A DUE ANNI DALLE PARALIMPIADI INVERNALI MILANO CORTINA 2026 CELEBRA INCLUSIONE E UGUAGLIANZA

A DUE ANNI DALLE PARALIMPIADI INVERNALI MILANO CORTINA 2026 CELEBRA INCLUSIONE E UGUAGLIANZA

Coraggio, determinazione, ispirazione e uguaglianza. A due anni dalla Cerimonia di Apertura dei Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, in programma venerdì 6 marzo 2026 all’Arena di Verona, Fondazione Milano Cortina 2026 conferma il proprio impegno per l’organizzazione di Giochi sempre più inclusivi.

In occasione di questa importante ricorrenza, il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, impegnato nel garantire il rispetto della parità di genere e delle diversità, ha organizzato un evento a Roma dal titolo “Milano Cortina 2026, un’opportunità di cambiamento. La parità di genere nel mondo dello sport italiano”, con l’obiettivo di promuovere inclusione e uguaglianza all’interno dello scenario sportivo italiano, di avviare un percorso di formazione e di illustrare strategie e azioni messe in campo dalla Fondazione in vista dei prossimi Giochi.

L’iniziativa, che rappresenta un’importante opportunità di confronto con autorevoli esponenti del mondo della ricerca universitaria e del movimento sportivo italiano, ha visto la partecipazione di Giovanni Malagò, Presidente del CONI e della Fondazione Milano Cortina 2026, Diana Bianchedi, Chief Strategy Planning Legacy Officer della Fondazione Milano Cortina, Charlotte Groppo, Head of Gender Equality, Diversity and Inclusion del CIO, Alessia Tuselli, Centro di Studi Interdisciplinari di Genere dell’Università di Trento, Giusy Versace, Senatrice e Vicepresidente della Commissione Cultura nonché atleta paralimpica, Gian Paolo Montali, Direttore Generale della Ryder Cup Golf 2022 ed ex Commissario Tecnico della squadra italiana di pallavolo, Federica Cappelletti, Presidente della Divisione Professionistica Calcio Femminile FIGC e Daina Gudzinevičiūtė, Campionessa Olimpica e Presidente Comitato Olimpico Lituano.

Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico e Vicepresidente della Fondazione Milano Cortina 2026, nell’ambito delle celebrazioni per i meno due anni alle Paralimpiadi ha dichiarato: “Le Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 saranno le più belle di tutti i tempi. A due anni esatti dal massimo evento sportivo siamo sempre più determinati nel confermare un impegno collettivo che deve andare oltre l’accessibilità delle sedi di gara di cui ci stiamo occupando con la Fondazione e l’IPC. I Giochi di Milano Cortina 2026 rappresentano infatti un’opportunità e una sfida in termini culturali e infrastrutturali che non riguarda solo il Comitato Organizzatore o gli atleti, ma anche le istituzioni, le aziende e ciascuno di noi”. “Nei prossimi due anni – ha aggiunto Pancalli – ci auguriamo che questo invito a superare ogni barriera, promuovendo una cultura che abbracci la parità e le diversità, possa essere raccolto dall’intero sistema Paese. Solo tutti insieme, attraverso azioni e impegni per sostenere l’uguaglianza intesa nella sua accezione più alta e concreta, possiamo promuovere un’Italia in cui i termini diversità e disabilità diventino un acceleratore di crescita e sviluppo”.

Diana Bianchedi, Chief Strategy Planning & Legacy Officer della Fondazione Milano Cortina 2026, ha affermato: “Le Olimpiadi, e soprattutto le Paralimpiadi, offrono un’importante opportunità per stimolare una trasformazione culturale attraverso lo sport e per promuovere un impegno verso una società più inclusiva per tutte le persone. È fondamentale valorizzare le esperienze e le competenze delle donne in un contesto come quello dello sport, dove la rappresentanza femminile a livello dirigenziale è ancora limitata. Evidenziare le capacità delle donne è più che mai essenziale e, grazie ai Giochi, e alla loro forza riformatrice, oggi avviamo un importante percorso di formazione teso al perfezionamento e all’aumento del numero di professioniste nell’ambito sportivo”.

Un percorso di sensibilizzazione e formazione che Fondazione Milano Cortina 2026 ha concretizzato negli anni anche con iniziative a supporto dell’inclusione, come Adaptive Winter Sport, il progetto quadriennale del programma Education dei Giochi del 2026, realizzato con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP), la Federazione Italia Sport Ghiaccio e la Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici, che punta a promuovere l’aumento della pratica sportiva tra le persone con disabilità, attraverso corsi e campus dedicati.

Sempre in occasione dei -2 anni alle Paralimpiadi le Mascotte ufficiali di Milano Cortina 2026 Tina e Milo, simbolo di vitalità, resilienza e dinamismo, domani visiteranno il cantiere del Villaggio Olimpico e Paralimpico di Milano, dove Coima, la società incaricata della realizzazione del Villaggio, annuncerà il completamento del tetto. Una struttura che non solo ospiterà gli atleti e le atlete durante i Giochi, ma lascerà una legacy duratura, trasformandosi in un moderno studentato in grado di accogliere le esigenze di studentesse e studenti, incluse le persone con disabilità visiva, uditiva e motoria. Un destino virtuoso che accomunerà anche l’Arena di Verona, destinata a ospitare la Cerimonia di Apertura dei Giochi Paralimpici, e le sedi che tra Milano, Cortina e la Val di Fiemme ospiteranno l’evento dal 6 al 15 marzo del 2026.

Sui canali social di Milano Cortina 2026 si celebra il conto alla rovescia alle Paralimpiadi 2026 con una serie di contenuti che vedranno protagonisti diversi atleti e atlete del mondo Paralimpico, tra cui alcuni giocatori della Nazionale Italiana di Para ice hockey e la sciatrice Martina Vozza. A ricordare il countdown ci sarà anche la pluricampionessa Paralimpica e Ambassador di Milano Cortina 2026 Bebe Vio. Un calendario di contenuti che ancor più durante il mese di marzo enfatizzerà l’entusiasmo e la spettacolarità degli sport Paralimpici invernali e dei suoi protagonisti

logo

Related posts

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Cortina. Minorenne inglese perde la vita sulle piste del Lagazuoi.

Un ragazzo inglese (minorenne) stamattina ha perso la vita sulle piste del Lagazuoi. Il giovane stava scendendo lungo una pista, quando ha perso il controllo andando a schiantarsi contro un albero che delimitava il tracciato. Erano da poco passate le 9.30 quando è stata allertata la centrale...

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

PONTE NELLE ALPI, INCENDIO AUTO ALIMENTATA A GPL

Alle 19.15, di giovedì 20 febbraio, i Vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS51 in via Roma a Ponte nelle Alpi per l’incendio di un’auto alimentata a Gpl. Nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del fuoco arrivati da Belluno, hanno spento la Ford Fiesta completamente avvolta...

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d’Ampezzo. Saldini: “Atto irrispettoso”

Sabotaggio alla pista da bob di Cortina d'Ampezzo. Saldini: "Atto irrispettoso"

Sabotaggio nel corso della notte alla pista di bob, skeleton e slittino di Cortina d’Ampezzo. Un tubo di refrigerazione e’ stato staccato e ritrovato in mezzo alla strada, bloccando la circolazione stardale e creando notevoli disagi ai lavori del cantiere dei Giochi olimpici e paralimpici...

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

“IT’s Your Vibe”: Milano Cortina 2026 svela il motto ufficiale dei Giochi

"IT’s Your Vibe" sarà il cuore pulsante dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, rappresentando un innovativo sistema di comunicazione destinato a diventare centrale per Milano Cortina 2026. I Giochi 2026 saranno, infatti, una grande esperienza condivisa che celebra l’energia, la...

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL’ANTELAO

SOCCORSO SCIALPINISTA SULL'ANTELAO

Passato da poco mezzogiorno, il compagno di uno scialpinista ha contattato il Suem 118, poiché l'amico con cui stava scendendo poco sotto la cima del Monte Antelao, in territorio di Calalzo di Cadore,  in quel momento senza sci ai piedi, era scivolato sparendo dalla sua vista. Fortunatamente...

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE A CORTINA D’AMPEZZO

Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi, ha convocato il Consiglio comunale per venerdì 28 febbraio alle 9.30 con 8 punti all’ordine del giorno. La seduta sarà trasmessa in diretta su Radio Cortina. Di seguito l’ordine del giorno.

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

TORNA “CORTINA IN WELLNESS” IL 22 E 23 FEBBRAIO

Al via l’edizione invernale di Cortina in Wellness, un weekend dedicato al benessere per la popolazione ampezzana e gli amanti della regina delle Dolomiti, che si terrà il 22 e 23 febbraio a Cortina. Promosso dalla Wellness Foundation - organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri...

A Cortina d’Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro.  Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

A Cortina d'Ampezzo, controlli dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro. Elevate sanzioni per 100mila euro a carico di 12 imprese edili irregolari.

Il Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di Venezia,  coadiuvato dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno e dai militari della Compagnia Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello...

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL’OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L’INTERVISTA.

NUOVA SFIDA PER MORENO PESCE: SABATO 22 FEBBRAIO SULL'OLIMPIA DELLE TOFANE. ASCOLTA L'INTERVISTA.

Una nuova sfida attende Moreno Pesce sulle Dolomiti d’Ampezzo che tanto ama. Un’altra salita per dimostrare che nessuna vetta è davvero irraggiungibile, nemmeno per chi ha subito un’amputazione importante come la sua. È con questa convinzione che Moreno Pesce, atleta paralimpico e...