L’educazione sale sul pullman. Dolomiti Bus e Polizia di Stato spiegano ai bambini la sicurezza

L’educazione sale sul pullman. Dolomiti Bus e Polizia di Stato spiegano ai bambini la sicurezza

La sicurezza parte da poche semplici regole. Continua il progetto “Mobilità sicura e sostenibile”, ideato da Dolomiti Bus spa e rivolto alle scuole del territorio bellunese. Una visita alla sede dell’azienda di trasporto, con un giro nelle officine meccaniche e nei garage, dove vengono allestiti e ricoverati i bus e pullman che quotidianamente effettuano il servizio sulle strade della provincia. E poi una lezione sul comportamento corretto da tenere a bordo dei mezzi, da quando si timbra il biglietto a quando si scende, prenotando la fermata.

L’obiettivo principale del progetto, che Dolomiti Bus spa porta avanti ormai da tempo, è quello di sviluppare, fin da piccoli e dagli anni dell’adolescenza, il rispetto per la cosa pubblica (il bus, in questo caso) e le buone regole del vivere civile. In questo modo, l’azienda del territorio intende dare un contributo alla formazione della cultura della legalità e del rispetto delle regole attraverso immagini di storia vissuta a bordo degli autobus: sporcizia, atti vandalici e graffiti. Situazioni che fanno male alla collettività di chi utilizza il servizio pubblico, ma che hanno anche risvolti amministrativi e penali.

Questa mattina sono stati i piccoli studenti della IV elementare di Taibon Agordino a visitare Dolomiti Bus. Con loro, anche gli operatori della Polizia di Stato, per l’ultima lezione dell’anno scolastico in collaborazione con la Questura di Belluno. Gli agenti, attraverso video e slide, hanno fatto riflettere i ragazzi sulle conseguenze di certi comportamenti. E hanno affrontato anche il tema del bullismo come una delle possibili manifestazioni di aggressività messe in atto dai bambini e dagli adolescenti a scuola, nei luoghi di ritrovo giovanili, e anche sull’autobus.

«La Questura collabora da anni con Dolomiti Bus. Crediamo molto in questi progetti, fondamentali per creare cittadini del futuro consapevoli» spiega Valentina Benvegnù, commissario della Polizia di Stato. «I bambini sono estremamente ricettivi, ed è importante trasmettere loro il senso civico e di rispetto delle regole e del bene comune. I bambini più piccoli tendono a fare domande su cosa fa la Polizia, su come lavora la Questura e sulle conseguenze delle azioni che si tengono. I ragazzi più grandi invece tendono a stupirsi di comportamenti che loro considerano goliardate e invece costituiscono reati di media gravità».

«L’incontro di oggi con la scuola di Taibon Agordino è l’ultimo con la presenza della Polizia all’interno del progetto “Mobilità sicura e sostenibile” che coinvolge gli istituti della provincia per veicolare messaggi di sicurezza e responsabilità non solo sul mezzo pubblico, ma nella vita di tutti i giorni» aggiunge Rosi Frate, responsabile qualità e formazione di Dolomiti Bus spa. «Un progetto che ci dà modo anche di valorizzare la professionalità degli autisti e di spiegare come lavora la nostra azienda di trasporto.

Il progetto “Mobilità sicura e sostenibile” proseguirà fino a inizio giugno, con le scuole materne. Il 15-16-17 e il 22 maggio ci saranno i piccoli di Mur di Cadola, mentre il 18 maggio toccherà ai bambini di Levigo. Chiuderanno l’asilo di Visome il 26 maggio e quello di Trichiana il 6 giugno.

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...