Skipass Cortina si rinnova: ecco Cortina Skiworld

Skipass Cortina si rinnova: ecco Cortina Skiworld

Il logo del Consorzio Esercenti Impianti a Fune (CEIF) di Cortina, San Vito, Auronzo e Misurina cambia immagine. Ciò che resta immutato è la passione, l’impegno, la cura per la montagna e per chi la frequenta.

Una ripartenza a tutti gli effetti: la rinnovata brand identity del CEIF si inserisce nello spartiacque tracciato dai Campionati del Mondo di sci alpino 2021, un prima e un dopo che scriverà una nuova pagina del Consorzio Impianti a Fune. Nasce così “Cortina Skiworld”, un marchio che evoca un immaginario fatto di simboli e valori comuni a Cortina, San Vito, Auronzo e Misurina.

RINNOVAMENTO, RILANCIO, RIPARTENZA

“In un anno così difficile – dichiara Marco Zardini, presidente CEIF – è fondamentale guardare verso nuovi orizzonti, facendo tesoro delle fatiche di questo 2020 particolare. Gli impiantisti da sempre lavorano con uno sguardo attento alla sicurezza degli impianti e delle persone che li utilizzano. Sono i primi a sapere quanto sia importante non sottovalutare mai le minacce, trovando sempre nuove soluzioni per poterle affrontare. Ecco perché il Consorzio ha scelto proprio questo momento per un grande passo”.

IL PERCORSO

Dalla scorsa primavera il consiglio di amministrazione ha definito le linee guida che hanno guidato la call per l’attività di rebranding del Consorzio, che ha portato sei agenzie italiane e straniere a presentare la loro interpretazione. Tra le varie ed interessanti proposte, ha maggiormente incontrato lo spirito del CEIF la proposta di Nascent Design, design agency indipendente con sede a Milano, che offre consulenze di brand innovation ad aziende italiane e internazionali.

La richiesta alle agenzie ha consistito nell’elaborazione di una brand image che desse risalto al “brand” Cortina e che al contempo fosse iconografica per le ski aree appartenenti al CEIF (Cortina, San Vito di Cadore, Auronzo e Misurina), a tutti e tre i comuni, alle ski aree e alle otto società impianti. Con un unico obiettivo: far vivere le Dolomiti nella sua dimensione più verticale.

“Questi eventi hanno un effetto trainante nonostante l’anno che abbiamo vissuto – afferma Cinzia Confortola, consulente strategico e marketing del Consorzio Cortina Skiworld – E’ stato questo traguardo, e l’appuntamento del 2026 con le Olimpiadi, che hanno spronato una realtà che non ha mai investito troppo sulla propria immagine, perché gli impianti a fune sono una componente del prodotto turistico. Il nostro consorzio è ampio, comprende tre aree, Cortina, San Vito, Auronzo e Misurina. E’ stato necessario un lungo processo per arrivare a capire e riconoscere il ruolo trainante del marchio Cortina per tutte le ski aree, e le Dolomiti”.

Tutto è iniziato dallo sci e da quel vero e proprio oggetto del desiderio che evoca sensazioni, velocità, movimento, libertà: lo skipass. Desiderio che nel tempo si è evoluto, per l’esigenza e la richiesta degli utenti di potere frequentare le Dolomiti 12 mesi all’anno. Il CEIF e le sue società hanno saputo interpretare il cambiamento diventando una realtà aziendale presente sul territorio tutto l’anno. E guardando alle sfide, il Consorzio aveva la necessità di semplificare e valorizzare la propria immagine, nella consapevolezza che il territorio in cui opera rappresenta un unicum a livello mondiale.

E’ sempre fondamentale creare e condividere una brand identity univoca, forte e riconoscibile in ogni contesto – afferma Massimiliano Bosio, CEO Nascent Design –. Per quanto riguarda il Consorzio Impianti a Fune era necessario un rebranding, renaming, e riposizionamento del Consorzio con l’obiettivo di valorizzare sia un territorio sia tutte le società che ne fanno parte. Ecco perché la scelta dello scoiattolo, simbolo di Cortina, per rappresentare una realtà che non corrisponde unicamente a un servizio – gli impianti di risalita – ma a un vero e proprio mondo. Ed ecco spiegato anche il cambio del nome in “Cortina Skiworld”: perché è di un mondo che si parla”.

A intervistare Massimiliano Bosio è stato Umberto La Bozzetta, Editorial Board della rivista Genius. Con lui anche Francesco La Bella, CEO e Head of Design.

Genius People Magazine è la rivista che dà voce a personaggi di attualità fuori dalla cronaca e dalla politica, in una ricerca del bello e attraverso una narrazione fluida e leggera. Genius ha voluto dedicare uno speciale in occasione di Cortina 2021, con interviste al presidente del Veneto Luca Zaia, il campione azzurro e ambassador dei Mondiali Kristian Ghedina, il presidente delle Regole D’Ampezzo Flavio Lancedelli, gli approfondimenti sui Mondiali di Kite, uno Skisafari Gourmet, l’Hotel De La Poste e molto altro ancora.

3 IS THE MAGIC NUMBER

Tre comprensori: Cortina, San Vito, Auronzo e Misurina fatti di sport, tradizione e cultura uniti sotto un unico nome. Forse si tratta di una casualità, ma il numero tre è stato il punto di partenza nello sviluppo del logo. Un numero che ha in sé una magia particolare. In numerologia il tre è il simbolo della conciliazione per il suo valore unificante. La sua espressione geometrica è il triangolo, simbolo esemplare del ritorno del multiplo all’unità: due punti separati nello spazio, si assemblano e si riuniscono in un terzo punto situato più in alto… la storia del logo parte da qui.

Cortina, San Vito, Auronzo e Misurina presentano un’identità triplice che tuttavia si sviluppa da una radice e da un valore comune. Le si trova raffigurate nel segno grafico, un tratto semplice e pulito che vuole ricordare le Dolomiti. In questa direzione va anche il colore del logo. Le Dolomiti sono montagne ricche di magia. Il cielo delle Dolomiti con il suo colore azzurro limpido diviene la metafora dell’abbraccio simbolico che riunisce i tre comprensori sotto un unico cielo.

IL MARCHIO “CORTINA”

La notorietà del marchio Cortina è sorprendente. Poche sono infatti le località turistiche che portano nel proprio patrimonio un nome intriso di così tanto contenuto valoriale positivo. Il suo abbinamento agli eventi internazionali, dai Mondiali fino alle Olimpiadi Invernali Milano – Cortina 2026 non fa che rafforzarne il pregio. Un nome che sa accogliere, rispettare e valorizzare i valori distintivi e caratterizzanti dei comprensori di Auronzo – Misurina e San Vito, che contribuiscono ad esaltare l’ampiezza del comprensorio e la sua articolazione, andando oltre i confini territoriali, perché lo sci e lo sport sono soprattutto questo.

SKIWORLD

La parola “Ski” è di facile intuizione per identificare gli impianti di risalita e, nonostante possa suonare limitativa per la stagione estiva, richiama immediatamente lo “Skipass” che evoca quella libertà che solo la dimensione verticale delle Dolomiti possono regalare… a prescindere dalla stagione.

Il termine inglese “World” identifica chiaramente il comprensorio come una destinazione internazionale di primaria importanza oltre ad esaltarne l’ampiezza e articolazione.

VALORI DEL LOGO E DEL LUOGO

Oltre agli ambiti strategici di offerta legati al territorio come sport, eventi, natura e stile e al prestigio del brand “Cortina”, si è voluto dare maggiore enfasi al comprensorio esaltandone l’ampiezza, le caratteristiche e l’articolazione dell’offerta. E’ questo il valore del territorio, valore legato all’ambiente, un valore in termini di dimensione sportiva, di strumenti per vivere le montagne, senso di innovazione e visione di sguardo in avanti.

Tra le prime applicazioni pratiche del nuovo logo, la produzione in edizione limitata di un occhiale da sole in co-brand, Cortina Skiworld & Frenk, dell’azienda cadorina Glam Srl. La scelta di un’azienda del Cadore (a Calalzo) vuole rimarcare l’importanza di quel Made in Veneto che ha reso la regione grande non solo in Italia, ma nel mondo. Il Cadore, in particolare, da sempre vanta una forte tradizione di artigianato locale nel settore ottico. Il marchio Frenk affonda le sue radici negli anni Cinquanta, in una piccola officina nel garage di casa, capace in pochi anni di crescere e rendere la sua produzione di occhiali in celluloide famosa a livello internazionale.

In occasione dei Mondiali di sci alpino gli occhiali brandizzati Cortina Skiworld saranno esposti nella vetrinetta della Cigar Room dell’Hotel de la Poste.
Un progetto che mette in evidenza tutto il saper fare, unito all’innovazione e al design made in Cadore e made in Veneto. “E’ un onore per il CEIF – dichiara il presidente Marco Zardini – poter lanciare il proprio brand con un’azienda di questo calibro durante un evento mondiale firmato Italia”.

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...