FRANA DELLA BUSA DEL CRISTO A PERAROLO: LA REGIONE PRONTA AD INVESTIRE 5 MILIONI DI EURO.

FRANA DELLA BUSA DEL CRISTO A PERAROLO: LA REGIONE PRONTA AD INVESTIRE 5 MILIONI DI EURO.

Nuova riunione del tavolo di lavoro della Regione Veneto con le Università di Padova e Firenze per approfondire le prossime azioni relative alla messa in sicurezza della frana della Busa del Cristo in Comune di Perarolo.

“In questo momento viviamo una situazione in evoluzione, con un movimento molto rapido ancora in corso che allo stato attuale non ci permette di attivare immediatamente i lavori necessari, – spiega l’assessore al Dissesto Idrogeologico Gianpaolo Bottacin – ma siamo comunque pronti, non appena possibile, a partire con una serie di iniziative che possano portare l’area più interessata dalla frana in condizioni di maggior normalità”.

“Dovendo fare una scaletta della priorità, il primo step sarà innanzitutto dedicato agli interventi per aumentare la sicurezza delle abitazioni, così da renderle vivibili anche in condizioni in cui ora è prevista l’evacuazione – dettaglia Bottacin -. Nelle settimane scorse abbiamo perciò predisposto una serie di schede di lavoro dove è si è individuata l’utilità e la funzione di ogni singola attività, oltre che la sua fattibilità e le eventuali interferenze, in quanto per la realizzazione delle opere dobbiamo tenere conto non solo del contesto ambientale di intrinseca pericolosità, ma anche e soprattutto della contemporanea presenza dell’abitato insieme ad altri fattori”.

“Nel nostro piano, di cui abbiamo da subito già messo a disposizione 1,2 milioni di euro ma che integreremo durante l’anno fino a 5 milioni – sottolinea l’assessore – oltre a rinnovati sistemi di sicurezza di cui il primo SAR radar è già stato installato nei giorni scorsi, nuove opere di difesa passiva dell’abitato, drenaggi del corpo frana e potenziamento dell’argine. Seguiranno quindi ulteriori interventi”.

L’obiettivo – conclude Bottacin – è quello di garantire la maggior sicurezza possibile al paese, dando una risposta concreta e adeguata non solo per le abitazioni e le famiglie che vivono ai piedi della frana, ma anche per l’intera comunità di Perarolo”.

logo

Related posts

Valditara incontra Bach (CIO) al MIM: “Promuovere i valori olimpici nella scuola. Lo sport insegna il rispetto, la solidarietà e riduce la dispersione scolastica”

Valditara incontra Bach (CIO) al MIM: “Promuovere i valori olimpici nella scuola. Lo sport insegna il rispetto, la solidarietà e riduce la dispersione scolastica”

Oggi, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha accolto al MIM Thomas Bach, presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), Giovanni Malagò, presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), insieme a una delegazione di studentesse e di studenti del...

Milano Cortina 2026: SIMICO, a un anno dai Giochi le opere procedono in linea con il cronoprogramma

Milano Cortina 2026: SIMICO, a un anno dai Giochi le opere procedono in linea con il cronoprogramma

A un anno dalle Olimpiadi Milano Cortina 2026 i lavori previsti dal Piano Olimpico delle opere procedono in linea con il cronoprogramma previsto. SIMICO, Società Infrastrutture Milano Cortina, gestisce la realizzazione di 94 opere (44 sportive, 50 di trasporto) per un investimento complessivo...

Scuola Futura, il campus itinerante del Mim a Cortina dal 5 all’8 febbraio

Scuola Futura, il campus itinerante del Mim a Cortina dal 5 all’8 febbraio

In occasione della settimana delle STEM e a un anno dall’inizio dei Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina 2026, Scuola Futura, il campus itinerante finalizzato a promuovere l’innovazione didattica e digitale delle scuole italiane, arriva a Cortina d’Ampezzo, con l’iniziativa “Next Gen 26”...

Dopo la sconfitta in Sicilia, la Pallamano Belluno guarda alla sfida interna col Molteno

Dopo la sconfitta in Sicilia, la Pallamano Belluno guarda alla sfida interna col Molteno

È tornata dalla Sicilia con una sconfitta che fa male, la Pallamano Belluno. I dolomitici, protagonisti della serie A Silver, sono stati sconfitti per 29 a 21 dall’l’Haenna. Si tratta di una sconfitta rimediata in un campo difficile, una sconfitta che fa male alla classifica. La graduatoria...

Sappada. Gruppo folk Holzhockar: 50 anni ballando

Sappada. Gruppo folk Holzhockar: 50 anni ballando

Sarà un 2025 di festa a Sappada/Plodn. Lo sarà, in particolare, per il Gruppo Folkloristico Holzhockar che, proprio nel 2025, compie 50 anni. La prima data da ricordare è quella di giovedì 6 febbraio. “I Taglialegna”, questa la traduzione letterale del nome Holzhockar dal dialetto sappadino...

TAGLIO DEL NASTRO AL  NUOVO COMANDO DI POLIZIA LOCALE DI BELLUNO

TAGLIO DEL NASTRO AL NUOVO COMANDO DI POLIZIA LOCALE DI BELLUNO

Inaugurata ieri, negli spazi dell’ex scuola primaria Gabelli all’interno del Parco Città di Bologna, la nuova provvisoria sede del Comando di polizia locale di Belluno. Lo spostamento dal vecchio edificio di via Gabelli è stato reso necessario dalle condizioni in cui versa l’immobile, storica...

Il Consiglio regionale approva la proroga per le centraline idroelettriche

Il Consiglio regionale approva la proroga per le centraline idroelettriche

Ieri il Consiglio regionale ha approvato una legge che modifica alcune disposizioni in materia di concessioni idrauliche a scopo idroelettrico, disponendo la proroga delle concessioni fino al 2029. "Nello specifico la modifica normativa riguarda le cosidette centraline, ovvero quelle con...

MILANO CORTINA 2026 CELEBRA IL “ONE YEAR TO GO”

MILANO CORTINA 2026 CELEBRA IL “ONE YEAR TO GO”

Giovedì 6 febbraio, a un anno esatto dalla Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, in programma allo stadio San Siro di Milano, scatta il countdown ufficiale e il percorso verso i Giochi del 2026 entra così nel vivo. La cerimonia istituzionale che celebra il “One Year...

Elena Nessenzia tricolore sui 60 ostacoli Promesse indoor

Elena Nessenzia tricolore sui 60 ostacoli Promesse indoor

È stata una domenica di grande soddisfazione, quella appena passata, per l'atletica leggera bellunese. Al Palacasali di Ancona, il Gs La Piave 2000 di Borgo Valbelluna è tornato dai Campionati Italiani Juniores e Promesse indoor con un bilancio senza precedenti. Merito di Elena Nessenzia...