ANAS: AL VIA LA SPERIMENTAZIONE DI PRIMA FASE DI UN “SEMAFORO SMART” LUNGO LA SS 51 “DI ALEMAGNA” A LONGARONE

ANAS: AL VIA LA SPERIMENTAZIONE DI PRIMA FASE DI UN “SEMAFORO SMART” LUNGO LA SS 51 “DI ALEMAGNA” A LONGARONE

Anas (Gruppo FS Italiane) ha programmato per mercoledì 8 dicembre l’avvio della sperimentazione di prima fase per la messa in funzione di un sistema di semafori automatizzati per la gestione delle code lungo la strada statale 51 “di Alemagna”, la prima strada Anas a essere stata dotata di impianti Smart Road tra il comune di Ponte nelle Alpi e il passo Cimabanche.

I primi test dal vero, che riguarderanno i flussi di traffico in direzione Longarone e saranno accompagnati da un presidio Anas sul posto per le verifiche del caso, monitoreranno il corretto dialogo tra le telecamere ad alta definizione della Smart Road, dotate di sofisticati software di individuazione delle condizioni di traffico, con i pannelli a messaggio variabile, i semafori ed i pannelli ‘freccia/croce’ della galleria ‘Termine’.

Il progetto di Anas, possibile grazie alla tecnologia Smart Road, mira a sostituire il presidio fisso delle gallerie durante i periodi di intenso traffico con un sistema di monitoraggio automatico e ‘intelligente’ il cui scopo è limitare la congestione della SS 51 ed evitare la formazione di code all’interno delle gallerie, diminuendo l’emissione di CO2 e aumentando i livelli di sicurezza stradale.

Sulla base degli studi di traffico e delle esperienze maturate in questi anni di sempre crescente intensità della circolazione, si è infatti determinato che l’eliminazione delle correnti veicolari alternative alla SS 51 che si attivano in momenti di congestione potrà avere un effetto benefico sui tempi di percorrenza: pertanto, in questa prima fase di test, l’individuazione del formarsi di una coda a valle della galleria ‘Termine’ comporterà, in via automatica, la chiusura al traffico della ex SS 51 in località Termine di Cadore (eccetto residenti) eliminando i flussi perturbanti che si generano in condizioni di circolazione stradale sostenuta.

L’utenza stradale sarà avvertita mediante l’attivazione di semafori e di pannelli a messaggio variabile (PMV), che indicheranno l’entrata in vigore dell’obbligo di rimanere sulla SS 51 per mantenere la fluidità del traffico al contempo regolamentando l’ingresso in galleria in caso di congestione.

I criteri di funzionamento del sistema ed il programma dei test sono stati condivisi con le Forze dell’Ordine, il Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica, i Vigili del Fuoco e le Amministrazioni locali nell’ambito di un incontro tecnico tenutosi il 30 novembre presso la Prefettura di Belluno, sotto l’egida del Prefetto.

Al riguardo il Prefetto di Belluno, Mariano Savastano, ha dichiarato: “Chiediamo la collaborazione dell’utenza per riuscire, insieme, ad apportare benefici e miglioramenti sia in termini di scorrevolezza sia per quanto concerne le condizioni di sicurezza dell’Alemagna”.

“All’approssimarsi dell’avvio della stagione turistica invernale – ha affermato il presidente della Provincia di Belluno e sindaco di Longarone Roberto Padrin – abbiamo l’obbligo di evitare i disservizi visti anche di recente sulla Alemagna. Mi auguro dunque che questa sperimentazione possa dimostrarsi efficace nello smaltimento del traffico. Una gestione diversa dei picchi di traffico sulla Statale 51 è doverosa prima di tutto per la comunità locale di Longarone, e poi anche per i turisti e gli altri utenti della strada. In questo senso, l’introduzione del primo semaforo intelligente non potrà prescindere dall’ausilio delle forze dell’ordine, che colgo l’occasione per ringraziare vivamente per il grande lavoro svolto negli ultimi anni sulla Alemagna, a supporto dei presidi Anas. Da presidente della Provincia mi guardo con grande interesse a tutti i lavori effettuati e programmati sulla Alemagna, nella consapevolezza che risolvere i problemi annosi della viabilità da e per Cortina può costituire un valore aggiunto per il nostro territorio, sia in chiave di viabilità quotidiana sia per lo sviluppo turistico, imprescindibile alla vigilia delle Olimpiadi 2026”.

“La Smart Road già installata lungo la SS 51 – ha dichiarato Matteo Castiglioni, Direttore Operation e Coordinamento Territoriale di Anas – oltre ad avere l’obiettivo di arricchire l’offerta informativa a disposizione dell’utenza, migliorando la sicurezza della circolazione, renderà più efficace il modello di esercizio e manutenzione delle strade da parte del gestore. L’avvio della prima fase di sperimentazione del ‘semaforo intelligente’ sulla SS 51 è un passo importante in questa direzione che ci proietta verso un futuro di innovazione tecnologica al servizio della sicurezza e del comfort di guida degli utenti. Con infrastrutture sempre più complete, responsive e connesse stiamo infatti preparando la nostra rete ad accogliere una progressiva automazione non solo per la guida degli utenti ma anche per importanti operazioni di gestione della strada come ad esempio i mezzi spargi sale e spazza neve”.

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...