NUMEROSI INTERVENTI IN MONTAGNA

NUMEROSI INTERVENTI IN MONTAGNA

Poco prima delle 16, di ieri, la Centrale del 118 è stata contattata per un escursionista scivolato 200 metri sopra il Rifugio Bai de Dones. Il 65enne di Merano (BZ), che si trovava con un’altra persona, aveva riportato una sospetta distorsione al ginocchio e non era più in grado di proseguire, è stato raggiunto con il fuoristrada da una squadra del Soccorso alpino di Cortina. Accompagnato fino al parcheggio, l’uomo si è allontanato con i propri mezzi.

Verso le 17 l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione dello Spiz di Mezzodì, per 4 escursionisti e il loro cane incappati in un tratto franoso che impediva loro di proseguire in un punto particolarmente ripido. I 4, due ragazzi trentenni di Pordenone e due coetanee di Noventa Padovana e Padova, erano partiti dal Rifugio Angelini, procedendo lungo il sentiero numero 533, ma, dopo avere valicato Forcella La Porta, in discesa erano rimasti incrodati, una ragazza colpita anche da un sasso. Non riuscendo a geolocalizzarli con precisione, dalla descrizione del luogo e da coordinate approssimative, dopo una ricognizione l’equipaggio è riuscito a individuarli a circa 2.100 metri di quota. Calato con un verricello di 25 metri, il tecnico di elisoccorso li ha recuperati uno alla volta. Arrivato il turno del cane, il cucciolo è stato caricato dal soccorritore nello zaino e fatto salire assieme alla padrona. I 4 sono stati trasportati in piazzola in Val di Zoldo.

Negli stessi momenti il Suem riceveva l’allerta da GeoResQ per due persone in difficoltà sulla Ferrata degli Alleghesi e la chiamata dai due escursionisti stessi che avevano lanciato l’allarme. Dalla descrizione fatta al telefono, la coppia, una 41enne di Merano (BZ) e un 35 di San Martino Buon Albergo (VR), in forte agitazione diceva di trovarsi tra la cima del Civetta e il Rifugio Torrani, mentre le coordinate la davano sotto Punta Tissi e la nebbia non permetteva la ricognizione dell’elicottero di Dolomiti Emergency portatosi in quota. Dopo aver chiesto di andare a controllare il percorso della via normale al gestore del Torrani, l’elicottero è riuscito a sbarcaro sotto il Rifugio il tecnico di elisoccorso. Veniva inoltre fatta preparare una squadra del Soccorso alpino della Val di Zoldo in caso non si fosse riusciti a portare a termine l’intervento. Giunto nel tratto di ferrata senza cavo sotto Punta Tissi, proseguendo dopo essere arrivato alla cima e non averli trovati, il gestore del Torrani ha finalmente individuato i due. Non appena si è aperto un varco, l’eliambulanza ha preso a bordo in hovering il tecnico di elisoccorso, ha raggiunto la coppia e l’ha imbarcata sempre in hovering, per poi lasciarla a valle.

Sempre in Civetta ieri sera il Soccorso alpino della Val di Zoldo era stato attivato verso le 21.15, per una coppia di escursionisti di Ravenna, lui 51 anni, lei 50, che,  attardatisi lungo il Sentiero Tivan, con il buio non avevano più distinto i segni sul percorso e ne erano usciti. Prossimo un temporale, una squadra si è portata in località Crep, da dove cercare di individuare i due e dare loro indicazioni, per poi iniziare la salita e assicurarsi che raggiungessero il Rifugio Coldai. Una volta verificato che la coppia, ripreso il sentiero, era arrivata nei pressi dell’edificio, la squadra è rientrata. 

Verso le 11.20 il 118 è stato allertato a seguito dell’infortunio di una escursionista, che stava percorrendo il sentiero numero 534 che da Casera di Mezzodì porta a Forno di Zoldo. T.M., 40 anni, di Dueville (VI), che aveva riportato un sospetto trauma alla caviglia, è stata raggiunta dal personale medico e dal tecnico di elisoccorso dell’elicottero di Dolomiti Emergency, atterrato in una radura a una cinquantina di metri di distanza. Prestate le prime cure, la donna è stata accompagnata fino all’eliambulanza, imbarcata e trasportata a Fiames, dove attendeva l’ambulanza diretta all’ospedale di Cortina.

Attorno alle 13 il Soccorso alpino di Cortina è stato allertato per una turista 59enne di Imola (BO), bloccata da una crisi di panico lungo il Sentiero dei camosci, che stava percorrendo con il marito. Raggiunta da una squadra scesa dall’alto, la donna, che si trovava quasi in cima al Canalone, è stata accompagnata nella parte finale della salita fino al Rifugio Duca d’Aosta, dove arriva la seggiovia.

Attorno alle 13 il Soccorso alpino di Belluno è stato attivato, per un escursionista infortunatosi mentre camminava nella zona del Brent de l’Art. Il 71enne milanese, che stava camminando assieme ad altre persone lungo il torrente, era infatti caduto da un’altezza di due metri, finendo nell’alveo e riportando una ferita alla testa. Raggiunto da 8 soccorritori che lo hanno subito medicato, immobilizzandolo con i dovuti presidi sanitari, l’uomo è stato caricato in barella e trasportato sul sentiero e da lì al rendez vous con l’ambulanza, partita in direzione dell’ospedale di Feltre.

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...