FONDAZIONE CORTINA PER GLI ATLETI VENETI: AL VIA IL “PROGETTO GIOVANI”

FONDAZIONE CORTINA PER GLI ATLETI VENETI: AL VIA IL “PROGETTO GIOVANI”

Fondazione Cortina, l’ente organizzatore dei grandi eventi sportivi nella conca ampezzana e braccio operativo regionale per le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi del 2026, ha dato avvio al “Progetto Giovani”, un’iniziativa che punta a sostenere il percorso di preparazione di un gruppo di  atleti veneti delle discipline invernali olimpiche e paralimpiche che inseguono il loro sogno di essere protagonisti nei Giochi di casa del febbraio-marzo 2026. Per questo Fondazione ha stanziato un budget dedicato per sostenere concretamente il percorso di crescita sia sportivo che umano degli atleti contribuendo alla copertura di alcuni costi quali il mental coach, il nutrizionista, le spese di trasferta, ma anche spese universitarie e i costi per il noleggio di attrezzature per la preparazione delle squadre, come nel caso del curling.

Ad oggi hanno aderito già 12 atleti e i 2 team del curling che si impegneranno ad essere ambasciatori dei valori dello sport sul territorio anche partecipando ad incontri con le scuole e le associazioni sportive, contribuendo così a tramandare la grande tradizione sportiva che il veneto e il bellunese può vantare e ispirando le nuove generazioni alla pratica dello sport, all’adozione di uno stile di vita sano e attivo e ai valori del fair play.

L’appuntamento con i Giochi di Milano-Cortina 2026 sta attivando i territori italiani – ha detto Flavio Roda, Presidente FISI – in una serie di iniziative che rappresenteranno uno dei lasciti dell’Olimpiade italiana. In questo contesto si inserisce perfettamente il lavoro di Fondazione Cortina che con il ‘Progetto Giovani’ intende supportare i giovani talenti del Veneto nel loro percorso di avvicinamento ai Giochi. La Federazione non può che sostenere ed apprezzare i contenuti del progetto, che contribuirà a dare sostanza e solidità al lavoro che gli atleti già svolgono con le rispettive Nazionali e con la Federazione stessa“.

Essere concretamente al fianco dello sport e degli atleti, è questo l’obiettivo del ‘Progetto Giovani’ che, assieme al Presidente Stefano Longo e al team di Fondazione Cortina ho fortemente voluto – ha dichiarato il Direttore Generale di Fondazione Cortina Michele Di Gallo. Scegliendo di investire in questi atleti scegliamo di investire nel futuro della montagna. Riteniamo che accompagnare i giovani talenti nel loro percorso di preparazione atletica sia il modo migliore perché il Veneto possa essere protagonista delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi del 2026; al contempo vogliamo contribuire a sostenere la grande tradizione sportiva del nostro territorio attraverso il racconto dal vivo e via social dei valori dello sport che queste promesse tramanderanno alle nuove generazioni”.

Sono orgoglioso di far parte di questo progetto che vuole valorizzare gli sportivi del territorio olimpico di Cortina e del Veneto, contribuendo inoltre a far conoscere e radicare i Giochi 2026 nelle montagne bellunesi e venete. Il Progetto Giovani di Fondazione Cortina mi ha convinto anche per due altri motivi: uno è quello che valorizza e promuove anche le discipline meno conosciute del variegato mondo degli sport invernali e del ghiaccio, l’altro è che permette a noi atleti di conoscere dall’interno la macchina organizzativa dei grandi eventi e la loro promozione all’esterno” ha commentato l’atleta Mattia Gaspari, skeletonista azzurro, medaglia di bronzo nella specialità Mixed ai Mondiali 2020.

Sono grata di essere stata scelta tra i protagonisti del progetto Giovani di Fondazione Cortina. Mi piace l’idea di contribuire a promuovere i tanti importanti eventi che si svolgeranno sulle nostre Dolomiti nei prossimi mesi e che saranno importanti tappe di avvicinamento alle Olimpiadi del 2026.  Sono la più giovane del gruppo e inizio questa avventura desiderosa di imparare dai miei colleghi più esperti per essere la miglior ambasciatrice possibile di un’iniziativa che, mi auguro, possa non solo contribuire a far conoscere maggiormente gli sport invernali, soprattutto tra i miei coetanei e tra i bambini e ragazzi, ma anche far aumentare il numero di praticanti degli sport della neve e del ghiaccio che nel nostro territorio hanno una grande tradizione ma, sono convinta, anche un grande futuro” ha affermato, Iris De Martin Pinter, la giovanissima fondista di Padola di Comelico Superiore che nel 2023 ha conquistato la medaglia di bronzo in staffetta ai Mondiali Juniores ed ha fatto il proprio esordio ai Mondiali Assoluti.

Gli atleti coinvolti  nel progetto sono:

  • Elia Barp, sci di fondo;
  • Elisa Caffont, snowboard;
  • Anna Comarella, sci di fondo;
  • Lucia Dalmasso, snowboard;
  • Iris De Martin Pinter, sci di fondo;
  • Alba De Silvestro, sci alpinismo;
  • Renè De Silvestro, sci alpino paralimpico;
  • Leonardo Donaggio, freeski;
  • Mattia Gaspari, skeleton;
  • Flavio Menardi, parabob;
  • Federico Scussel, sci alpino;
  • Matteo Sostizzo, sci alpinismo;
  • Team Colli di curling maschile Junior formato da: Edoardo Alfonsi, Giacomo Colli, Francesco De Zanna e Alberto Zisa;
  • Team Constantini di curling femminile formato da: Stefania Constantini, Marta Lo Deserto e Giulia Zardini Lacedelli.
logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...