AGGIORNAMENTI RELATIVI ALLA MOBILITÀ URBANA PER I MONDIALI

AGGIORNAMENTI RELATIVI ALLA MOBILITÀ URBANA PER I MONDIALI

Mancano ormai pochissimi giorni all’inizio dei Campionati del mondo di sci alpino (7-21 febbraio 2021): per assicurare lo svolgimento ottimale e la sicurezza dell’evento, sono state adottate nuove misure di mobilità urbana, volte a ridurre ulteriormente il disagio per la cittadinanza.
  1. ZTL E MOBILITÀ
È stata confermata l’attivazione di due diverse Zone a Traffico Limitato (accessibili tramite pass) da lunedì 8 febbraio a domenica 21 febbraio compresi, distinte in una zona rossa, attiva h24 e limitata alla Strada Comunale che dal bivio di Gilardon giunge a Piè Tofana, e una zona gialla: quest’ultima sarà attiva tutti i giorni solamente dalle ore 7 alle ore 11 (e non più fino alle ore 17), e interesserà via dei Campi, via del Parco, via Lungoboite, via dello Stadio e via Marangoi e la SR48 dal ponte Corona fino a Pocol.

Nel pomeriggio, lungo la SR48 che scende da Pocol, ci sarà comunque un presidio fisso da parte della Polizia Locale per una gestione dinamica dei flussi. Saranno possibili, inoltre, blocchi temporanei del traffico presso località Lacedel in direzione Cortina atti a favorire il deflusso dalle aree di gara degli accreditati della manifestazione.

Via del Castello non è più ricompresa all’interno della ZTL ma rimarrà percorribile unicamente a senso unico dalla rotonda del minigolf in direzione Dobbiaco. Confermato anche il senso unico in via Guide Alpine (dopo le caserme dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri) in direzione San Vito di Cadore.

Cortina d’Ampezzo rimarrà quindi sempre raggiungibile da sud (San Vito di Cadore), da est (Passo Tre Croci), da nord (Dobbiaco) e da ovest (Falzarego/Giau, ad esclusione dell’orario 7-11). Si potrà sempre circolare in circonvallazione.

In particolare, per i pendolari che arrivano da sud (Cadore), sarà a disposizione un parcheggio scambiatore ad Acquabona, da dove si potrà raggiungere il centro di Cortina grazie a un servizio gratuito di mobilità urbana, attivo dal 1° febbraio al 21 febbraio compresi. Un servizio quasi raddoppiato, con 37 corse al giorno dalle 7.00 alle 21.15, particolarmente ravvicinate nelle ore di punta. Tutte le informazioni saranno comunque reperibili sul sito del Comune: https://www.comunecortinadampezzo.bl.it/.

L’Amministrazione Comunale di Cortina d’Ampezzo invita, inoltre, la popolazione a usare il più possibile il trasporto pubblico, e a muoversi a piedi ove possibile, per evitare di aumentare eccessivamente i flussi di traffico sulle strade urbane.

  1. PASS
La procedura per la richiesta dei pass per l’accesso alle due ZTL è chiusa.

Per quanto riguarda i pass per la zona gialla, ne sarà possibile il ritiro presso il Comune di Cortina d’Ampezzo (Corso Italia, 33) a partire da lunedì 1° febbraio fino a sabato 6 febbraio nei seguenti orari:

  • lunedì – martedì – mercoledì – giovedì – venerdì 8.45-12.45 / 14.30-18.00
  • sabato 8.45-12.45 / 15.30-17.30
In alternativa, sarà possibile effettuare il ritiro sabato 13 febbraio ore 8.45-12.45 e 15.30-17.30.

Anche i pass per l’accesso alla zona rossa saranno distribuiti presso il Comune di Cortina d’Ampezzo (e non più allo Stadio Apollonio). Si ricorda che per ritirare i pass sarà necessario presentarsi muniti dell’e-mail di conferma (cartacea o in digitale su smartphone).

Tutti coloro che non sono riusciti ad effettuare la richiesta potranno ancora richiedere i pass compilando il modulo cartaceo che troveranno presso il Comune di Cortina d’Ampezzo nelle giornate e negli orari sopra indicati.

I pass sono adesivi e dovranno obbligatoriamente essere attaccati in maniera ben visibile sul parabrezza del veicolo circa a metà altezza lato passeggero, al fine di agevolare e facilitare il controllo visivo presso i varchi.

Il colore del pass identifica la ZTL nella quale si può accedere. Con i pass di colore rosso si può accedere anche nella zona gialla.

  1. PARKING
Per quanto riguarda i parcheggi nell’area urbana, saranno disponibili i seguenti parking a pagamento:
  • Largo Poste
  • Piazza Ex Mercato
  • Piazzale della Stazione (lato sud tra lo Skipass e la funivia Faloria), ad esclusione di domenica 7 febbraio.
  1. CERIMONIA DI APERTURA
In occasione della Cerimonia di apertura dei Mondiali, in programma domenica 7 febbraio ore 18.00 presso la Stazione di Cortina, le seguenti strade saranno chiuse al traffico dalle ore 13.00 alle ore 20.00:
  • via Roma
  • via B. Franchetti
  • via G. Marconi
  • via Cantore
  • via Apollonio
Il traffico verrà così deviato:
  • per coloro che sono diretti verso passo Tre Croci-Misurina, deviazione su via Faloria fino all’intersezione con la SR48 a Pecol, con istituzione del senso unico in via Faloria direzione Pecol;
  • per coloro che sono diretti verso Dobbiaco, deviazione su via Olimpia, via dei Campi, via del Parco, via Lungoboite, via dello Stadio e via del Castello, con istituzione del senso unico in via del Castello direzione Dobbiaco
  • per coloro che sono diretti verso Cortina provenienti da Rio Gere, deviazione su Pierosà e Verocai, con istituzione del senso unico fino all’intersezione con la SS51 a Majon.
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile scrivere all’indirizzo: mobilita@cortina2021.com.
logo

Related posts

MILANO CORTINA 2026 CELEBRA IL “ONE YEAR TO GO”

MILANO CORTINA 2026 CELEBRA IL “ONE YEAR TO GO”

Giovedì 6 febbraio, a un anno esatto dalla Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, in programma allo stadio San Siro di Milano, scatta il countdown ufficiale e il percorso verso i Giochi del 2026 entra così nel vivo. La cerimonia istituzionale che celebra il “One Year...

Elena Nessenzia tricolore sui 60 ostacoli Promesse indoor

Elena Nessenzia tricolore sui 60 ostacoli Promesse indoor

È stata una domenica di grande soddisfazione, quella appena passata, per l'atletica leggera bellunese. Al Palacasali di Ancona, il Gs La Piave 2000 di Borgo Valbelluna è tornato dai Campionati Italiani Juniores e Promesse indoor con un bilancio senza precedenti. Merito di Elena Nessenzia...

Cortina d’Ampezzo accoglie con entusiasmo l’assegnazione degli Young Olympic Games 2028

Cortina d'Ampezzo accoglie con entusiasmo l’assegnazione degli Young Olympic Games 2028

Il Comune di Cortina d'Ampezzo esprime, in una nota, grande soddisfazione per la decisione del Comitato Olimpico Internazionale di assegnare al nostro territorio alcune discipline degli Young Olympic Games (YOG) 2028. Questo riconoscimento rafforza il ruolo di Cortina come centro di eccellenza...

Assegnati a “Dolomiti Valtellina 2028” i Giochi Olimpici Giovanili Invernali del 2028.

Assegnati a "Dolomiti Valtellina 2028" i Giochi Olimpici Giovanili Invernali del 2028.

“E’ davvero una grande emozione essere qui, oggi, a Losanna e rappresentare il Veneto in questa nuova avventura, l’assegnazione della V edizione dei Giochi Olimpici giovanili. Con grande convinzione abbiamo sostenuto la candidatura di Dolomiti Valtellina 2028, nella certezza che le montagne...

DUE LEGGENDE PER CORTINATEATRO:  PAUL MCCARTNEY E I BEATLES RACCONTATI DA GIANMARCO TOGNAZZI E DAL DUO SAVERIO MERCADANTE

DUE LEGGENDE PER CORTINATEATRO: PAUL MCCARTNEY E I BEATLES RACCONTATI DA GIANMARCO TOGNAZZI E DAL DUO SAVERIO MERCADANTE

CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale ampezzana promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo, ideata e coordinata dall’associazione Musincantus, dedica l’appuntamento di domenica 2 febbraio, alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo, al gruppo musicale più...

VALLE DI CADORE, INCENDIO DI DUE ABITAZIONI: DUE PERSONE LEGGERMENTE FERITE

VALLE DI CADORE, INCENDIO DI DUE ABITAZIONI: DUE PERSONE LEGGERMENTE FERITE

Da 40 minuti dopo la mezzanotte di giovedì, i Vigili del fuoco stanno operando per un incendio di due abitazioni in Via Anderica nel comune di Valle del Cadore. Evacuate quattro persone: due assiste sul posto dal personale sanitario del Suem. Le squadre dei Vigili del fuoco, giunte dai...

ORE DI LAVORO PER LA GRANFONDO DOBBIACO-CORTINA

ORE DI LAVORO PER LA GRANFONDO DOBBIACO-CORTINA

La Granfondo Dobbiaco-Cortina unisce in modo indissolubile da quasi 50 anni il territorio dolomitico fra l’Alta Val Pusteria e le Cime Ampezzane e si prepara a festeggiare la sua 48.a edizione nell’imminente fine settimana dell’1 e 2 febbraio con una griglia di partenza nutrita e ricca di grandi...

FONZASO, INCIDENTE TRA DUE AUTO: TRE FERITI

FONZASO, INCIDENTE TRA DUE AUTO: TRE FERITI

Poco prima della mezzanotte di lunedì 27 gennaio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SR 50 a Fonzaso per un incidente tra due auto: tre feriti. La squadra dei Vigili del fuoco arrivata da Feltre ha messo in sicurezza in teatro incidentale, mentre le tre persone rimaste ferite sono...

Raccolti 76 mila euro con la vendita dei panettoni per Città della Speranza

Raccolti 76 mila euro con la vendita dei panettoni per Città della Speranza

“Con grande gioia e gratitudine vi informiamo che grazie al vostro prezioso supporto siamo riusciti a raccogliere oltre 76.000 euro per la Fondazione Città della Speranza, attraverso la vendita di panettoni solidali. Con il vostro aiuto, siamo riusciti a vendere quasi 6.000 panettoni”! Lo fa...