CORTINATEATRO, “GLORIA & MAGNIFICAT”:  UN CAST DI DONNE DALLA CARRIERA INTERNAZIONALE PER LE DUE CELEBRI COMPOSIZIONI DI ANTONIO VIVALDI

CORTINATEATRO, “GLORIA & MAGNIFICAT”: UN CAST DI DONNE DALLA CARRIERA INTERNAZIONALE PER LE DUE CELEBRI COMPOSIZIONI DI ANTONIO VIVALDI

Sabato 12 marzo alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo l’ultimo appuntamento della stagione invernale, con una produzione originale del grande repertorio sacro barocco: le soprano Paola Valentina Molinari e Carlotta Colombo e il contralto Chiara Brunello saranno accompagnate dagli strumenti musicali d’epoca dell’ensemble Concerto Romano, con la direzione da Alessandro Quarta, e dal Vox Nova Coro Comunale di Carbonera diretto da Daniela Pellizzari.

Il forte senso di gioia e rinascita che queste partiture da sempre suscitano vuole essere un messaggio di incoraggiamento e buon auspicio in questo tragico momento storico.

 

Nella settimana in cui si celebra la Festa della Donna, CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale coorganizzata dal Comune di Cortina d’Ampezzo e dall’associazione trevigiana Musincantus chiude il cartellone invernale con un concerto che vede protagoniste tre cantanti dalla carriera internazionale: sabato 12 marzo alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo (Belluno) “Gloria & Magnificat” comprenderà due tra le composizioni sacre più note del compositore Antonio Vivaldi (Venezia, 1678 – Vienna, 1741), il Gloria in re maggiore RV 589 e il Magnificat RV611, interpretate dalle soprano Paola Valentina Molinari e Carlotta Colombo e dal contralto Chiara Brunello con l’accompagnamento degli strumenti d’epoca dell’ensemble Concerto Romano con la direzione di Alessandro Quarta e del Vox Nova Coro Comunale di Carbonera diretto da Daniela Pellizzari.

CortinAteatro prosegue il percorso di produzione secondo prassi esecutiva filologica e con strumenti d’epoca del grande repertorio sacro barocco, di cui il “Prete rosso” rappresenta uno dei massimi esponenti.

Il Gloria in re maggiore RV 589 fa parte di un gruppo di tre partiture del Gloria (RV 588, 589 e 590, quest’ultima perduta), la cui data di composizione è ancora in discussione tra gli studiosi. Si ritiene che questi brani furono scritti nel periodo 1703-1717, quando Vivaldi lavorava all’Ospedale della Pietà di Venezia come maestro di violino. L’istituto era un orfanotrofio per fanciulle, alle quali Vivaldi insegnava la musica e il violino. Dei due superstiti, il Gloria RV 589 è la partitura più eseguita ai nostri giorni nonché una delle opere corali più famose della storia della musica per l’atmosfera festosa, le incantevoli arie e la sontuosa parte orchestrale.

Il Magnificat RV611, invece, è uno degli arrangiamenti che lo stesso Vivaldi fece del suo Magnificat RV610, composto attorno al 1717. Secondo il musicologo inglese Michael Talbot, Vivaldi scrisse la prima versione in sol minore per l’Ospedale della Pietà di Venezia nel 1715, e successivamente la copiò per un monastero cistercense di Osek rendendo le parti di tenore e basso più adatte alle voci maschili. Caratterizzato da toni più cupi rispetto al Gloria, il Magnificat in Sol minore RV.611 è un’opera superba e del tutto matura, che esprime in maniera estremamente convincente lo stupore e la devozione della Vergine Maria dopo l’annuncio dell’Angelo in movimenti concertanti per orchestra d’archi. 

Le due composizioni Magnificat e Gloria sono state scelte per il forte senso di gioia e rinascita che queste partiture hanno da sempre suscitato, un messaggio di incoraggiamento e buon auspicio in questo tragico momento storico.

Accanto alle tre interpreti, le lombarde Paola Valentina Molinari e Carlotta Colombo e la rodigina Chiara Brunello, che si sono esibite nei più prestigiosi teatri nazionali ed europei, spicca la presenza di Alessandro Quarta, direttore e compositore, fondatore dell’ensemble vocale e strumentale Concerto Romano con il quale si dedica principalmente alla riscoperta del repertorio romano (e più in generale italiano) dei secoli XVI, XVII e XVIII. Il progetto Vox Nova Coro Comunale di Carbonera, ideato dalla direttrice Daniela Pellizzari nel 2013 in collaborazione con il Comune di Carbonera (Treviso), si propone come una nuova realtà corale di eccellenza e approfondisce lo studio del canto attraverso l’apprendimento di generi musicali diversi.

Biglietti: intero euro 20,00, under 25 euro 13,00; in vendita su Vivaticket.com, Cortinateatro.it, all’Infopoint e alla Cooperativa di Cortina.

Per accedere agli spettacoli è richiesta l’esibizione del Green pass.

Info: musincantus.it

In Foto Carlotta Colombo. Foto inviata da koinè comunicazione.

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...