IL FASCINO UNICO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO: IL GIRO D’ITALIA 2023 OPPORTUNITÀ PER LO SVILUPPO DEL TURISMO LEGATO ALLA BICICLETTA

IL FASCINO UNICO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO: IL GIRO D’ITALIA 2023 OPPORTUNITÀ PER LO SVILUPPO DEL TURISMO LEGATO ALLA BICICLETTA

A distanza di dieci anni, il Giro d’Italia tornerà ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo. Lo farà venerdì 26 maggio con la tappa Longarone – Tre Cime, una frazione di 182 chilometri e 5.400 metri di dislivello (oltre alla salita finale i ciclisti dovranno scalare anche i passi Campolongo, Valparola, Giau e Tre Croci) che porterà la corsa rosa per l’ottava volta ai 2.333 metri di altitudine del rifugio Auronzo. Proprio il rifugio Auronzo è stato teatro, venerdì 30 dicembre, della presentazione del logo Città di Tappa. Una location di grandissima suggestione per dare il via al conto alla rovescia in vista dell’appuntamento con la “tappa regina” del Giro numero 106, tappa con la quale la Corsa Rosa tornerà ai piedi di una delle vette più iconiche delle Dolomiti, su un traguardo tra i più prestigiosi della storia del Giro, dopo dieci anni da quel 25 maggio del 2013, giornata che vide il trionfo di Vincenzo Nibali (in maglia rosa) sotto una fitta nevicata. In precedenza c’erano stati gli arrivi del 2007 (vittoria di Riccardo Riccò), del 1989 (trionfo del colombiano Lucho Herrera), del 1981 (successo per l’elvetico Beat Breu), del 1974 (vittoria dello spagnolo José Manuel Fuente) e del 1968 (hurrà per il cannibale belga Eddy Merckx). Il primo arrivo fu quello del 1967 ma la tappa, vinta da Felice Gimondi, fu annullata dalla giuria a causa delle troppe spinte ricevute dai corridori lungo i terribili 7 chilometri (pendenza media dell’8 per cento, con punte al 19 per cento) che dal lago di Misurina portano al rifugio Auronzo.

«La prossima primavera riannoderemo il filo di una storia gloriosa» ha sottolineato l’assessore del Comune di Auronzo di Cadore, Silvio Pomarè. «Il traguardo delle Tre Cime ha sempre proposto tappe emozionanti e sulle Dolomiti si è costruita la leggenda del Giro d’Italia e del ciclismo. Siamo pronti a lavorare per accogliere al meglio il Giro e per far sì che la corsa diventi un’opportunità di promozione del territorio ma anche di sviluppo del turismo sulle due ruote».

Massimo Panighel, organizzatore di lungo corso di eventi legati al ciclismo, ha illustrato il logo Città di Tappa. «Un logo, ideato da Nicola Bombassei, che riprende l’immagine delle Tre Cime, già utilizzata dal locale Consorzio turistico, incastonandola in una ruota di bicicletta» ha spiegato Panighel. «Siamo convinti che l’arrivo del Giro d’Italia sia una grandissima opportunità di rilancio della proposta ciclistica e cicloturistica nel territorio di Auronzo ma, più in generale, nel Cadore e sulle Dolomiti Bellunesi. In questo senso, abbiamo allestito la “3Epic Tre Cime di Lavaredo”, un evento costituto da due appuntamenti. Il 21 maggio si disputerà la cronoscalata Auronzo-Tre Cime di Lavaredo, una manifestazione nella quale l’obiettivo sarà quello di battere il tempo di Google Maps che, nella funzione bicicletta, indica il tempo di 3h32’ per percorrere i 32 chilometri che portano dal centro della cittadina in riva all’Ansiei al rifugio Auronzo. Il 2, 3 e 4 giugno, ci sarà il Giro delle Tre Cime di Lavaredo, toccando Cortina d’Ampezzo, città sede delle Olimpiadi nel 2026,  i paesi della Val Pusteria, il Comelico. Anche in questo caso, come per la cronoscalata, l’obiettivo non sarà realizzare dei record ma vivere appieno, pedalando al ritmo che si desidera, il nostro bellissimo territorio: il Giro della Tre Cime sarà infatti da vivere in modalità unbound, cioè libera, con due tracce GPX studiate sia per le biciclette da strada sia per l’ambito off road, vale a dire  mountain bike e gravel. Oltre agli appuntamenti con “3Epic Tre Cime di Lavaredo”, nelle prossime settimane proporremo anche alcune giornate in rosa legate alla neve».

Alla presentazione del logo Città di Città sono intervenuti anche Massimo Casagrande, vicepresidente del Cai di Auronzo, la realtà che gestisce il rifugio Auronzo, e Gabriele Tonon, titolare di San Gabriel, la birra ufficiale del Giro d’Italia. In serata, a Monte Agudo, la stazione sciistica di Auronzo, si è svolta la fiaccolata rosa a cura dei maestri della Scuola Sci Auronzo-Misurina. 

Credito foto: Alessandro Sogne

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...