiamo tenendo aperta una speranza per tutti, per il pubblico, per i lavoratori dello spettacolo e le loro famiglie, soprattutto in un momento di festività come questo”.
“Siamo veramente orgogliosi che, nonostante un periodo difficile per tutti, sia nato questo spettacolo che unisce grandi artisti, generi diversi e tre Teatri come quelli di Treviso, Padova e Venezia”, afferma il Sindaco di Treviso Mario Conte. “Un lavoro straordinario che, ne siamo certi, darà origine a un grande concerto-evento per inaugurare un 2021 che dovrà essere l’anno della ripartenza e del rilancio per il mondo della cultura. Ringrazio il Teatro Stabile del Veneto per aver creduto in questa rete virtuosa nell’organizzazione di un concerto unico nel suo genere”.
“Grazie al presidente del Teatro Stabile del Veneto Giampiero Beltotto e a tutte le maestranze per questa iniziativa che vede Venezia insieme a Treviso e Padova, due città che ho sempre incluso nella mia idea di Città Metropolitana allargata – commenta il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro –. Questa iniziativa culturale, ampia e di qualità, è un bel modo per cominciare l’anno e apre una grande prospettiva per le celebrazioni dei 1600 anni di Venezia con cui dal 25 marzo vogliamo raccontare al mondo la storia, le tradizioni, le eccellenze, il coraggio e il cuore di una città viva e resiliente, per preparare insieme la fase di rilancio del nostro territorio, che sono sicuro arriverà e ci troverà pronti. Buon concerto a tutti.”
“Questo concerto è l’esempio virtuoso di come si possa collaborare tra istituzioni – ha affermato l’assessore alla cultura del Comune di Padova Andrea Colasio –. Il Veneto è una grande realtà metropolitana in grado di produrre un’offerta culturale di livello internazionale, come quella che proponiamo in questo eccezionale evento augurale allestito per festeggiare uniti il nuovo anno con il pubblico connesso da casa”.
Come in un viaggio, l’evento inizia al Teatro Verdi di Padova con alcuni dei brani eseguiti dall’Orchestra di Padova e del Veneto e l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta nel concerto lirico sinfonico diretto dal maestro Alvise Casellati, insieme alle voci dei soprani Francesca Dotto e Maria Mudryak, il tenore Matteo Roma e il basso Maurizio Muraro. Nel repertorio del concerto patavino una selezioni di brani classici tratti da Romeo et Juliette di Charles Gounod, Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, da la Norma di Vincenzo Bellini, da La fille du régiment di Gaetano Donizetti e da La Traviata di Giuseppe Verdi.
L’emozione prosegue poi al Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso, con le voci di due importanti artisti pop-jazz Amii Stewart e Alessandro Safina, accompagnati da OPV e Filarmonia Veneta e dirette dai Maestri Nicola Simoni e Silvia Casarin Rizzolo in un concerto crossover pop tra la magia dei più celebri jingle natalizi e della musica napoletana, insieme al loro sul palcoscenico trevigiano anche la band composta da Valter Sivilotti (pianista e arrangiatore), Stefano Panizzo (basso elettrico) e Paolo Prizzon (batteria). Le voci dei due artisti scalderanno l’atmosfera con celebri brani della storia della musica italiana e internazionale, Ami Stewart interpreterà E penso a te di Battisti, Caruso di Dalla, Metti una sera a cena di Morricone e Alessandro Safina, canterà Canzone per te di Endrigo, Ci vorrebbe il mare di Masini e Les Feuilles Mortes di Montand. Non mancherà un’emozionante duetto sulle note di Memory di Barbra Streisand.
Ad accompagnare l’ascolto saranno gli interventi coreografici di tango della Compagnia Naturalis Labor, diretta da Luciano Padovani. Dal Teatro Goldoni di Venezia i danzatori Alice Beatrice Carrino, Umberto Gesi, Giovanni Leone, Roland Kapidani, Mirko Maghenzani, Roberta Morselli, Elisa Mucchi, Luca Parolin, Roberta Piazza, Giuseppe Morello, Alice Risi, Andrea Rizzo e Elisa Spina si esibiranno sulle arie di Verdi, Bellini e Strauss oltre che in un tango in omaggio a Astor Piazzolla.
I concerti di Padova e Treviso una volta trasmessi nella selezione prodotta ad hoc per l’evento di Capodanno, verranno proposti successivamente anche in forma separata e integrale sulle piattaforme digitali del Teatro Stabile del Veneto.

Oltre che sulla piattaforma Backstage e sul canale YouTube del Teatro Stabile del Veneto il Concerto di Capodanno verrà trasmesso anche sulle pagine Facebook dei quotidiani Il Mattino di Padova, La Nuova di Venezia, La Tribuna di Treviso e il Corriere delle Alpi. Grazie alla media partnership stretta tra lo Stabile del Veneto e il Gruppo Editoriale GEDI i canali social dei quotidiani veneti ospiteranno anche altri appuntamenti tra cui, domenica 27 dicembre, il concerto Deliri d’amore con Francesca Dotto e Maria Cristina Vavolo e lo spettacolo dell’ultimo dell’anno con il duo comico veneziano Carlo e Giorgio.

Concerto di Capodanno

con
Amii Stewart
Alessandro Safina
Francesca Dotto – soprano
Maria Mudryak – soprano
Matteo Roma – tenore
Maurizio Muraro – basso

Orchestra di Padova e del Veneto
Orchestra Regionale Filarmonia Veneta

direttori d’orchestra
Alvise Casellati
Nicola Simoni
Silvia Casarin Rizzolo

Compagnia Naturalis Labor
Regia e coreografie Luciano Padovani

conduce
Beatrice Schiaffino

Regia
Daniele De Plano

Ascolta l’intervista con la direttrice d’orchestra Silvia Casarin Rizzolo nel lettore sottostante:

logo

Related posts

“PILLOLE DI WELLNESS”: LA NUOVA RUBRICA DI WELLNESS FOUNDATION, IN ONDA IL SECONDO E QUARTO MERCOLEDI’ DEL MESE.

“PILLOLE DI WELLNESS”: LA NUOVA RUBRICA DI WELLNESS FOUNDATION, IN ONDA IL SECONDO E QUARTO MERCOLEDI’ DEL MESE.

Una nuova collaborazione con Wellness Foundation, l’organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri, fondatore e Presidente di Technogym,per diffondere la cultura del Wellness. In questa quarta puntata, ritroviamo Federica Alberti, Direttrice della Fondazione con Annalisa Cavina e...

INTERVISTA AL SINDACO DI CORTINA D’AMPEZZO GIANLUCA LORENZI

INTERVISTA AL SINDACO DI CORTINA D’AMPEZZO GIANLUCA LORENZI

Appuntamento con i rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Comune di Cortina d’Ampezzo. Oggi interviene nel “Gran Mattino” di Nives Milani, Gianluca Lorenzi, sindaco di Cortina d’Ampezzo. Ascolta l’intervista dal lettore sottostante:

RADIO CORTINA VENTI VENTISEI IN COLLABORAZIONE CON CORTINABANCA

RADIO CORTINA VENTI VENTISEI IN COLLABORAZIONE CON CORTINABANCA

Seconda puntata di “Radio Cortina Venti Ventisei” la nuova trasmissione radiofonica realizzata in collaborazione con CORTINABANCA. Un trasmissione che parla di sport, di territorio e di tanto altro, curata dai giornalisti Alessandra Segafreddo e Ilario Tancon e dagli speaker Mosì e Luca...

“PILLOLE DI WELLNESS”: LA NUOVA RUBRICA DI WELLNESS FOUNDATION, IN ONDA IL SECONDO E QUARTO MERCOLEDI’ DEL MESE.

“PILLOLE DI WELLNESS”: LA NUOVA RUBRICA DI WELLNESS FOUNDATION, IN ONDA IL SECONDO E QUARTO MERCOLEDI’ DEL MESE.

Una nuova collaborazione con Wellness Foundation, l’organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri, fondatore e Presidente di Technogym,per diffondere la cultura del Wellness. In questa terza puntata, ritroviamo Silvano Zanuso, Direttore scientifico della Fondazione che ha come...

PALLAMANO BELLUNO ANCORA SCONFITTA, MA RIMANE IN ZONA PLAY OFF

PALLAMANO BELLUNO ANCORA SCONFITTA, MA RIMANE IN ZONA PLAY OFF

La Pallamano Belluno, impegnata nella serie A Silver, ha subito domenica la terza sconfitta consecutiva. Tra le mura amiche del Palalambioi, la formazione allenata da Filiberto Kokuca è stata battuta dai lombardi del Molteno. 22-18 il punteggio finale. In classifica, la Pallamano Belluno...

A Radio Cortina l’assessore regionale Manuela Lanzarin e il dottor Giuseppe Dal Ben

A Radio Cortina l’assessore regionale Manuela Lanzarin e il dottor Giuseppe Dal Ben

A Radio Cortina sono intervenuti l’assessore alla Sanità della Regione Veneto, Manuela Lanzarin ed il commissario dell’Uls 1 Dolomiti Giuseppe Dal Ben. Ascolta l’intervista di Nives Milani dal lettore sottostante:

Più sicuri insieme. La campagna di informazione per prevenire le truffe arriva a Cortina d’Ampezzo

Più sicuri insieme. La campagna di informazione per prevenire le truffe arriva a Cortina d'Ampezzo

In municipio a Cortina d’Ampezzo, si è tenuto stamattina, l’incontro “Più sicuri insieme”. Appuntamento organizzato in collaborazione con il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Cortina, che ha visto la partecipazione del Questore di Belluno, Dott. Roberto Della Rocca, del Primo Dirigente...

Per René De Silvestro un Mondiale da applausi: oro in gigante, argento in slalom

Per René De Silvestro un Mondiale da applausi: oro in gigante, argento in slalom

René De Silvestro ha vissuto una due giorni da incorniciare ai Campionati del mondo di sci alpino paralimpico a Maribor. La rassegna iridata, del resto, era l’obiettivo della stagione e il poliziotto di San Vito di Cadore in Slovenia non ha fallito, portandosi a casa un oro e un...

DOPPIO ARGENTO IRIDATO PER EMILY TORMEN

DOPPIO ARGENTO IRIDATO PER EMILY TORMEN

È stato un bellissimo fine settimana quello vissuto da Emily Tormen a Collalbo dove, dal 7 al 9 febbraio, si son o svolti i Campionati Mondiali Juniores di pista Lunga. Sul ghiaccio altoatesino la ragazza di Valle di Cadore ha scritto la storia della specialità a livello giovanile...