QUELLA VOLTA SUL K2:    CORTINA RICORDA L’IMPRESA DELL’AMPEZZANO LINO LACEDELLI

QUELLA VOLTA SUL K2: CORTINA RICORDA L’IMPRESA DELL’AMPEZZANO LINO LACEDELLI

Nato a Cortina d’Ampezzo, membro dello storico gruppo degli Scoiattoli, Lacedelli è stato il primo a raggiungere la vetta del Karakorum 2, insieme ad Achille Compagnoni.

Sono passati sessantasette anni da quell’impresa straordinaria, che testimonia la passione radicata dell’uomo per la montagna.

Era il 31 luglio del 1954 quando Cortina conquistava il K2, con Lino Lacedelli, primo scalatore – insieme ad Achille Compagnoni – a toccare la cima della seconda montagna più alta al mondo. Lacedelli era membro degli Scoiattoli, gruppo di arrampicatori non professionisti nato nel 1939 a Cortina, e tuttora attivo nella sfida e alla scoperta delle meravigliose Dolomiti Unesco.

Un’impresa straordinaria (soprattutto considerando i mezzi a disposizione ai tempi) che ancora oggi, a più di mezzo secolo di distanza, fa parlare di sé.

A condividere quest’esperienza estrema della durata di circa due mesi, con Lacedelli e Compagnoni, una squadra di trenta persone (tra queste Walter Bonatti e Amir Mahdi, il cui contributo si è rivelato fondamentale per la riuscita dell’impresa) guidata da Ardito Desio e patrocinata dal Club Alpino Italiano, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dall’Istituto Geografico Militare e dallo Stato.

La via che li ha condotti agli 8.611 metri di quota è lo “Sperone degli Abruzzi”, lungo il quale sono stati posti nove campi (i primi allestiti tra fine maggio e inizio giugno), oltre al campo base e al bivacco finale Bonati-Mahdi.

«La spedizione sul K2 è stata un’impresa titanica, una storia affascinante che ci racconta tutta la passione dell’uomo per la montagna, per la sua bellezza ma anche i suoi lati “oscuri”. Ostacoli che diventano, nella salita, una sfida con se stessi.» commenta il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianpietro Ghedina «Per Cortina è motivo di orgoglio che questa impresa sia legata anche al nome di un ampezzano, un membro degli storici Scoiattoli, un alpinista che è stato protagonista di numerose imprese in alta quota e ha tracciato vie di arrampicata originali e di elevata difficoltà, testimoniando il suo grande amore per le nostre Dolomiti e per tutte le montagne del mondo».

logo

Related posts

Milano Cortina 2026: SIMICO, a un anno dai Giochi le opere procedono in linea con il cronoprogramma

Milano Cortina 2026: SIMICO, a un anno dai Giochi le opere procedono in linea con il cronoprogramma

A un anno dalle Olimpiadi Milano Cortina 2026 i lavori previsti dal Piano Olimpico delle opere procedono in linea con il cronoprogramma previsto. SIMICO, Società Infrastrutture Milano Cortina, gestisce la realizzazione di 94 opere (44 sportive, 50 di trasporto) per un investimento complessivo...

Scuola Futura, il campus itinerante del Mim a Cortina dal 5 all’8 febbraio

Scuola Futura, il campus itinerante del Mim a Cortina dal 5 all’8 febbraio

In occasione della settimana delle STEM e a un anno dall’inizio dei Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina 2026, Scuola Futura, il campus itinerante finalizzato a promuovere l’innovazione didattica e digitale delle scuole italiane, arriva a Cortina d’Ampezzo, con l’iniziativa “Next Gen 26”...

Dopo la sconfitta in Sicilia, la Pallamano Belluno guarda alla sfida interna col Molteno

Dopo la sconfitta in Sicilia, la Pallamano Belluno guarda alla sfida interna col Molteno

È tornata dalla Sicilia con una sconfitta che fa male, la Pallamano Belluno. I dolomitici, protagonisti della serie A Silver, sono stati sconfitti per 29 a 21 dall’l’Haenna. Si tratta di una sconfitta rimediata in un campo difficile, una sconfitta che fa male alla classifica. La graduatoria...

Sappada. Gruppo folk Holzhockar: 50 anni ballando

Sappada. Gruppo folk Holzhockar: 50 anni ballando

Sarà un 2025 di festa a Sappada/Plodn. Lo sarà, in particolare, per il Gruppo Folkloristico Holzhockar che, proprio nel 2025, compie 50 anni. La prima data da ricordare è quella di giovedì 6 febbraio. “I Taglialegna”, questa la traduzione letterale del nome Holzhockar dal dialetto sappadino...

TAGLIO DEL NASTRO AL  NUOVO COMANDO DI POLIZIA LOCALE DI BELLUNO

TAGLIO DEL NASTRO AL NUOVO COMANDO DI POLIZIA LOCALE DI BELLUNO

Inaugurata ieri, negli spazi dell’ex scuola primaria Gabelli all’interno del Parco Città di Bologna, la nuova provvisoria sede del Comando di polizia locale di Belluno. Lo spostamento dal vecchio edificio di via Gabelli è stato reso necessario dalle condizioni in cui versa l’immobile, storica...

Il Consiglio regionale approva la proroga per le centraline idroelettriche

Il Consiglio regionale approva la proroga per le centraline idroelettriche

Ieri il Consiglio regionale ha approvato una legge che modifica alcune disposizioni in materia di concessioni idrauliche a scopo idroelettrico, disponendo la proroga delle concessioni fino al 2029. "Nello specifico la modifica normativa riguarda le cosidette centraline, ovvero quelle con...

MILANO CORTINA 2026 CELEBRA IL “ONE YEAR TO GO”

MILANO CORTINA 2026 CELEBRA IL “ONE YEAR TO GO”

Giovedì 6 febbraio, a un anno esatto dalla Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, in programma allo stadio San Siro di Milano, scatta il countdown ufficiale e il percorso verso i Giochi del 2026 entra così nel vivo. La cerimonia istituzionale che celebra il “One Year...

Elena Nessenzia tricolore sui 60 ostacoli Promesse indoor

Elena Nessenzia tricolore sui 60 ostacoli Promesse indoor

È stata una domenica di grande soddisfazione, quella appena passata, per l'atletica leggera bellunese. Al Palacasali di Ancona, il Gs La Piave 2000 di Borgo Valbelluna è tornato dai Campionati Italiani Juniores e Promesse indoor con un bilancio senza precedenti. Merito di Elena Nessenzia...

Cortina d’Ampezzo accoglie con entusiasmo l’assegnazione degli Young Olympic Games 2028

Cortina d'Ampezzo accoglie con entusiasmo l’assegnazione degli Young Olympic Games 2028

Il Comune di Cortina d'Ampezzo esprime, in una nota, grande soddisfazione per la decisione del Comitato Olimpico Internazionale di assegnare al nostro territorio alcune discipline degli Young Olympic Games (YOG) 2028. Questo riconoscimento rafforza il ruolo di Cortina come centro di eccellenza...