sNOw DIFFERENCE: LE COPPE DEL MONDO DI CORTINA D’AMPEZZO SONO ACCESSIBILI E INCLUSIVE

sNOw DIFFERENCE: LE COPPE DEL MONDO DI CORTINA D’AMPEZZO SONO ACCESSIBILI E INCLUSIVE

Lo slogan “sNOw DIFFERENCE” che gli atleti porteranno impresso sui loro pettorali si arricchisce di significato con iniziative concrete che renderanno la finish area di Rumerlo completamente accessibile. Cortina si appresta, infatti, ad aprire quella che sarà la settimana internazionale dello sci (26 gennaio – 2 febbraio) ospitando atleti e appassionati che assisteranno a sette diverse competizioni tra Coppa del Mondo di Sci femminile di velocità e Coppa del Mondo di sci alpino paralimpico.

Uno stress test in vista delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi 2026 di cui Cortina sarà protagonista ospitando le gare femminili e quelle paralimpiche perseguendo l’obiettivo di fare della città e del bellunese l’hub dell’inclusività, anche grazie a iniziative che rendano i campi di gara pienamente accessibili per tutti.

Fondazione Cortina, grazie al supporto economico ed operativo di INAIL Veneto, del Comune di Cortina e Regione Veneto, dei volontari e di altri partner e sponsor del progetto tra cui Almaviva, sta lavorando intensamente per rendere sempre più accessibili le manifestazioni sportive proponendo soluzioni concrete tutte le persone con esigenze particolari.

Nello specifico la finish area di Rumerlo che sarà protagonista per tutte le competizioni nello stesso layout è stata dotata di aree e percorsi accessibili grazie all’installazione di vie carrabili con apposite piastre in poliuretano per sedie a rotelle, passeggini o altri mezzi a supporto della deambulazione. Nelle due aree di arrivo e partenza sono state posizionate due mappe tattili che aiuteranno i non vedenti e ipovedenti a orientarsi nell’area sia verso il parterre e le tribune che verso la Tofana Lounge. La nuova area “Prosecco DOC Sparkling Corner” sarà senza barriere e completamente accessibile così come le toilette e gli altri spazi grazie al posizionamento di rampe e scivoli di collegamento; inoltre sarà disponibile una audio guida dell’evento e grazie al supporto della società Veasyt un servizio di video interpretariato in LIS (lingua dei segni). Infine, a supportare coloro che avessero particolari esigenze, è stato creato un team di volontari che sarà a loro disposizione per spostamenti e informazioni.

Novità del 2024 per la Coppa del Mondo di Sci Paralimpico sarà l’allestimento di una Hospitality area al Duca D’Aosta, dove è situato il cancelletto di partenza, dedicata agli atleti che attendono il loro turno per scendere lungo la pista Olympia delle Tofane. L’area sarà interamente accessibile e saranno messe a disposizione circa 10 sedie a rotelle per consentire loro di muoversi prima di “indossare” le attrezzature da sci e disputare la gara.

Particolare attenzione è stata posta anche ai trasporti con parcheggi riservati e un sistema di bus e navette dedicati alle persone con mobilità ridotta o esigenze particolari. La finish area infatti sarà raggiungibile con mezzi specifici messi a disposizione dalle associazioni “ASSIOnlus Belluno” e “The Game Never Ends” con partenza dallo Stadio Olimpico del Ghiaccio (via Bonacossa, presso il Parcheggio Guest).

Una settimana di sport internazionale e inclusivo a 360 gradi, abbiamo voluto dare concretezza allo slogan ‘sNOw DIFFERENCE’ con iniziative e progettualità che aiutino tutti a godere al meglio delle competizioni ma anche capaci di gettare le basi per il futuro dello sport e di una montagna più accessibile e inclusiva per tutti. Ringrazio tutti coloro che hanno aderito subito a questi progetti sostenendone i costi operativi o contribuendo con materiali ed esperienza per permetterci di ottenere già oggi risultati che nel circuito del circo bianco non sono scontati, anzi rappresentano un unicum di cui andiamo particolarmente fieri”, ha dichiarato Michele Di Gallo Direttore Generale di Fondazione Cortina.

Il lavoro di Fondazione Cortina non si esaurisce qui, sarà un impegno costante alla ricerca di soluzioni e investimenti per rendere tutte le venues di gara e le strutture a servizio pienamente accessibili ma anche consentire a tutti di fruire di informazioni e aggiornamenti, per questo entro la primavera 2024 anche i siti web di Fondazione Cortina e i siti collegati poggeranno su piattaforme web adatte a ipovedenti e ipoudenti.

La promozione dello sport come strumento per affrontare, gestire e superare le proprie disabilità impone di pensare e progettare ambienti, strutture inclusive, in grado di accogliere chiunque. L’accordo tra Inail Veneto e Fondazione Cortina esprime, attraverso una progettualità ed organizzazione sviluppate all’insegna dell’inclusività, l’interesse e l’impegno concreto a rendere la Coppa del Mondo l’evento di e per tutti; e getta le basi per ulteriori collaborazioni e progetti da realizzare per le prossime Olimpia di Milano-Cortina 2026”, ha commentato Enza Scarpa, Direttore Regionale Inail del Veneto.

L’amministrazione comunale di Cortina, in quest’ultimo anno e mezzo, ha avviato un cammino verso l’accessibilità a 360 gradi del territorio e delle infrastrutture al fianco dei principali stakeholder della località. Fondazione Cortina ha colto e sviluppato in maniera egregia l’obiettivo che insieme ci siamo prefissati e li ringraziamo per aver messo in campo progettualità e strumenti in modo da rendere l’evento di Coppa del Mondo fruibile davvero a tutti. Questa è la giusta direzione, a cui tutti dobbiamo tendere, affinché l’accessibilità del territorio e degli eventi qui organizzati diventino il fiore all’occhiello della nostra ospitalità“, ha concluso Roberta Alverà Vicesindaco e Assessore al Turismo del Comune di Cortina.

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...