RENE’ DE SILVESTRO SI PIAZZA AL SECONDO POSTO NELLE FINALI DI COPPA DI CORTINA D’AMPEZZO

RENE’ DE SILVESTRO SI PIAZZA AL SECONDO POSTO NELLE FINALI DI COPPA DI CORTINA D’AMPEZZO

Brilla l’azzurro nella seconda giornata delle Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico di Cortina d’Ampezzo, discipline tecniche. Sulla Olympia delle Tofane, una delle piste di maggior fascino e tradizione dello sci internazionale, si è svolto il secondo gigante del programma. Grande Italia nella categoria Visual Impaired, con la trentina Chiara Mazzel, insieme alla guida Fabrizio Casal, che ha bissato il successo di ieri, precedendo l’austriaca Elina Stary e la britannica Menna Fitzpatrick. «È il nostro settimo successo stagionale» commentano Mazzel e Casal. «Domani in slalom daremo il tutto per tutto per portare a casa la vittoria nella classifica generale di Coppa».

Piazza d’onore per un altro trentino, anch’egli categoria Visual Impaired, Giacomo Bertagnolli: 74 i centesimi che hanno separato Bertagnolli, accompagnato dalla guida Andrea Ravelli, dal vincitore, l’austriaco Johannes Aigner. Se un po’ d’amaro in bocca c’è per la mancata vittoria, grandissima è la soddisfazione per la conquista della classifica finale del gigante.

«Bellissimo chiudere la stagione qui a Cortina» hanno detto Bertagnolli e Ravelli. «Bellissimo anche chiudere con la conquista della Coppa di specialità. Il secondo posto di giornata? Un po’ dispiace ma l’importante è la Coppa».

Il terzo podio italiano porta la firma dell’atleta di casa, l’azzurro di San Vito di Cadore René De Silvestro, secondo alle spalle dell’olandese Jeroen Kampschreur per appena 22 centesimi e secondo anche nella classifica finale della specialità.

«Mi sono riscattato dopo la delusione per l’uscita di ieri» commenta il due volte medagliato paralimpico. «Peccato solo non aver mantenuto il primato della seconda manche: un piccolo errore nella seconda mi ha privato del primo gradino del podio. Sono comunque contento della giornata. E domani c’è lo slalom, la disciplina nella quale vado meglio: punto in alto».

Diverse sono state le personalità del mondo sportivo presenti ieri alla finish area della Olympia delle Tofane per vivere la seconda giornata delle Finali della Coppa del mondo di sci alpino paralimpico, manifestazione che costituisce un fondamentale snodo per la costruzione del progetto delle Paralimpiadi 2026.

«È in giornate come oggi che il nostro impegno quotidiano diventa esplicito e più visibile, un impegno che ci farà arrivare fra tre anni pronti e preparati ad ospitare un appuntamento mondiale. Sono ottimista che questa squadra, con armonia, voglia di collaborare nel rispetto dei ruoli, saprà fare molto bene» ha dichiarato oggi il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi in occasione della cerimonia di alzabandiera in Piazza Dibona a Cortina alla presenza delle istituzioni locali e dei vertici di Fondazione Cortina e Fondazione Milano Cortina 2026. «Le bandiere che salgono oggi hanno tanti significati e sono felice che questa cerimonia sia stata celebrata in occasione di un appuntamento internazionale per lo sci alpino paralimpico, perché dobbiamo abituarci a parlare con sempre più convinzione di Olimpiadi e Paralimpiadi come un unico grande evento».

«Il movimento paralimpico in Italia è esploso, complici gli l’atleti e i campioni che hanno permesso di far parlare del movimento e complice un lavoro di oltre vent’anni che ci ha permesso di arrivare fino a qui» ha affermato il presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli. «Da qui in avanti il lavoro da fare è quello di avvicinare sempre più ragazzi e ragazze disabili del Paese a questo meraviglioso sport. Milano Cortina 2026 è, in questo senso, uno strumento per percorrere questa strada. I numeri del movimento sono cresciuti ma sono sempre troppo bassi rispetto alla platea di giovani atleti che possiamo e dobbiamo intercettare. Quest’anno abbiamo arricchito il nostro lavoro con dei campus di avviamento alle discipline paralimpiche sia estive che invernali, di cui uno anche a Cortina, e vediamo un’ottima risposta dei ragazzi e delle famiglie, che sono fondamentali».

«Le gare di questi giorni sono un appuntamento molto atteso, è la prima volta che Cortina organizza una pluralità di gare di coppa del mondo paralimpica, eventi che ci occupano tantissimo e che sono resi possibili solo grazie alle sinergie che siamo riusciti ad attivare» ha sottolineato Stefano Longo, presidente di Fondazione Cortina«Poter testare le nostre capacità tecniche e di accoglienza ci farà arrivare preparati all’appuntamento di Milano Cortina 2026 ma ancor più queste giornate hanno una straordinaria valenza sociale. Sono le leve che ci permettono di consentire alle nuove generazioni di fare quel salto culturale e un passo enorme verso la piena inclusività, la presenza oggi di centinaia di ragazzi delle scuole bellunesi mi rende orgoglioso e spero possano ricordare questa giornata come un momento importante nella creazione della loro visione nuova e inclusiva della vita».

«Cortina ha dato ancora una volta prova di saper accogliere, organizzare e gestire un grande evento sportivo con la fortuna di poterlo fare in un contesto scenico unico al mondo» queste le parole di Andrea Varnier, amministratore delegato della Fondazione Milano Cortina 2026«Il nostro dialogo con IPC, CIP e FISIP è fondamentale e la loro e la nostra presenza, qui, oggi, testimonia la passione per un progetto che è centrale per l’Italia intera. La FIS Para Alpine World Cup Finals è una tappa importante sulla strada verso il 2026: viviamo infatti con il massimo impegno, e con il prezioso contributo della Fondazione Cortina questo tipo di eventi che rappresentano test importanti in vista dei Giochi. Gli atleti, magnifici protagonisti di questi giorni, e il tifo che ho respirato sono un grande impulso per le nostre motivazioni: lo sport è un veicolo sociale per promuovere l’inclusione e l’uguaglianza».

«Cortina voto 10»! così Paolo Tavian, presidente della Federazione italiana sport invernali paralimpici«Tutti gli atleti, italiani e stranieri hanno dato un giudizio più che positivo, il palcoscenico è unico e tecnicamente c’è poco da eccepire. Cortina è abituata a ospitare grandi eventi mondiali e ha saputo accettare anche la sfida. Come federazione abbiamo voluto portare qui con largo anticipo un evento mondiale proprio per provare le piste, l’accoglienza e tutte le strutture che poi saranno messe sotto pressione con l’appuntamento Olimpico e Paralimpico del 2026. Abbiamo avuto un ottimo riscontro anche grazie alla collaborazione con Fondazione Cortina e con tutte le istituzioni che hanno contribuito fattivamente alla buona riuscita delle gare. La presenza delle scuole oggi è determinante, ai ragazzi affido il compito di portare avanti il nostro lavoro nel futuro».

Al termine della giornata, alla finish area delle Olympia delle Tofane si sono svolte anche le premiazioni della Coppa del mondo, specialità gigante. Domani si svolgerà la terza e ultima giornata del programma delle Finali di Cortina. Con inizio alle 9, si disputerà lo slalom. Al termine, sempre alla finish area della Olympia, svolgeranno le premiazioni di giornata e le premiazioni finali della coppa di specialità e generali.

In foto Renè De Silvestro. Credito foto: Mattia Rizzi

logo

Related posts

Cortina d’Ampezzo accoglie con entusiasmo l’assegnazione degli Young Olympic Games 2028

Cortina d'Ampezzo accoglie con entusiasmo l’assegnazione degli Young Olympic Games 2028

Il Comune di Cortina d'Ampezzo esprime, in una nota, grande soddisfazione per la decisione del Comitato Olimpico Internazionale di assegnare al nostro territorio alcune discipline degli Young Olympic Games (YOG) 2028. Questo riconoscimento rafforza il ruolo di Cortina come centro di eccellenza...

Assegnati a “Dolomiti Valtellina 2028” i Giochi Olimpici Giovanili Invernali del 2028.

Assegnati a "Dolomiti Valtellina 2028" i Giochi Olimpici Giovanili Invernali del 2028.

“E’ davvero una grande emozione essere qui, oggi, a Losanna e rappresentare il Veneto in questa nuova avventura, l’assegnazione della V edizione dei Giochi Olimpici giovanili. Con grande convinzione abbiamo sostenuto la candidatura di Dolomiti Valtellina 2028, nella certezza che le montagne...

DUE LEGGENDE PER CORTINATEATRO:  PAUL MCCARTNEY E I BEATLES RACCONTATI DA GIANMARCO TOGNAZZI E DAL DUO SAVERIO MERCADANTE

DUE LEGGENDE PER CORTINATEATRO: PAUL MCCARTNEY E I BEATLES RACCONTATI DA GIANMARCO TOGNAZZI E DAL DUO SAVERIO MERCADANTE

CortinAteatro, la stagione concertistica e teatrale ampezzana promossa e sostenuta dal Comune di Cortina d’Ampezzo, ideata e coordinata dall’associazione Musincantus, dedica l’appuntamento di domenica 2 febbraio, alle 20.45 all’Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo, al gruppo musicale più...

VALLE DI CADORE, INCENDIO DI DUE ABITAZIONI: DUE PERSONE LEGGERMENTE FERITE

VALLE DI CADORE, INCENDIO DI DUE ABITAZIONI: DUE PERSONE LEGGERMENTE FERITE

Da 40 minuti dopo la mezzanotte di giovedì, i Vigili del fuoco stanno operando per un incendio di due abitazioni in Via Anderica nel comune di Valle del Cadore. Evacuate quattro persone: due assiste sul posto dal personale sanitario del Suem. Le squadre dei Vigili del fuoco, giunte dai...

ORE DI LAVORO PER LA GRANFONDO DOBBIACO-CORTINA

ORE DI LAVORO PER LA GRANFONDO DOBBIACO-CORTINA

La Granfondo Dobbiaco-Cortina unisce in modo indissolubile da quasi 50 anni il territorio dolomitico fra l’Alta Val Pusteria e le Cime Ampezzane e si prepara a festeggiare la sua 48.a edizione nell’imminente fine settimana dell’1 e 2 febbraio con una griglia di partenza nutrita e ricca di grandi...

FONZASO, INCIDENTE TRA DUE AUTO: TRE FERITI

FONZASO, INCIDENTE TRA DUE AUTO: TRE FERITI

Poco prima della mezzanotte di lunedì 27 gennaio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SR 50 a Fonzaso per un incidente tra due auto: tre feriti. La squadra dei Vigili del fuoco arrivata da Feltre ha messo in sicurezza in teatro incidentale, mentre le tre persone rimaste ferite sono...

Raccolti 76 mila euro con la vendita dei panettoni per Città della Speranza

Raccolti 76 mila euro con la vendita dei panettoni per Città della Speranza

“Con grande gioia e gratitudine vi informiamo che grazie al vostro prezioso supporto siamo riusciti a raccogliere oltre 76.000 euro per la Fondazione Città della Speranza, attraverso la vendita di panettoni solidali. Con il vostro aiuto, siamo riusciti a vendere quasi 6.000 panettoni”! Lo fa...

PALLAMANO BELLUNO BRILLA IN SERIE A SILVER

PALLAMANO BELLUNO BRILLA IN SERIE A SILVER

Nella Serie A Silver, campionato nazionale di pallamano, milita la Pallamano Belluno, formazione dalle grandi potenzialità che è ai vertici del torneo. La squadra dolomitica lo scorso fine settimana, impegnata fuori casa contro i bresciani del Metelli Cologne, ha ottenuto una bella vittoria...

Per 3 giorni i cittadini di Cortina d’Ampezzo avranno la precedenza sull’acquisto biglietti delle Olimpiadi del 2026

Per 3 giorni i cittadini di Cortina d'Ampezzo avranno la precedenza sull'acquisto biglietti delle Olimpiadi del 2026

In vista dei prossimi Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 che si terranno a febbraio 2026, il Comune di Cortina d’Ampezzo è lieto di annunciare un'importante opportunità riservata agli abitanti della nostra comunità e non solo. Grazie al Programma Ticketing Residenti Host Venues...