IL VOLONTARIO DIVENTA “DOLOMITICO” NASCE LA PIATTAFORMA PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI FONDAZIONE CORTINA

IL VOLONTARIO DIVENTA “DOLOMITICO” NASCE LA PIATTAFORMA PER LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI FONDAZIONE CORTINA

Fondazione Cortina, l’ente organizzatore dei grandi eventi sportivi nella conca ampezzana e braccio operativo regionale per le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina, presenta la nascita del “Volontario DoloMitico”, un’iniziativa ideata per creare un vero e proprio network di volontari di tutta la provincia di Belluno che possa supportare organizzazioni e associazioni nella pianificazione e nella gestione di eventi sul territorio. L’obiettivo del progetto è creare una rete di persone, professionisti e giovani che vogliano mettere a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità, favorendo l’incontro con le specifiche esigenze delle varie realtà organizzatrici degli eventi delle Dolomiti.

Fondazione Cortina, con il supporto tecnico di Iquii, società che sviluppa soluzioni CRM e che gestisce anche gli accrediti della Coppa del Mondo di Sci Alpino, ha quindi creato una piattaforma online dove chiunque potrà iscriversi gratuitamente specificando i propri dati anagrafici, le proprie  abilità e esperienze pregresse. Il database è destinato a diventare un punto di riferimento per tutti gli organizzatori di eventi per la stagione in corso e per il futuro – e costituirà una vera comunità di volontari delle Dolomiti Bellunesi pronti a donare il loro tempo per sostenere la promozione del territorio attraverso gli eventi.

Il sito per iscriversi è: www.volontariodolomitico.it

Anche i vari organizzatori di eventi avranno la possibilità di iscriversi alla piattaforma, per comunicare le opportunità e gli ambiti di partecipazione alle proprie attività: i singoli iscritti alla piattaforma potranno quindi valutare se e in che modo unirsi alle varie manifestazioni in qualità di volontari. Questo sistema consentirà un maggiore coinvolgimento delle persone su scala provinciale, favorendo l’interscambio e la mobilità dei volontari tra i vari eventi, ampliando l’opportunità di vivere nuove esperienze e conoscere nuove persone.

L’iscrizione alla piattaforma assicura ai volontari non solo la possibilità di essere protagonisti degli eventi, ma anche di partecipare a corsi di formazione e cogliere opportunità di crescita a loro dedicate anche attraverso il trasferimento di competenze intergenerazionali, nonché di usufruire di benefit dedicati, il tutto con l’obiettivo finale di creare una rete coesa e sempre operativa sul territorio.

Parola d’ordine in questo progetto è “inclusività”: ogni interessato potrà candidarsi a diventare “Volontario DoloMitico” indipendentemente dal luogo di residenza, dall’età, professionalità e abilità. Un’iniziativa, dunque, che parte dalla consapevolezza che ciascuno, con le proprie capacità specifiche, può contribuire in maniera unica ed importante ad un obiettivo comune. Un’attenzione particolare sarà dedicata ai giovani, per favorire la necessità di un ricambio generazionale che sempre più si avverte all’interno delle varie organizzazioni. Il desiderio è quello di creare un potente strumento di inclusione sociale, consentendo anche alle fasce deboli della popolazione, come i Neets, i disoccupati, e tutti i soggetti fragili: inserirsi in contesti sociali molto dinamici e stimolanti quali sono gli eventi sportivi, cogliere nuove opportunità di socializzazione, di formazione e di reinserimento lavorativo. In questo modo, l’intero progetto diventa un ulteriore tassello nel percorso che vedrà fare del bellunese l’hub internazionale dell’inclusività come previsto dal mandato che la Fondazione ha ricevuto dalla Regione Veneto nell’ambito del programma Veneto in Action.

Insieme al Progetto Giovani, iniziativa nata per supportare giovani atleti veneti nel loro percorso verso le Olimpiadi e Paralimpiadi 2026, Volontario DoloMitico è un progetto dalla grande valenza sociale che abbiamo deciso di sviluppare per creare un sistema coeso e strutturato che rimanga come legacy al territorio per gli anni a venire, contribuendo a costruire una rete di relazioni, anche sociali, a beneficio del bellunese e della crescita del settore sportivo. Un progetto che vuole essere inclusivo perché fondato sulla piena collaborazione tra tutte le realtà del bellunese con cui condividiamo la consapevolezza dell’importanza e del valore dei volontari per la buona riuscita dei grandi eventi. Vogliamo mettere assieme una squadra di persone appassionate che hanno scelto di dedicare il proprio tempo libero e le proprie competenze al servizio del territorio e dello sport, che saranno determinanti anche per la buona riuscita dell’appuntamento a cinque cerchi del 2026” – ha commentato Michele Di Gallo, Direttore Generale di Fondazione Cortina.

l progetto è stato sviluppato con il contributo di Cortinabanca mentre il logo è stato ideato in collaborazione con DMO Dolomiti Bellunesi, a testimonianza di quanto questa iniziativa possa diventare uno strumento indissolubilmente legato al territorio e alla crescita della montagna e dei valori ad essa associati.

La collaborazione con Fondazione Cortina sul progetto Volontario DoloMitico è per noi un valore aggiunto di condivisione e valorizzazione del nostro brand e del nostro territorio.” afferma Emanuela De Zanna, Presidente del Cda DMO Dolomiti Bellunesi. “Da un lato il logo e il sito di Volontario DoloMitico che riprendono linee e colori delle Dolomiti Bellunesi. Dall’altro un database dettagliato – a disposizione dell’intera provincia – di riferimenti di persone formate, competenti e disponibili che possono rendere sempre più curati gli eventi. Tutti, residenti e non, possono essere volontari ed entrare a far parte di una grande comunità che ama la montagna.”

Sono già una trentina le associazioni e gli organizzatori di eventi che, ad oggi, affiancano Fondazione Cortina nell’iniziativa e che potranno – dopo la prima fase di iscrizione dei volontari – beneficiare dell’opportunità di avvalersi di loro sia nelle fasi preparatorie che nel corso degli eventi e si tratta di: Dobbiaco-Cortina, Giro delle Mura – Città di Feltre, Tre Cime Experience, Dolomiti Bellunesi, Protezione civile A.N.A. della Sezione di Belluno, Protezione civile A.N.A. Cadore, Sestieri d’Ampezzo, il Centro Sportivo Italiano (CSI) Belluno, Consulta Giovani Cadore, Associazione Sociale Sportiva Invalidi (ASSI) onlus, Atletica Cortina, Sport Volunteers, Xevent, CASTELLI 24H, Il Palio di Feltre, Transpelmo Skyrun, Giro del Lago di Santa Croce, Snowboard World Cup Cortina, Delicious Trail Dolomiti, Transcavallo, Transcivetta Karpos, Cortina Dobbiaco Run, Cortina Snow Run, Dolomiti Extreme Trail, Lavaredo Ultra Trail, Sportful Dolomiti Race, Dolomiti Beer Trail e Pedalonga. Un insieme di importanti realtà che rappresenta il punto di partenza di un progetto che ha l’obiettivo di creare una comunità in continua crescita.

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...