RECUPERATO IERI SERA ESCURSIONISTA INFORTUNATO

RECUPERATO IERI SERA ESCURSIONISTA INFORTUNATO

Ieri passate le 18 la Centrale del Suem è stata allertata da un escursionista che si era fatto male durante il giro ad anello della Valle Carazzagno sul Lago del Corlo.
Le prime informazioni purtroppo erano molto poche: l’uomo parlava della Casa del Cuore e di località Forzeleta, senza poter collaborare nell’invio delle coordinate poiché nella caduta aveva perso gli occhiali.
Quindici soccorritori della Stazione di Feltre sono partiti in ricerca distribuendosi nella vallata, caratterizzata da saliscendi e fitta vegetazione, finché non sono riusciti ad avere un contatto vocale con il 49enne di San Bonifacio (VR) e lo hanno ritrovato molto fuori dal sentiero, lungo la verticale al Col Geremia, a 874 metri di altitudine. Una volta raggiunto, l’uomo ha riferito di essersi spaventato dopo aver incrociato dei cinghiali, di avere preso un canalino per scendere verso il basso e di essere scivolato.
Fermatosi sopra un salto di roccia dopo essere ruzzolato una trentina di metri, l’escursionista aveva riportato la probabile frattura di tibia e perone, botte alle testa e un taglio sul polpaccio. I soccorritori gli hanno prestato le prime cure, mentre, attivato dalla Centrale del 118 per il recupero, si avvicinava l’elicottero di Trento emergenza abilitato al volo notturno. Medicato dall’equipe sanitaria e imbarellato, l’uomo è stato issato a bordo con il verricello e trasportato all’ospedale di Belluno. L’intervento si è concluso alle 23.30.
Attorno alle 20 l’eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore era volata lungo la normale del Civetta, dove, vicino al tratto ferrato, si trovava una 44enne della Repubblica Ceca con un probabile trauma alla gamba. La donna è stata imbarcata dal tecnico di elisoccorso con un verricello e trasportata all’ospedale di Pieve di Cadore, pronta a intervenire in supporto una squadra del Soccorso alpino della Val di Zoldo. I tre compagni della donna hanno proseguito autonomamente.
logo

Related posts

Valditara incontra Bach (CIO) al MIM: “Promuovere i valori olimpici nella scuola. Lo sport insegna il rispetto, la solidarietà e riduce la dispersione scolastica”

Valditara incontra Bach (CIO) al MIM: “Promuovere i valori olimpici nella scuola. Lo sport insegna il rispetto, la solidarietà e riduce la dispersione scolastica”

Oggi, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha accolto al MIM Thomas Bach, presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), Giovanni Malagò, presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), insieme a una delegazione di studentesse e di studenti del...

Milano Cortina 2026: SIMICO, a un anno dai Giochi le opere procedono in linea con il cronoprogramma

Milano Cortina 2026: SIMICO, a un anno dai Giochi le opere procedono in linea con il cronoprogramma

A un anno dalle Olimpiadi Milano Cortina 2026 i lavori previsti dal Piano Olimpico delle opere procedono in linea con il cronoprogramma previsto. SIMICO, Società Infrastrutture Milano Cortina, gestisce la realizzazione di 94 opere (44 sportive, 50 di trasporto) per un investimento complessivo...

Scuola Futura, il campus itinerante del Mim a Cortina dal 5 all’8 febbraio

Scuola Futura, il campus itinerante del Mim a Cortina dal 5 all’8 febbraio

In occasione della settimana delle STEM e a un anno dall’inizio dei Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina 2026, Scuola Futura, il campus itinerante finalizzato a promuovere l’innovazione didattica e digitale delle scuole italiane, arriva a Cortina d’Ampezzo, con l’iniziativa “Next Gen 26”...

Dopo la sconfitta in Sicilia, la Pallamano Belluno guarda alla sfida interna col Molteno

Dopo la sconfitta in Sicilia, la Pallamano Belluno guarda alla sfida interna col Molteno

È tornata dalla Sicilia con una sconfitta che fa male, la Pallamano Belluno. I dolomitici, protagonisti della serie A Silver, sono stati sconfitti per 29 a 21 dall’l’Haenna. Si tratta di una sconfitta rimediata in un campo difficile, una sconfitta che fa male alla classifica. La graduatoria...

Sappada. Gruppo folk Holzhockar: 50 anni ballando

Sappada. Gruppo folk Holzhockar: 50 anni ballando

Sarà un 2025 di festa a Sappada/Plodn. Lo sarà, in particolare, per il Gruppo Folkloristico Holzhockar che, proprio nel 2025, compie 50 anni. La prima data da ricordare è quella di giovedì 6 febbraio. “I Taglialegna”, questa la traduzione letterale del nome Holzhockar dal dialetto sappadino...

TAGLIO DEL NASTRO AL  NUOVO COMANDO DI POLIZIA LOCALE DI BELLUNO

TAGLIO DEL NASTRO AL NUOVO COMANDO DI POLIZIA LOCALE DI BELLUNO

Inaugurata ieri, negli spazi dell’ex scuola primaria Gabelli all’interno del Parco Città di Bologna, la nuova provvisoria sede del Comando di polizia locale di Belluno. Lo spostamento dal vecchio edificio di via Gabelli è stato reso necessario dalle condizioni in cui versa l’immobile, storica...

Il Consiglio regionale approva la proroga per le centraline idroelettriche

Il Consiglio regionale approva la proroga per le centraline idroelettriche

Ieri il Consiglio regionale ha approvato una legge che modifica alcune disposizioni in materia di concessioni idrauliche a scopo idroelettrico, disponendo la proroga delle concessioni fino al 2029. "Nello specifico la modifica normativa riguarda le cosidette centraline, ovvero quelle con...

MILANO CORTINA 2026 CELEBRA IL “ONE YEAR TO GO”

MILANO CORTINA 2026 CELEBRA IL “ONE YEAR TO GO”

Giovedì 6 febbraio, a un anno esatto dalla Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, in programma allo stadio San Siro di Milano, scatta il countdown ufficiale e il percorso verso i Giochi del 2026 entra così nel vivo. La cerimonia istituzionale che celebra il “One Year...

Elena Nessenzia tricolore sui 60 ostacoli Promesse indoor

Elena Nessenzia tricolore sui 60 ostacoli Promesse indoor

È stata una domenica di grande soddisfazione, quella appena passata, per l'atletica leggera bellunese. Al Palacasali di Ancona, il Gs La Piave 2000 di Borgo Valbelluna è tornato dai Campionati Italiani Juniores e Promesse indoor con un bilancio senza precedenti. Merito di Elena Nessenzia...