TERMINATI I LAVORI DEL PRIMO INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DEL MUSEO DELLA MEMORIA “OSPEDALETTI SULLE TOFANE”

TERMINATI I LAVORI DEL PRIMO INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DEL MUSEO DELLA MEMORIA “OSPEDALETTI SULLE TOFANE”

Sarà inaugurato sabato 7 ottobre alle ore 10.30 il primo intervento di recupero per la realizzazione del Museo della Memoria “Ospedaletti sulle Tofane”, quello che fu il Posto di Comando italiano sul fronte cortinese della Grande Guerra.

Si tratta di un progetto finalizzato alla realizzazione di un museo diffuso che si innesta nell’itinerario storico “Giro del Col dei Bos”, parte del progetto “Museo della Grande Guerra in Val Costeana” a Cortina d’Ampezzo.

L’attenzione verso il recupero di questo sito è anche frutto dell’accordo siglato nel 2016 e rinnovato nel 2021 tra i Ministeri della Difesa e della Cultura per accrescere la conoscenza, la valorizzazione e la promozione della cultura e del patrimonio museale militare italiano.

Con il supporto e il coordinamento tecnico di Difesa Servizi, la Società in house del Ministero della Difesa, nel corso del 2023 sono stati completati i lavori di manutenzione di alcune rovine dell’area “Ospedaletti” del citato museo della memoria, finanziati dal Ministero per i Beni Culturali attraverso il “Piano strategico grandi progetti Beni Culturali 2017-2018”.

Attraverso un più ampio progetto di restauro per la realizzazione del cd “Museo all’aperto” si intende mantenere viva la memoria di un pezzo importante della storia del Paese.

L’area “Ospedaletti-Col dei Bos” è costituita da numerose testimonianze storiche –  trincee, gallerie, strade, fortini, postazioni, stazioni di teleferiche –  ed è documentata nei libri e dalle fotografie del periodo e nei documenti degli archivi storici militari del periodo 1915-17.

In particolare sabato 7 ottobre sarà inaugurato il fine lavori per l’intervento di restauro e consolidamento della rovina cd “A”, ex casermetta degli Alpini.

Il progetto di recupero del sito “Ospedaletti” e quindi il Museo all’aperto, potrebbe far parte di un itinerario specifico da compiersi in una giornata, che può andare dalle 4 alle 6 ore di cammino arricchito da circa 30 “stazioni”, con altrettanta cartellonistica rievocativa ed illustrativa dei luoghi.

Il progetto generale autorizzato dagli enti competenti prevede, oltre che il parziale restauro e riuso delle rovine dell’area “Ospedaletti”, anche alcuni interventi di consolidamento di opere di sostegno della strada di Rozes, sempre risalenti al periodo bellico, sulle strade di accesso.

Per i significativi eventi storici occorsi durante la Grande Guerra l’area in questione rappresenta un sito di indiscusso valore culturale e storico-militare, per tale ragione Difesa Servizi è stata individuata, nella sua veste di Centrale di Committenza, quale naturale strumento per consentire lo sviluppo del progetto verso i moderni criteri di valorizzazione dei musei appartenenti al sistema museale nazionale.

Parteciperanno all’evento gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo Valboite di Cortina-indirizzo artistico.

 

Programma:

Ore 10.15: arrivo ospiti/giornalisti

Inno Nazionale

Interventi:

Sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi

Presidente delle Regole d’Ampezzo e del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo Stefano Gaspari

Amministratore Delegato Difesa Servizi Dottor Luca Andreoli

Comandante Area Territoriale del Comando Truppe Alpine, Generale di Divisione Massimo Biagini

A seguire: taglio del nastro

Ore 11.00: il personale del Comando Truppe Alpine illustrerà agli ospiti e agli studenti i fatti storici accaduti in questi luoghi durante la Grande Guerra.

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...