UNA MONTAGNA DI LIBRI EDIZIONE 2021: tutti i contenuti di un’incredibile estate tra le Dolomiti

UNA MONTAGNA DI LIBRI EDIZIONE 2021: tutti i contenuti di un’incredibile estate tra le Dolomiti

Libri, autori, idee e le Dolomiti
per tornare a respirare:
La grande estate della ripartenza
di Una Montagna di Libri Cortina d’Ampezzo

Eshkol Nevo Reinhold Messner Patrick McGrath
Daniela Mapelli Nicola Lagioia Olivier Guez
Emanuele Trevi Emanuele Coccia Blake Bailey
Elisabetta Rasy Walter Siti Daniela Mapelli
Andrea Molesini Chiara Lalli Mauro Covacich Cecilia Sala
Maddalena Fingerle Federico Fubini Riccardo Falcinelli
Massimo Lopez Paolo Mieli Camilla Baresani
Andrea Bajani Paolo Malaguti Giulia Caminito
Cristina Battocletti Michele Masneri Alessandra Tedesco
Paolo Nori Carmen Pellegrino Giorgio Zanchini
Il Premio Campiello Il Premio Strega Il Premio Cortina
Giorgio Palù Luca Mercalli Teresa Ciabatti Bruno Vespa
Gianluca Nativo Antonio Monda Gennaro Sangiuliano
Eliana Liotta Giuseppe Cruciani Francesco Zippel
Annina Pedrini Roberto Abbiati Simone Marchesi
Marisa Fumagalli Simon Levis Sullam Filippo Nassetti
Cristiano Corazzari Gianpietro Ghedina Vera Slepoj
Giovanni Viafora Alessandro Russello Luigi Alverà
Emanuela De Zanna Paolo Cagnan Giuseppe Mendicino
Massimo Mamoli Paolo Maria Noseda Sarah Cuminetti
Paolo Valerio Alessandra Necci Alessandro Mezzena Lona
Alessandro Zangrando Silvia Benazzi Marina Valensise
Francesca Mussoi Moreno Pesce Bruna Chiarcos
Denis Feletto Fernanda Roggero Sante Roperto
Jan Sedmak Paolo Giacomel Antonella Zucchelli
Angela Alberti Giacomo Bassi Erica Giopp Michele Uliana

e molti altri

Luglio e agosto: la cultura riparte

“Libri, autori, idee, e la bellezza delle Dolomiti, per tornare a respirare”. La grande estate della ripartenza con le autrici e gli autori sta per cominciare: ad inaugurare la stagione di Cortina d’Ampezzo è la ventiquattresima edizione di Una Montagna di Libri, la festa internazionale della letteratura protagonista della Regina delle Dolomiti, che dal 2009 raccoglie un pubblico annuale di 20mila presenze. “Torniamo a incontrarci di persona, a respirare l’aria della montagna, in sicurezza e con tutto l’entusiasmo e l’amore per le idee che Cortina sa dimostrare, con alcune delle voci più interessanti in Italia, in Europa e dal mondo”, dice Francesco Chiamulera, responsabile del festival. Una Montagna di Libri si prepara a portare a Cortina un programma ricchissimo, con circa cinquanta incontri con l’autore tra letteratura, attualità, scienza e arte. La XXIV Edizione si terrà dal 15 luglio al 29 agosto 2021.

Da Eshkol Nevo a Patrick McGrath.
Da Emanuele Coccia a Elisabetta Rasy.
Reinhold Messner, Olivier Guez, Daniela Mapelli

Un’edizione nel segno del ritorno della grande letteratura del mondo, quella di Una Montagna di Libri. Dall’incredibile ferragosto in compagnia di Eshkol Nevo, narratore israeliano autore dei capolavori “La simmetria dei desideri” e “Tre piani” (Neri Pozza), da cui sta per uscire l’adattamento cinematografico di Nanni Moretti, agli incontri con il francese Olivier Guez e con Patrick McGrath, autore del classico “Follia”, che a Cortina presenterà il nuovissimo “La lampada del diavolo” (La nave di Teseo). Pomeriggi di montagna assoluta, come quello con Reinhold Messner, incontri speciali come quello con la neorettrice dell’Università di Padova Daniela Mapelli, prima donna in 799 anni a ricoprire quell’incarico, o con il filosofo Emanuele Coccia, che racconterà la “Filosofia della casa” (Einaudi) ragionando sullo spazio domestico e la felicità. Insieme ai grandi narratori italiani, come Nicola Lagioia, Emanuele Trevi, Andrea Molesini, Mauro Covacich, Elisabetta Rasy. Il programma di Una Montagna di Libri è stato presentato oggi a Venezia da Francesco Chiamulera, responsabile della manifestazione ampezzana. Sono intervenuti, tra gli altri, Gianpietro Ghedina, Sindaco di Cortina d’Ampezzo, Cristiano Corazzari, Assessore alla Cultura della Regione Veneto, Vera Slepoj, Presidente onorario, Alessandro Russello, direttore del “Corriere del Veneto”, Emanuela de Zanna, direttrice de La Cooperativa di Cortina. “Una Montagna di Libri è divenuta uno dei protagonisti culturali della stagione invernale ed estiva di Cortina d’Ampezzo, e non è un caso se il nostro territorio dall’incomparabile bellezza sia riuscito a catturare la sensibilità e l’espressione di grandi personaggi dei nostri tempi”, ha detto il Sindaco Gianpietro Ghedina. “Una Montagna di Libri è punto di riferimento nel panorama della lettura, della cultura e del giornalismo”, dichiara l’Assessore Cristiano Corazzari.

I contenuti

Ma ecco tutti i contenuti dell’edizione Estate 2021. Una Montagna di Libri sfoglierà le pagine di narratori italiani e del mondo del calibro di Eshkol Nevo, Patrick McGrath, Nicola Lagioia, Andrea Molesini, Olivier Guez, Mauro Covacich, Maddalena Fingerle, Andrea Bajani, Paolo Malaguti, Giulia Caminito, Paolo Nori, Carmen Pellegrino, Teresa Ciabatti, Gianluca Nativo, Blake Bailey. Ascolterà le voci della cultura, dell’arte, della montagna come Riccardo Falcinelli, Emanuele Coccia, Reinhold Messner, Daniela Mapelli, Walter Siti, Michele Masneri, Elisabetta Rasy, Camilla Baresani, Antonio Monda, Cristina Battocletti. Interpellerà protagonisti assoluti dell’informazione, del giornalismo e della scienza come Federico Fubini, Paolo Mieli, Bruno Vespa, Gennaro Sangiuliano, Giorgio Palù, Giorgio Zanchini, Giuseppe Cruciani, Eliana Liotta, Luca Mercalli, Chiara Lalli, Cecilia Sala, Giovanni Viafora, Alessandro Russello, Marisa Fumagalli, Massimo Mamoli, Alessandra Tedesco, Paolo Cagnan, Alessandro Zangrando, Alessandro Mezzena Lona. Porterà in scena lo spettacolo, il cinema, il teatro con Massimo Lopez, Francesco Zippel, Roberto Abbiati, Simone Marchesi, Sante Roperto, Jan Sedmak; la riflessione storica, con Giuseppe Mendicino, Simon Levis Sullam, Alessandra Necci, Paolo Giacomel. E ancora, Cristiano Corazzari, Gianpietro Ghedina, Luigi Alverà, Vera Slepoj, Paolo Maria Noseda, Annina Pedrini, Paolo Valerio, Sarah Cuminetti, Denis Feletto, Michele Uliana, Fernanda Roggero, Filippo Nassetti, Francesca Mussoi, Moreno Pesce, Giovanna Melloni, Silvia Benazzi, Giacomo Bassi e molti altri. Il programma completo sarà pubblicato il 9 luglio.

I premi Strega e Campiello.
Gli omaggi speciali
a Dante, Arbasino, Buzzati, Cenacchi.
L’attualità con Fubini, Lalli, Sala

Forte dei risultati straordinari nel 2020 del proprio canale digitale, con l’importante media partnership con il Corriere Tv del “Corriere della Sera”, per la XXIV Edizione Una Montagna di Libri ha in serbo novità assolute. Il festival ospiterà la prima assoluta del nuovo libro che Michele Masneri dedica ad Alberto Arbasino, protagonista della letteratura italiana ed amico di Cortina: “Stile Alberto” (Quodlibet). Accoglierà l’incontro con i finalisti del Premio Campiello, a fine luglio, e quello con il vincitore assoluto del Premio Strega. Ospiterà la proclamazione dei vincitori del Premio Cortina, tornerà su un grande caso di cronaca italiana come l’omicidio di Marta Russo attraverso il libro di Chiara Lalli e Cecilia Sala “Polvere” (Mondadori), tratto dall’omonimo podcast Emons. E poi omaggi a Dante con Roberto Abbiati, a Giovanni Cenacchi con Roberto Mendicino, a Dino Buzzati, di cui nel 2022 ricorre il cinquantenario dalla morte, e a cui sarà dedicata la grande maratona di lettura che vedrà cento lettori avvicendarsi intorno al capolavoro “Il deserto dei Tartari”. Una Montagna di Libri terrà accesa una luce sui diritti umani nel mondo, raccontando in uno spettacolo di storia disegnata le vicende tormentate del Libano, terra di grandi scrittori e del rischio del ritorno del fondamentalismo islamista.

Le istituzioni: Regione del Veneto, Comune di Cortina

Una Montagna di Libri è organizzata con il patrocinio ed il sostegno della Regione Veneto – che sostiene il programma Veneto di Libri, che segnala le eccellenze della cultura e della narrativa veneta.
Una Montagna di Libri è co-organizzata con il Comune di Cortina d’Ampezzo, con il quale vige una convenzione pluriennale. Il Comune è a fianco del festival della città di Cortina.

Dove: i luoghi del Festival

Appena possibile, Una Montagna di Libri prenderà posto negli spazi pubblici del Palazzo delle Poste e dell’Alexander Girardi Hall. All’aperto, tra i boschi e i prati di Cortina. E poi presso lo storico albergo cortinese Miramonti Majestic Grand Hotel, e presso il Museo d’Arte Moderna Mario Rimoldi. Ma Una Montagna di Libri è anche #live, unendo a Twitter e Instagram la diretta interattiva degli incontri, attraverso Facebook e YouTube.

Gli Sponsor

Audi Italia è Main Sponsor di Una Montagna di Libri. Un rapporto solido, che dura nel tempo, per dare continuità ai progetti della rassegna protagonista della stagione di Cortina d’Ampezzo.
La rassegna conferma il sostegno strategico di La Cooperativa di Cortina, Cortinabanca, Tenuta Amadio. Anche Getur Hotels è partner strategico della rassegna. Gli sponsor della rassegna sono: Fondazione Silla Ghedina, Bibanesi, Archeda, Lacedelli Cortina. Partner del Festival sono Endar Venezia, Sì Streetalian Food, La Ruotina, Franco Bernardi, Liborio, Tenuta del Faè, Rotary Cadore Cortina, ristoranti Tivoli, SanBrite, Villa Oretta, El Brite de Larieto, Baita Fraina, Al Camin, Lago Scin, Leone e Anna, Da Beppe Sello, Peziè de Parù. L’accoglienza degli ospiti è curata da Miramonti Majestic Grand Hotel, Hotel Menardi e Hotel Ambra Cortina.

La distribuzione dei libri è affidata alla storica Libreria Sovilla.
Main media partner della manifestazione sono il Corriere Tv e il Corriere del Veneto. Media partner sono Radio Cortina, Il Notiziario di Cortina, Voci di Cortina. Una Montagna di Libri è realizzata in collaborazione con Cortina For Us, Cortina Marketing Se.Am., Regole d’Ampezzo, Polizia Locale di Cortina. Fotografo è Giacomo Pompanin. Progetto grafico PR-A. Web Psegno. Illustrazioni Jan Sedmak. Ufficio stampa FC Comunicazione.

1 luglio 2021

Powered by

Ufficio stampa e informazioni

Tel. +39 333 7170499
info@unamontagnadilibri.it
www.unamontagnadilibri.it
Twitter @MontagnaDiLibri

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...