Posti di controllo dei Carabinieri contro i furti nel Feltrino

Posti di controllo dei Carabinieri contro i furti nel Feltrino

L’area del feltrino presidiata da decine di macchine dei Carabinieri. Lampeggianti blu, cartelli segnalatori “alt Carabinieri” e torce a illuminare e controllare tutti i veicoli in transito ai posti di controllo lungo le vie di accesso principali. Una imponente operazione di prevenzione e controllo del territorio è stata condotta ieri sera dai Carabinieri del Comando Provinciale di Belluno nel feltrino, dove oltre 40 uomini dell’Arma hanno operato verifiche serrate in diversi punti del territorio, controllando scrupolosamente persone e mezzi in circolazione. Una stretta sul territorio che segue gli episodi di furti o tentati furti che si sono registrati nelle ultime settimane e che hanno colpito alcune abitazioni, vedendo gli autori dileguarsi rapidamente dopo i tentativi, sfruttando il traffico e la fitta rete viaria così come le aree meno abitate.

La risposta dell’Arma è stata immediata. Ma già nelle scorse settimane, in modo meno visibile rispetto a ieri sera, i militari avevano disposto controlli in alcune zone del feltrino, fermando mezzi sospetti con diverse pattuglie. I controlli operati, che nel solo tardo pomeriggio e serata di ieri, hanno portato a verificare centinaia di veicoli, alcuni dei quali ispezionati meticolosamente dai militari, non si fermeranno e continueranno nei prossimi giorni. Ieri nessuna chiamata al 112 ha segnalato furti, ma alcuni soggetti fermati ai posti di controllo sono stati sottoposti a più approfonditi accertamenti da parte dei Carabinieri, che invitano la popolazione a segnalare immediatamente al 112 eventuali situazioni anomale che dovessero notare.

“Il contributo dei cittadini che, come stanno già facendo, segnalano persone o auto sospette è molto utile e li ringraziamo. Questo ci consente di fare immediate verifiche, soprattutto se la segnalazione è tempestiva. Molte nostre pattuglie, anche su auto civili, controllano ogni giorno il territorio e sono pronte a intervenire” ha commentato il Colonnello Pigozzo, che ha confermato l’impegno a continuare nello sforzo per le prossime settimane. Il dato statistico dice che in questo periodo dell’anno i furti aumentano sempre. Gli autori sfruttano l’assenza dei proprietari, magari fuori casa per compere nel periodo natalizio, e soprattutto nei fine settimana, per tentare di entrare nelle abitazioni che vedono più isolate, più buie, o ritengono non abitate. “Spesso gli autori identificano l’obiettivo più facile, per entrare, verificando se l’illuminazione perimetrale della casa è scarsa, se magari gli infissi sono stati lasciati aperti o se non ci sono telecamere o fari di illuminazione, di quelli che si attivano al passaggio delle persone. Per questo bisogna prestare attenzione anche a dettagli, come notare una macchina che non si è mai vista in una certa strada, che transita a bassa velocità o che sta in sosta per qualche tempo vicino alle case. La tempestività di una segnalazione al 112 è davvero importante” ribadisce il Comandante Provinciale “preferiamo fare una verifica in più su una macchina o una persona che magari non centra nulla, piuttosto che non ricevere una chiamata perché chi vede qualcosa pensa di disturbare o di non chiamarci perché non è sicuro di ciò che ha visto”.

Ma un elemento importante che il Colonnello Pigozzo sottolinea è anche un altro, la presenza degli “sfanalatori”, quelle persone alla guida che segnalano ad altre macchine, con il lampeggiare dei propri fari, la presenza delle pattuglie delle Forze di Polizia che hanno incrociato lungo la strada. “E’ quasi una tradizione, una sorta di espressione di solidarietà – sbagliata – tra automobilisti che talora, anzi molto spesso, osserviamo anche sul nostro territorio. Ma vorrei ricordare che questa condotta, oltre ad essere sanzionata dal codice della strada, espone a rischio le forze dell’ordine che garantiscono la sicurezza di tutti, perché malintenzionati possono sfruttare questa segnalazione. E se sfanalando state avvisando, coi fari, proprio i ladri che stanno venendo a casa vostra o del vostro vicino a rubare? Sareste felici di sapere che, con questo gesto di presunta solidarietà, i ladri evitano il nostro controllo, cambiando strada?”. I controlli dei Carabinieri continueranno col proposito di assicurare sempre maggiore sicurezza ai cittadini in un periodo, come quello delle festività, dove maggiore è il flusso, non solo turistico, sulle strade principali, ma anche nella viabilità secondaria.

L’invito è alla prudenza e alla collaborazione, chiamando il 112 per segnalare situazioni che possono essere verificate immediatamente dalle tante pattuglie dei Carabinieri che stanno presidiando il territorio

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...