Varata la fattibilità della variante di Longarone nella pianificazione territoriale provinciale

Varata la fattibilità della variante di Longarone nella pianificazione territoriale provinciale

Via libera alla variante di Longarone. Il consiglio provinciale ha approvato oggi all’unanimità la fattibilità dell’opera olimpica, dando corso a quanto già previsto nel Ptcp (Piano territoriale di coordinamento provinciale). Si tratta di un passaggio fondamentale per un’infrastruttura entrata nel “pacchetto Olimpiadi” Milano Cortina 2026 e interamente finanziata dallo Stato, che sta esaurendo l’iter di approvazione e la prossima settimana vedrà concludersi la fase di conferenza di servizi.

LA VARIANTE

Il progetto redatto e finanziato da Anas prevede una variante al tracciato della Statale 51 che inizia in corrispondenza dello svincolo di Pian di Vedoia, dove l’autostrada confluisce nella Alemagna, e si sviluppa in destra Piave connettendosi alla statale attuale poco a nord dell’abitato di Castellavazzo, in corrispondenza della galleria di Termine. Il nuovo tracciato supera gli abitati di Fortogna, Faè, Villanova, Longarone, Castellavazzo e prevede uno svincolo a servizio della zona industriale di Villanova-Faè; è prevista una galleria per superare l’abitato di Castellavazzo che, tramite un viadotto, si innesta nella galleria di Termine.

Il Ptcp provinciale approvato nel 2010, per quanto riguarda la rete stradale del Longaronese, prevede due indirizzi che danno risposta a due questioni diverse: da una parte l’allontanamento del traffico da Longarone e Castellavazzo con due ipotesi di tracciato che consistono nel prolungamento della A27 da Pian di Vedoia a Rivalgo oppure nella variante alla Statale 51 per superare gli abitati; dall’altra l’ipotesi di connessione dell’autostrada A27 alla A23 mediante un collegamento anche di tipo autostradale da Rivalgo a Tolmezzo. 

Già il testo del Ptcp del 2010 diceva che «la soluzione in variante alla statale Ss 51 prevede il totale finanziamento pubblico (Stato) ed è inserita nel piani quinquennale Anas 2007-2011 per il primo stralcio (superamento dell’abitato di Longarone). La soluzione autostradale fino a Rivalgo prevede invece il totale finanziamento privato, sulla scorta di una proposta di “finanza di progetto”». Ad oggi nelle opere olimpiche è stato considerato solo il bypass di Longarone e Castellavazzo tramite variante e in ogni caso il progetto della struttura commissariale non preclude l’ipotesi di prolungamento dell’autostrada da Rivalgo in futuro.

Il consiglio quindi ha deliberato di prendere atto del Ptcp e di valutare tra le due soluzioni quella relativa alla variante alla Statale 51 in quanto immediatamente attuabile dal progetto olimpico, che prevede una strada a corsia unica per senso di marcia di 11 chilometri da Pian di Vedoia alla galleria di Termine.

IL DIBATTITO

Il varo all’unanimità non è stato privo di dibattito. Più di qualche consigliere ha ricordato come la variante fosse già prevista per i Mondiali di Cortina 2021, prima ancora che per le Olimpiadi 2026.

«La variante di Longarone non è la soluzione ai problemi complessivi della viabilità verso il Cadore e Cortina, ma solo di un tratto» ha sottolineato il consigliere Mattia Gosetti. «Serve una viabilità più potente su tutto l’asse, spostando in avanti l’uscita autostradale. Finora purtroppo il grande evento olimpico non ha partorito i risultati che ci attendevamo». 

«Mi auguro che le opere per Cortina 2021 e quelle programmate per le Olimpiadi vengano terminate e abbiano continuità» ha aggiunto il consigliere Fabio Luchetta, mentre i consiglieri Danilo De Toni e Massimo Bortoluzzi (rientrato in consiglio per surroga della consigliera Bogana) hanno sottolineato l’esigenza che la scelta non precluda in futuro il prolungamento autostradale. 

«Oggi siamo chiamati a una scelta che è dettata dalle Olimpiadi e dalla necessità di dare corso a un’opera finanziata interamente dallo Stato» ha sintetizzato il presidente Padrin. «In ogni caso, garantirà un miglioramento della situazione attuale».

LA SURROGA

In avvio dei lavori, il consiglio ha surrogato la consigliera Serenella Bogana, decaduta dalla carica a seguito dello scioglimento del Comune di Alano di Piave per fusione con Quero Vas (la nascita del nuovo Comune di Setteville, infatti, è scattata ufficialmente da ieri, lunedì 22 gennaio). È entrato in consiglio il primo dei non eletti, Massimo Bortoluzzi, che ha ricevuto il “bentornato” a Palazzo Piloni, dove era stato già per due consigliature.

«Ringrazio la consigliera Bogana, che ha condiviso il percorso dell’ente Provincia post Delrio fin dal 2014 e ha sempre messo a disposizione tempo, impegno, competenza e passione» ha detto il presidente Padrin. «Diamo il benvenuto a Massimo Bortoluzzi che rientra nella squadra e ci darà il suo contributo attivo fin da subito, visto che conosce il funzionamento della Provincia». 

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...