MONDIALI DI CORTINA & ECONOMIA: UN SONDAGGIO DIMOSTRA LA SPINTA POSITIVA PER LE AZIENDE ITALIANE

MONDIALI DI CORTINA & ECONOMIA: UN SONDAGGIO DIMOSTRA LA SPINTA POSITIVA PER LE AZIENDE ITALIANE

Si è svolta stamattina la conferenza stampa di presentazione del sondaggio commissionato dal SOSE spa (azienda che fa capo al Ministero dell’Economia), realizzato da Format Research. L’indagine è stata voluta dal Commissario governativo alle opere Valerio Toniolo e coordinato dal professor Francesco Decarolis dell’Università Bocconi. La ricerca aveva lo scopo di valutare l’impatto in termini economici e di immagine dei Campionati del mondo di sci alpino 2021 (7-21 febbraio).

Titolo dell’incontro: Ma come fanno bene i Mondiali all’economia e all’immagine Italia! E in effetti i dati hanno confermato l’importanza del grande evento internazionale per far muovere l’economia, soprattutto in tempi Covid.

«Se la pandemia ha piegato l’economia, i Mondiali hanno dato ossigeno alle imprese, a Cortina, al Veneto e al made in Italy. In media, l’impatto delle aziende interpellate sul fatturato/ricavi è stato del 5,9% nel 2020, con un valore molto simile a quello del biennio precedente. Il 78,7 delle imprese intervistate ritiene che sia stata una scelta giusta quella del Governo di investire sul territorio e il 62,7 delle aziende considera gli investimenti fatti un’eredità importante per la zona», spiega Valerio Toniolo, Commissario alle opere del progetto Cortina 2021.

Quasi il 68% – sette imprese su dieci- è d’accordo con l’idea che la realizzazione delle opere previste per Cortina 2021 sia una buona opportunità per l’occupazione e quasi il 70% degli imprenditori concorda sull’idea che gli investimenti effettuati per Cortina 2021 abbiano contribuito a rilanciare il territorio. Ne è contento il sindaco di Cortina, Gianpietro Ghedina: «Siamo ormai agli sgoccioli di un Mondiale di cui siamo orgogliosi. Possiamo ormai parlare di modello Cortina; vogliamo lasciare alle future generazioni una località moderna e competitiva».

Per realizzare il sondaggio sono state intervistate 2.054 imprese. Di queste, a seconda degli anni di riferimento una fetta compresa tra il 10.5 e il 17.5 percento è stata direttamente o indirettamente coinvolta nell’ambito dell’attività economica messa in moto dagli investimenti per Cortina 2021. E per queste aziende si è cercato di approfondire nel dettaglio gli impatti sia occupazionali che su fatturato e investimenti, un lavoro di analisi importante un lavoro di analisi importante.

Interessante è anche il dato che riguarda il mercato del lavoro: se non ci fossero stati i Campionati del mondo di sci, il 63,5 % delle imprese che hanno risposto alla domanda specifica, avrebbe assunto meno o non avrebbe assunto affatto. Per questo Lorraine Berton, Presidente di Confindustria Belluno e a capo del tavolo Grandi eventi della Confindustria nazionale, ha detto: «Questi dati non ci sorprendono ma anzi ci lusingano; abbiamo un’occasione storica davanti che è quella dei grandi eventi che possono rilanciare la montagna, troppo spesso dimenticata. Voglio fare i complimenti a quanti hanno lavorato a questo straordinario evento che resterà alla storia».

Non solo: i Mondiali di Cortina, pensati fin da subito nel solco della sostenibilità ambientale e sociale, sono stati percepiti come tali: fatto 100 gli investimenti ambientali, realizzati dalle imprese coinvolte il 15,1 % è stato realizzato proprio per i Mondiali: 72,6 il risparmio energetico, 38,1 la gestione differenziata dei rifiuti, 16.9 l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. Alessandro Benetton, presidente di Fondazione Cortina 2021 e da molti anni sensibile e impegnato sul fronte della sostenibilità, ha commentato: «Questo Mondiale dimostra che si possono fare le cose con standard altissimi di sostenibilità, sicurezza e legalità – tutti ci hanno accompagnato in questa grande avventura: il territorio, la politica, il mondo dello sport».

Senza Cortina 2021 il fatturato delle imprese coinvolte nei Mondiali sarebbe stato insomma molto diverso. Il sondaggio parla chiaro: il 77,2 % registrerebbero una riduzione di fatturato; nel Bellunese il dato sfiorerebbe il 70%. Roberto Padrin, Presidente della Provincia di Belluno, ha commentato: «C’è’ stato un grande lavoro di squadra, un percorso iniziato 5 anni fa con grande determinazione guardando oltre le appartenenze politiche.».

Ma Cortina 2021 è anche la “prova generale” delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026: fra i due appuntamenti internazionali c’è un ideale passaggio di testimone, e lo sci sarà di nuovo protagonista. Flavio Roda, presidente della FISI, ha le idee molto chiare: «La parte sportiva è stata ammirevole, ringrazio quanti nelle condizioni meteo avverse dell’inizio hanno fatto il possibile per far partire questo mondiale. Bisogna avere molta attenzione al contorno, il successo di un grande evento dipende dalle infrastrutture di accesso».

I risultati del sondaggio hanno dimostrato ancora una volta quanto lo sport sia un volano straordinario, capace di muovere persone, passioni, progetti e milioni di euro. Carlo Mornati, Segretario generale del Coni, ha sottolineato: «Non avremmo avuto le Olimpiadi senza i Mondiali di Cortina. Gli italiani hanno dimostrato di essere i numeri 1 nell’organizzazione di un evento in piena pandemia. Dal punto di vista sportivo 10 e lode ma non c’è da sedersi sugli allori. Il pragmatismo del Veneto e degli italiani ci aiuterà.»

Impossibilitato a partecipare alla conferenza stampa odierna, Federico d’Incà, Ministro per i rapporti con il Parlamento, bellunese di nascita, ha seguito con particolare attenzione la genesi, la messa a punto, e la realizzazione di questi Mondiali. Commenta: «Questo appuntamento è l’unico evento sportivo che si sta celebrando a livello internazionale nel periodo del Covid: si sta svolgendo in piena sicurezza, per effetto di un intenso lavoro tra Istituzioni e organizzazione. I Mondiali rivestono un’importanza straordinaria per il nostro territorio, offrendo una grande visibilità al bellunese: lo sport è un volano importantissimo grazie ai valori che porta con sé e ha la capacità di sapere raccontare le peculiarità del territorio. Ci troviamo, quindi, di fronte a una grande opportunità per la Montagna e per le prospettive socio economiche che avranno un ulteriore crescita anche grazie alle Olimpiadi del 2026. Dobbiamo essere orgogliosi del lavoro svolto».

Anche Luciano Patanè, Presidente di Confturismo e Confcommercio, commenta “da lontano”, impegnato su altri fronti: «Prima del Covid, l’organizzazione di grandi eventi generava ricadute economiche sul territorio di svolgimento: oltre due euro e mezzo per ogni euro speso. Oggi i Mondiali si svolgono senza pubblico, questo valore – non solo per Cortina ma per l’intero Paese – diventa ancora più consistente. Si proietta nel mondo l’immagine di un’Italia organizzata, resiliente e accogliente: tappa fondamentale anche per il turismo sul percorso di una ripresa che oggi appare lontana ma traguardabile, che cominciamo a costruire da ora».

L’Assessore regionale al turismo Federico Caner, ha aggiunto: “In una stagione molto difficile per la montagna del Veneto e mentre arrivano le prime stime ufficiali delle perdite dovute al lockdown bianco, i Mondiali di sci di Cortina 2021 rappresentano una luce in fondo al tunnel. Dare vita nel rispetto di tutte le misure di sicurezza a un evento seguito da milioni di spettatori in tutto il mondo, che ha visto la partecipazione di 600 atleti provenienti da 70 nazioni diverse e di 6mila persone che ruotano intorno all’evento, nel bel mezzo di una pandemia mondiale, non era di certo un’impresa facile. Cortina2021 è stato prima di tutto una ‘best-practice’, un modello che prova a far convivere le esigenze di contenimento del virus con il tentativo di ripresa economica. Ora l’obiettivo è la diffusione massima del piano vaccinale per un rapido ritorno agli eventi in presenza”.

Credito foto PentaPhoto

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...