Olimpiadi e Paralimpiadi: Cortina d’Ampezzo si prepara a una svolta nell’accoglienza.

Olimpiadi e Paralimpiadi: Cortina d’Ampezzo si prepara a una svolta nell’accoglienza.

Si è svolto ieri pomeriggio presso l’Alexander Girardi Hall l’incontro dal titolo “La svolta dell’accoglienza a Cortina: come e quando”, organizzato dal Comune di Cortina d’Ampezzo. Obiettivo dell’incontro era trasmettere alle realtà del territorio gli strumenti operativi necessari per preparare la Regina delle Dolomiti a offrire un’ospitalità accessibile e attenta alle esigenze di tutti, soprattutto in vista dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici. A fare gli onori di casa, il Sindaco Gianluca Lorenzi, che nei saluti iniziali ha fatto presente come le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 rappresentino una straordinaria opportunità di riqualificazione infrastrutturale. “Per l’Amministrazione Pubblica – ha spiegato – questi Giochi sono un’occasione unica per modernizzare e migliorare le infrastrutture esistenti e crearne di nuove, rendendo le città ospitanti più efficienti e accoglienti. Allo stesso tempo, anche i privati possono trarre vantaggio da questo evento internazionale, cogliendo l’opportunità di rinnovare servizi e strutture ed elevando così gli standard di qualità e attrattività”. Per il primo cittadino, quindi, le Olimpiadi non solo promettono un impulso economico e turistico, ma anche un significativo miglioramento della qualità della vita per residenti e visitatori. Sulla stessa lunghezza d’onda il responsabile dell’accessibilità di Fondazione Milano Cortina 2026 Armando De Salvatore, che ha ricordato come le Olimpiadi di Cortina 1956 testimonino proprio l’impatto che questo evento ha avuto e può avere per il territorio ospitante. De Salvatore ha poi parlato dei Giochi Paralimpici Invernali, che possono rappresentare “una sfida e un’opportunità irripetibile per promuovere Cortina come meta accessibile e inclusiva a livello globale”.

In questo senso, ha sottolineato come l’attivazione della rete comunitaria, il lavoro di squadra tra gli attori istituzionali, enti privati profit e no profit, associazioni di categoria, e tutti i soggetti del territorio coinvolti nella filiera dell’ospitalità inclusiva possa rappresentare un valore aggiunto per affrontare al meglio questa fondamentale sfida. Anche per Fondazione Cortina, “inclusione e accessibilità sono concetti chiave, e i grandi eventi sportivi rappresentano un’opportunità importante per promuoverle“, ha dichiarato Stefano Campoccia, vicepresidente di Fondazione Cortina. “Dopo la “prima” dello scorso anno – continua – Cortina d’Ampezzo ha ospitato nuovamente la Coppa del Mondo di sci alpino paralimpico, subito dopo la Coppa femminile, sulla stessa pista. Il tutto si è racchiuso nello slogan ‘sNOw DIFFERENCE’, presente sui pettorali degli atleti, sia normo che para”. Il vicepresidente ha poi citato le costanti collaborazioni con enti e associazioni di persone con disabilità, come FISIP e Assi Onlus, proprio per garantire che le loro esigenze siano sempre considerate e rispettate, e il programma ‘Veneto in Action’, con il quale è stato affidato alla Fondazione il compito di trasformare il Bellunese nel primo hub internazionale per inclusività e accessibilità, non solo guardando al 2026, ma anche oltre. Testimonial d’eccezione l’ampezzano Flavio Menardi, che ha portato sul palco la sua esperienza di atleta di parabob, raccontando come lo sport lo abbia aiutato nella sua condizione di disabilità. Nella seconda parte del convegno, è stata Roberta Alverà, vicesindaco con deleghe proprio al turismo e all’accessibilità ad aprire i lavori. Il suo intervento si è concentrato principalmente sulla necessità di lavorare uniti per permettere una vera svolta nell’accoglienza e far sì che Cortina diventi una destinazione accessibile a tutte quelle persone che, per motivi diversi, hanno delle difficoltà. “L’Amministrazione Comunale ha messo insieme diverse realtà, presenti qui oggi, che possono facilitare questo processo, ma è assolutamente necessario che tutti si attivino per fare questo cambiamento perché solo attraverso un lavoro di squadra fra pubblico e privato potremmo centrare questo obiettivo ambizioso: ora sta al territorio – ha concluso – comprendere che oggi è il momento di agire per il futuro di Cortina e che anche il più piccolo contributo porterà un grande risultato alla collettività”.

Cortina destinazione accessibile è anche la visione strategica che ha prospettato per la Regina delle Dolomiti di domani Josep Ejarque, destination manager di Cortina Marketing. Dopo aver presentato le tendenze del mercato nel settore turistico, con particolare riferimento a quello montano, ha tracciato la strada che Cortina dovrebbe percorrere per restare al passo coi tempi, differenziarsi dalle destinazioni competitor e anzi diventare un modello per le altre località alpine. La riflessione è andata soprattutto sull’opportunità di business che questo segmento di mercato, in continua crescita, apre: “Più che di destinazione accessibile, dovremmo parlare di destinazione per tutti, in quanto non si tratta di servizi e attività dedicati solo a persone con disabilità permanenti, ma anche a tutti coloro che hanno particolari esigenze anche temporanee, come donne incinte, famiglie con bambini piccoli, anziani, ma anche giovani infortunati”. L’intervento della Direzione Turismo della Regione del Veneto, con la presenza del dirigente Stefano Sisto, si è incentrato sulle azioni e sugli strumenti attivati dalla Regione a favore delle strutture turistico-ricettive venete, e nella fattispecie delle imprese del territorio montano particolarmente interessato dai Giochi Olimpici e Paraolimpici di Cortina 2026, per realizzare interventi finalizzati a garantire la migliore accessibilità delle strutture ricettive in ottica di “universal design”. In particolare, sono state presentate le misure del Programma Regionale finanziato dai fondi europei del FESR 2021-2027 per la rigenerazione e l’innovazione delle imprese, tese a favorire la transizione digitale ed ecologica dell’impresa, la piena accessibilità delle strutture ricettive e l’innovazione di prodotto e/o di processo, i cui bandi sono già stati attivati nel 2023, in modo da favorire il completamento degli interventi nelle aree montane interessate entro il 2025. Stefano Maurizio, responsabile dell’impiantistica per il Comitato Italiano Paralimpico, ha presentato il PEBA (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche), tassello importante tra le iniziative avviate in questo periodo dal Comune di Cortina d’Ampezzo, dalla Regione del Veneto e dalle Fondazioni Cortina e Milano Cortina 2026. L’approvazione PEBA consentirà infatti all’Amministrazione Comunale non solo di adempiere a un obbligo di legge, ma offre anche l’opportunità di ricevere finanziamenti europei, nazionali e regionali per la riqualificazione e il miglioramento della fruibilità degli edifici e degli spazi urbani di proprietà comunale. “Il PEBA – ha precisato – comprende una “fotografia” dello stato di fatto, una proposta di intervento per ogni barriera o punto di discontinuità, una quantificazione economica per ogni ostacolo analizzato, un’analisi delle priorità di intervento, e una programmazione pluriennale degli interventi necessari per rendere edifici e spazi urbani più accessibili e inclusivi per i Giochi Olimpici e Paralimpici, ma ovviamente anche oltre questo limite temporale”.

A supportare concretamente l’eliminazione delle barriere architettoniche e sensoriali vi è anche CORTINA BANCA, che ha messo a disposizione un nuovo plafond di 3 milioni di euro dedicato proprio al finanziamento agevolato per interventi di adeguamento alle strutture. “Crediamo che ogni passo verso un mondo più accessibile sia prezioso – ha affermato il Presidente Massimo Antonelli e con questo plafond vogliamo incoraggiare tutti, anche chi ha la possibilità di realizzare solo piccoli interventi, a contribuire alla creazione di un ambiente più inclusivo e accogliente per tutti”. Gli interventi ammessi al finanziamento possono riguardare una vasta gamma di opere, dalle più classiche opere di abbattimento di barriere come scale e gradini, alle più semplici installazioni di segnaletica tattile, a quelle più innovative come l’implementazione di sistemi di comunicazione accessibili. “I finanziamenti – ha specificato – saranno erogati sotto forma di mutuo chirografario con durata massima di 5 anni e a tasso zero. L’importo massimo per ogni iniziativa è di 30.000 euro per richiedente”. A chiudere l’incontro, le parole di Roberto Vitali, co-founder e CEO di Villageforall, che ha presentato il progetto “Cortina Destination4All” come “una grande opportunità perché valorizza la collaborazione tra pubblico e privato”. L’accessibilità è un orizzonte verso il quale tendere che deve infatti prevedere il coinvolgimento concreto sia della Pubblica Amministrazione che delle imprese. “Il territorio e le sue infrastrutture – specifica – sono importantissime e l’apporto del sistema dell’ospitalità, della ristorazione, del commercio e dei servizi, senza dimenticare il ruolo della comunità dei cittadini e dell’associazionismo (compreso quello delle persone con disabilità), sarà determinante per costruire un’ospitalità accessibile rivolta a tutti”. Attraverso Destination4All, Amministrazioni Pubbliche, Fondazioni e imprenditori si stanno unendo per sviluppare l’offerta turistica del prossimo decennio e garantire che accessibilità e inclusività siano al centro dell’attrattiva di Cortina.

logo

Related posts

Gli interventi del soccorso alpino di ieri nel tardo pomeriggio 28/06/2024

Gli interventi del soccorso alpino di ieri nel tardo pomeriggio 28/06/2024

Attorno alle 16.20 la Centrale del 118 è stata allertata da una coppia di escursionisti, bloccati dalla neve sulla Ferrata Costantini. Arrivati al bivio che conduce alla cima della Moiazza sud o prosegue verso l'uscita, i due non erano più stati capaci di proseguire. Individuati a 2.800 metri di...

INTERVENTI IN MONTAGNA: SOCCORSI ANCHE DUE CORRIDORI DELLA LAVAREDO ULTRA TRAIL

INTERVENTI IN MONTAGNA: SOCCORSI ANCHE DUE CORRIDORI DELLA LAVAREDO ULTRA TRAIL

Due partecipanti alla Lavaredo Ultra Trail sono stati soccorsi dall'elicottero del Suem di Pieve di Cadore. Passato mezzogiorno e mezza, l'elicottero è intervenuto tra Forcella Nuvolau e Passo Giau, nel comune di Colle Santa Lucia, per un'atleta canadese che si era infortunata a una gamba. La...

MALORE MORTALE IERI SERA IN ALPAGO

MALORE MORTALE IERI SERA IN ALPAGO

Ieri sera verso le 20 il Soccorso alpino dell'Alpago è stato attivato dalla Centrale del 118, a seguito della chiamata della moglie di un uomo che, preoccupata dal suo mancato rientro dalla consueta passeggiata, era andata a cercarlo e l'aveva ritrovato esanime nel bosco in località Buscole di...

Volontari bellunesi nel disastro di Castelfranco, partita una squadra.

Volontari bellunesi nel disastro di Castelfranco, partita una squadra.

Bortoluzzi: «Protezione civile sempre in prima linea nel momento del bisogno» La Protezione civile in aiuto a Castelfranco, colpita dal maltempo. Sono una decina i volontari bellunesi attivati dalla Regione Veneto che stanno operando nelle zone finite sott’acqua dopo gli acquazzoni...

AUTONOMIA. PRESIDENTE ZAIA, “PROMULGAZIONE DEL CAPO DELLO STATO È PIETRA MILIARE NELLA STORIA DELLA REPUBBLICA”

AUTONOMIA. PRESIDENTE ZAIA, “PROMULGAZIONE DEL CAPO DELLO STATO È PIETRA MILIARE NELLA STORIA DELLA REPUBBLICA”

“Se il 19 giugno è la data che è entrata nella storia per l’approvazione parlamentare dell’Autonomia, il 26 giugno sarà una data ricordata per essere il giorno in cui il Presidente Sergio Mattarella ha promulgato la legge. Non nascondo il grande entusiasmo con cui ho appreso la notizia. Con la...

RECUPERATI DUE ALPINISTI SULLA TOFANA

RECUPERATI DUE ALPINISTI SULLA TOFANA

Questa mattina verso le 7 il Soccorso alpino di Cortina è stato attivato per il mancato rientro di due alpinisti slovani da una scalata sulla Tofana. A lanciare l'allarme la vicina di camper di una coppia, che, dopo aver ricevuto ieri sera alle 23 dai due un messaggio, in cui la avvertivano che...

ANAS: SOPRALLUOGO TECNICO PER MONITORARE L’AVANZAMENTO DEI LAVORI SULLE VARIANTI ALLA SS 51 “DI ALEMAGNA”

ANAS: SOPRALLUOGO TECNICO PER MONITORARE L’AVANZAMENTO DEI LAVORI SULLE VARIANTI ALLA SS 51 “DI ALEMAGNA”

Si è svolto venerdì 21 giugno 2024, un sopralluogo tecnico presso i tre cantieri Anas di realizzazione delle Varianti di Tai, San Vito e Valle di Cadore lungo la strada statale 51 "di Alemagna". Hanno partecipato il Prefetto di Belluno, Mariano Savastano, il Presidente di Anas gen...

A CORTINA D’AMPEZZO ESCURSIONISTA SCIVOLA SUL SENTIERO

A CORTINA D'AMPEZZO ESCURSIONISTA SCIVOLA SUL SENTIERO

Questa mattina una squadra del Soccorso alpino di Cortina e della Guardia di finanza è intervenuta lungo il sentiero numero 437,che dal ponte di Rucurto sale alle Cinque Torri, per un'escursionista spagnola che aveva riportato la sospetta frattura di una caviglia. La donna, immobilizzatale la...

E’ mancata Vera Splepoj: Il grande lutto di Una Montagna di Libri e della Regione Veneto

E' mancata Vera Splepoj: Il grande lutto di Una Montagna di Libri e della Regione Veneto

Il comitato organizzatore di Una Montagna di Libri, la festa internazionale della letteratura di Cortina d’Ampezzo, insieme agli amici del Festival e a tutti i collaboratori che ne aiutano la realizzazione, è sconvolto e profondamente addolorato per la improvvisa, lancinante scomparsa di Vera...