NASCE UNA “UNA COLLINA DI LIBRI”. FRANCESCO CHIAMULERA E’ IL DIRETTORE ARTISTICO

NASCE UNA “UNA COLLINA DI LIBRI”. FRANCESCO CHIAMULERA E’ IL DIRETTORE ARTISTICO

Quattro incontri con i protagonisti della letteratura del mondo, dal Veneto all’Europa e oltre. Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, sono pronte ad accogliere nel proprio Patrimonio Mondiale dell’umanità l’edizione zero di “Una Collina di Libri” una nuova, emozionante festa internazionale della letteratura. Una rassegna di incontri d’autore che porterà scrittrici e scrittori, giornalisti e artisti di fama internazionale a Conegliano, porta di ingresso est delle Colline.

La rassegna, organizzata dall’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, con il patrocinio della Regione del Veneto è stata presentata oggi a Venezia, a Palazzo Balbi, alla presenza di Luca Zaia, Presidente della Regione del Veneto, Marina Montedoro, Presidente dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, e Francesco Chiamulera, Direttore artistico già padre della rassegna “Una montagna di libri” che rappresenta oggi l’eccellenza dell’offerta culturale di incontri e dibattiti più nota e di qualità a Cortina, nel cuore di un altro sito Patrimonio UNESCO del Veneto.

Un’edizione zero, quella di “Una Collina di Libri”, che inizierà con uno dei protagonisti assoluti della letteratura contemporanea europea. Sarà infatti Fernando Aramburu, narratore basco amato da milioni di lettori e già vincitore del Premio Strega Europeo con il capolavoro “Patria”, ad inaugurare la kermesse letteraria. Lo farà, martedì 4 luglio 2023, presso la straordinaria Sala dei Battuti del Duomo di Conegliano, alle ore 19, con la presentazione del suo nuovissimo romanzo “Figli della favola” (ed. Guanda), dove torna, con occhio lucido, umorismo e grande abilità narrativa, sulla generazione persa dei giovani baschi imbevuti di un’ideologia che si fa lontana, in una storia picaresca e avvincente.

Dopo l’esordio estivo, la rassegna riprenderà a settembre e ottobre con altri tre appuntamenti e altrettanti autori al vertice della letteratura italiana e mondiale. Protagonisti saranno il giornalista e scrittore Paolo Mieli che porterà una sua riflessione storica, Marco Paolini, che intreccerà la conversazione sulla letteratura veneta contemporanea, e infine, in una speciale data italiana, Azar Nafisi, narratrice iraniana americana autrice del best seller internazionale “Leggere Lolita a Teheran” che porterà sulle Colline il racconto della sua straordinaria vicenda umana e letteraria.

Letteratura e paesaggio, con le suggestioni offerte dalle nostre Colline del Prosecco sono convinto che siano un binomio vincente – esordisce il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia – Con questa rassegna che nasce quest’anno con l’edizione zero, le Colline si presentano al pubblico in una nuova veste, quella di snodo di incontri, di idee e di cultura, in un orizzonte nazionale e internazionale. Puntiamo a far crescere questa rassegna e a farla diventare un punto di eccellenza prendendo a modello la rassegna gemella ‘Una montagna di libri’ che anima le estati di Cortina d’Ampezzo. Un grazie agli organizzatori che hanno accolto con entusiasmo l’invito a partire con questa avventura”.

Si tratta di un’offerta culturale di alto livello che nasce da un’idea del Governatore Luca Zaia che da sempre ci stimola a portare sulle Colline iniziative ed esperienze per raggiungere il pubblico, diffondendo quelli che sono i princìpi e i valori che hanno portato alla costituzione dell’UNESCO. – ha ricordato Marina Montedoro, Presidente dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene – Ecco perché dare vita ad una rassegna come questa permetterà di completare e qualificare ulteriormente il palinsesto delle attività di valorizzazione del territorio. Se, come ci auguriamo, riscuoterà il successo sperato, diventerà un appuntamento fisso per le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, creando anche un legame con la “sorella” maggiore “Una Montagna di Libri” di Cortina d’Ampezzo, avvicinando così i due siti UNESCO sotto il cappello della cultura, anche in vista dell’appuntamento con le Olimpiadi 2026 Milano – Cortina. Ci fa piacere, inoltre, che questa iniziativa sia stata appoggiata dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene DOCG, DAI Comuni e dai Rotary Club delle location scelte per questa prima edizione”.

Una Collina di Libri si configura già come un’avventura laica e curiosa tra le pagine della letteratura, in uno dei luoghi più belli al mondo. – ha sottolineato Francesco Chiamulera, Direttore artistico della manifestazione, ideatore e responsabile di Una Montagna di Libri a Cortina d’Ampezzo – Incontreremo, in un paesaggio di straordinaria bellezza per natura e per il lavoro dell’uomo che ne ha ulteriormente ingentilito i tratti, scrittrici e scrittori di tutto il mondo, creando al contempo benessere e sviluppo per l’intera area. Saranno quattro conversazioni che testimoniano l’amore per i libri, per lo scambio delle idee, per la libertà della letteratura, e che celebreranno uno dei tesori più spettacolari del territorio veneto. Ringrazio il Presidente Zaia e l’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene per avermi chiesto di cominciare questa nuova avventura. È un onore”.

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...